SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
5 giorni nelle Dolomiti: i migliori consigli per una vacanza emozionante, in estate come in inverno
5 giorni nelle Dolomiti
5 giorni nelle Dolomiti
In viaggio nelle Dolomiti - con tutti i sensi ...
Le nostre TOP-offerte!
Hotel Torgglerhof Hotel Torgglerhof
CIN +
CIN: Torgglerhof IT021011A17X9PYHCF
CIN: Fuchsmaurer IT021011B4BH7D7632
Settimana escursionistica in Sudtirolo
vai all'offerta
Bacher Bacher'stay
CIN +
CIN: IT021011B4V7AUZA8I
Bacher´s Lucky September 7=6
vai all'offerta
Hotel Carmen Hotel Carmen
CIN +
CIN: IT021085A14PB2GG3J
Burning Dolomites 4=3
vai all'offerta
Tutte le offerte nelle Dolomiti
Dolomiti > 5 giorni di vacanza

5 giorni – 5 sensi: vivere da vicino una vacanza nelle Dolomiti

Una vacanza nelle Dolomiti non è solo un cambio di scenario: è un cambio di prospettive. Cinque giorni sono sufficienti per vivere la diversità di questa regione con tutti i sensi: dall'alba in cima ad una montagna alla cena in un rifugio, dal profumo dell'aria fresca di montagna alla sensazione di silenzio e spazio. Che sia estate o inverno: questo viaggio rimane nel cuore.

VIVODolomiti - ispirazione di viaggio

con le parole di: Ruth

RuthA Le Dolomiti sono molto più di un argomento professionale per Ruth. In qualità di Text Artist, ama conoscere nuove sfaccettature di questo impressionante mondo montano. Che si tratti di valli tranquille, di accoglienti percorsi escursionistici o di emozionanti musei, c’è molto da esplorare. Le Dolomiti sono la meta perfetta per lei, soprattutto per una fuga di pochi giorni: vicine, diverse e sempre degne di una piccola avventura.

 

5 giorni di vacanza estiva nelle Dolomiti: un viaggio per tutti i sensi

Cinque giorni nelle Dolomiti non significa affatto dover seguire ogni giorno un programma prefissato. Noi abbiamo organizzato il vostro soggiorno in base ai cinque sensi. Vedere, ascoltare, annusare, percepire e assaporare vi accompagneranno infatti ogni giorno. A volte, la protagonista sarà la vista dalla vetta, altre volte il suono di una cascata, e altre ancora il profumo dei fiori di un prato alpino. Lasciatevi ispirare, scegliete un’esperienza per ogni senso e organizzate le vostre giornate in modo vario e libero, proprio come vi piace. VIVODolomiti vi augura buon divertimento!

Quando la vista colpisce: panorami da 360 gradi, colori, vedute lontane

Le Dolomiti sono una delizia per gli occhi. Fin dal primo sguardo alle formazioni rocciose frastagliate, si percepisce che qui c’è qualcosa di diverso: la luce è più tenue, i contorni più netti, i colori più intensi. In estate, le montagne si mostrano nel loro massimo splendore: lussureggianti prati alpini in primo piano, su cui si stagliano montagne pallide che brillano d’oro nella luce del mattino e si tingono di un rosa sfumato verso sera. Sia che si guardi il gruppo del Cristallo da Prato Piazza, sia che si salga con la funivia sul Seceda o che si percorra l'escursione circolare fino alla Croce della Rasciesa, la vista è sempre fantastica. Un consiglio speciale: 15 montagne imperdibili nelle Dolomiti. Ma anche lontano dai grandi panorami conosciuti, vale la pena soffermarsi e godersi gli spettacoli naturali: i giochi di luce su un lago, il verde intenso dei larici, il tripudio di colori dei fiori sugli alpeggi. Sono immagini che rimangono impresse e non scompariranno mai del tutto.

A tempo con la natura: ascoltare ciò che le montagne hanno da raccontare

Quando si viaggia tra le Dolomiti, non è solo la vista a cambiare: anche l'udito si affina. I rumori della città lasciano il posto ai suoni della natura: il ronzio degli insetti, lo scricchiolio della ghiaia sotto le scarpe da trekking, il vento che soffia tra i rami degli alberi. È un silenzio - non vuoto, ma pieno di vita. Durante le escursioni all’Alpe di Tires o all’Alpe di Rodengo, oppure alle Tre Cime, sarete accompagnati dal fruscio delle foglie, dal dolce gorgogliare di un ruscello, forse anche dal suono lontano dei campanacci delle mucche sull'alpeggio. Seduti su una panchina isolata, potrete ascoltare in silenzio e diventare più consapevoli di ogni suono: il canto di un uccello, il frinire dei grilli ... Ma anche semplicemente l'assenza di rumore.

Percepire significa immergersi in ciò che vi circonda: dalla roccia fredda alla corteccia calda

Nelle Dolomiti potrete sentire tutta la vicinanza della natura. Non come sfondo, ma come esperienza che inonderà il vostro corpo e la vostra mente. Il vento sulla pelle, la roccia ruvida sotto le dita, l'acqua fresca di un torrente di montagna che scorre sulla mano: tutto questo fa parte di un modo di percepire, che va ben oltre il senso del tatto. Camminare a piedi nudi sull'erba bagnata dalla rugiada o sul muschio morbido del bosco - magari facendo un percorso Kneipp in mezzo alle Dolomiti - vi farà vivere intensamente il paesaggio. Se scegliete un’arrampicata in una palestra di roccia o su una via ferrata, sentirete l’immensa potenza delle montagne nelle vostre mani. Percepire diventa un’esperienza nuova anche sperimentando attività diverse: per esempio, durante un’escursione guidata con gli alpaca, quando si accarezza la morbida pelliccia degli animali e si seguono i loro passi silenziosi. Un bagno di fieno in una spa o in un hotel benessere è altrettanto intenso, con il calore e i profumi di erbe che avvolgono il corpo. Avvicinandovi alle cascate di Riva, potrete sentire la gradevole nebbia di goccioline sulla vostra pelle: un’esperienza rinfrescante che permette di sperimentare in prima persona gli effetti benefici dell'acqua.

Il profumo di montagna: quando annusare diventa un’esperienza

In nessun altro luogo l'aria è così pura e limpida come nelle Dolomiti, pur inglobando in sé innumerevoli profumi. Ad ogni respiro si assapora il paesaggio: l'odore intenso dei boschi di pino cembro e di pino mugo, il dolce profumo dei prati alpini in fiore, la fresca fragranza dell’aria dopo una pioggia estiva.
I profumi sono particolarmente intensi nelle prime ore del mattino, quando il sole asciuga la rugiada sui prati. Da qui il nostro consiglio: un’escursione per vedere l’alba nelle Dolomiti. In molte località vengono proposte anche passeggiate alla scoperta delle erbe selvatiche: scoprite il profumo della salvia di montagna, dell'achillea o dell'arnica. Una passeggiata in un bosco di pini cembro, per esempio lungo il sentiero dei pini cembri nel fondovalle di Luson, è un’esperienza unica per l'olfatto e vi farà sentire effetto calmante e distensivo che il profumo del legno ha su di voi. Durante le passeggiate sui pascoli alpini in estate, soprattutto sull’Alpe di Siusi, i fiori riempiono l'aria di fragranze. Nell’impianto inalatorio del parco Kneipp a Villabassa, invece, l’aria salina che vi circonda ricorda una ventata di aria di mare: un'esperienza olfattiva straordinaria in mezzo alle montagne.

Assaporare significa gustare: i piatti tipici delle Dolomiti

La cucina delle Dolomiti non è semplicemente un modo per rifocillarsi: è espressione della cultura locale. Quello che c’è nel piatto racconta storie di contadini di montagna, antiche ricette e la passione di giovani chef che reinterpretano le tradizioni. Sulle malghe si può gustare le pietanze più autentiche: formaggio di malga fatto in casa, burro fresco, speck e pane croccante fatto in casa. Un “Kaiserschmarrn” sulla terrazza soleggiata di una baita fa parte di questo mondo tanto quanto un fresco bicchiere di succo di sambuco o i gustosi krapfen del mercato contadino. Un’esperienza speciale sono le numerose cucine di strada nelle Dolomiti, in particolare la Cucina in strada di Campo Tures. Se invece alloggiate in un hotel, potrete gustare menu fantasiosi e gustosi, che combinano la tradizione alpina con la moderna arte culinaria. Anche la scelta di ristoranti nelle valli è sorprendente: dalla cucina casalinga alla cucina gourmet di alto livello fino alle pizze appena sfornate per tutta la famiglia.

I nostri alloggi per 5 giorni di vacanza nelle Dolomiti in estate

ADLER Spa Resort Dolomiti (Ortisei) in inverno
ADLER Spa Resort Dolomiti
CIN +
CIN: ADLER Spa Resort BALANCE IT021061A1T3J4SRND
CIN: ADLER Lodge RITTEN IT021072A1QCJQTLUQ
CIN: ADLER Lodge ALPE IT021019A1Q2HGZWFP
CIN: ADLER Spa Resort DOLOMITI IT021061A1BUTEVG3K
Ortisei al sito web
Family Resort Rainer (Sesto / Moso) in inverno
Family Resort Rainer
CIN +
CIN: IT021092A1MJ9XAXMT
Sesto / Moso al sito web

 

5 giorni di vacanza invernale nelle Dolomiti - libertà per tutti i sensi

Cinque giorni nelle Dolomiti in inverno non significa pianificare nei minimi dettagli tutti i singoli giorni. Invece di proporvi degli itinerari fissi, abbiamo orientato il vostro soggiorno intorno ai cinque sensi. Sulle piste da sci, durante un’escursione con le racchette da neve, in una calda “stube” o all’aperto nell’aria frizzante: vedere, ascoltare, annusare, percepire e assaggiare vi accompagneranno ovunque. A volte vi troverete ammaliati dalla vista sulle cime innevate, altre volte vi stupirete della tranquillità di un paesaggio invernale o vi farete invadere dal profumo del fuoco a legna. Sarete voi stessi a scegliere quali esperienze sensoriali dovranno riempire la vostra giornata, rendendo così la vostra vacanza invernale libera da schemi comuni, varia e molto personale – con consigli di VIVODolomiti.

Vedere in inverno: cime bianche e panorami infiniti

In inverno, le Dolomiti sono al massimo della loro limpidità. L'aria fredda fa apparire i contorni più netti, la neve copre le montagne come un mantello silenzioso e conferisce alle cime un’aura quasi fiabesca. Ogni sguardo verso l’alto regala un’emozione: in pista, durante un’escursione invernale o semplicemente dalla finestra del vostro alloggio. Ad esempio, sciando sull’altopiano del Plan de Corones, dall’area sciistica Gitschberg Jochtal o dal Monte Elmo nel comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti, potrete godere di viste panoramiche mozzafiato. Non parliamo poi di un giro in mongolfiera sulle Dolomiti! Da togliere il fiato... in tutti i sensi! Ma anche i piccoli scorci invernali trasmettono forza ed energia: i cristalli di ghiaccio scintillanti su un ramo, il cielo limpido dopo una nevicata notturna o le tracce che gli animali hanno lasciato sul tappeto bianco. E vi piacerebbe avere l’occasione unica di vedere veramente tanta neve? Abbiamo raccolto per voi i migliori paesaggi innevati.



Rumori invernali che rimangono: dallo scricchiolio sotto le ciaspole fino al fuoco del caminetto

In inverno, il mondo “suona” diversamente. La neve attutisce ogni fragore e conferisce al paesaggio un silenzio quasi tangibile. Durante le escursioni invernali sul Passo delle Erbe, nella Valle di Casies o sul Monte Pana, tutto ciò che si sente è lo scricchiolio dei passi sulla neve o il morbido fruscio dei rami coperti dal gelo. Se fate un’escursione con le ciaspole, ad esempio al lago di Carezza o a Prato Piazza nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, potrete lasciarvi andare ad un’immagine sonora unica: ritmica, calma, quasi meditativa. Anche lo sci di fondo nelle aree del Dolomiti NordicSki crea un’esperienza acustica speciale: il rumore degli sci che scivolano sulla pista battuta, accompagnato dal respiro regolare nella limpida aria invernale. I paesaggi ghiacciati hanno anche loro dei suoni speciali: potreste sentire infatti un leggero crepitio quando passate con i pattini sul laghetto di Fiè. Oppure potreste ascoltare il gocciolare dei ghiaccioli al sole o il dolce stillare della neve fresca che cade dagli alberi. Quando la giornata volge al termine, tornerete al calore del vostro alloggio, dove vi attenderà il più bel suono invernale: il crepitio del fuoco del caminetto, che completa in modo perfetto gli altri suoni della giornata.

Il profumo dell'inverno: inconfondibile, deciso e unico

Appena arrivati nelle Dolomiti in inverno, le vostre narici saranno lambite dall’aria fredda della montagna: fresca, rivitalizzante e limpida. Nei mercatini di Natale di Brunico o della Val Gardena, ad esempio, il profumo di vin brulé, mandorle tostate e cannella riempie l'aria. Ma vogliamo consigliarvi qualcosa di più esclusivo: i 7 mercatini di Natale più piccoli nelle Dolomiti, per chi viaggia durante l'Avvento e nel periodo natalizio. Se siete curiosi di sapere e vedere, potrete dare un'occhiata dietro le quinte durante una visita guidata al caseificio Mondolatte Tre Cime a Dobbiaco e sentire il piacevole profumo del latte fresco e del formaggio in stagionatura. In una delle tante rustiche baite di montagna invece, non riuscirete a resistere al profumo proveniente dalla cucina: strudel di mele appena sfornato, canederli e zuppe fumanti che rendono perfetto il piacere dell’inverno. Scoprite l’odore del cuoio, dei cavalli e dell’aria invernale durante una gita in slitta trainata da cavalli a Sesto, Dobbiaco, in Valle Aurina, Val Badia o sull’Alpe di Siusi. Anche il benessere ha il suo profumo tutto particolare in inverno: nelle saune di pino cembro o pino mugo degli hotel, dove gli oli essenziali rilassano il corpo e la mente.



Percepire in inverno: caldo, freddo, o un misto di ambedue

In inverno si sentono le Dolomiti ad ogni passo: lo scricchiolio della neve sotto gli scarponi, il freddo che arrossa le guance e il calore che si prova quando si rientra nelle calde stube. Percepire in inverno significa sperimentare dei contrasti, che spaziano dal dolce all’intenso. Una discesa con lo slittino è un’esperienza intensa: il vento freddo in faccia, le mani appoggiate sul legno della slitta, le risate sulla neve. E nelle Dolomiti, per fortuna, ci sono moltissime piste da slittino, sia quelle alle quale si accede con gli impianti di risalita sia quelle in cui bisogna fare una camminata prima di lanciarsi a valle. Chi preferisce un'esperienza più tranquilla, può immergersi nelle piscine all'aperto ben riscaldate, nelle piscine coperte o nelle vasche idromassaggio con vista sulle cime innevate: il calore dell’acqua sulla pelle, mentre tutt’intorno scintilla la neve, crea una sensazione di piacere in mezzo alle montagne. Potete godere di questa sensazione anche se non alloggiate in un hotel con piscina: alle piscine pubbliche Cron4 di Riscone, all’Acquafun di San Candido, all’Aquarena di Bressanone, al Mar Dolomit in Val Gardena e in molte altre strutture.

Assaporare in inverno: dolce, saporito, tipico

Dopo una giornata sulla neve, nelle Dolomiti ogni sapore è esaltato. Canederli fumanti, gulasch piccante o il famoso Kaiserschmarrn vi attendono nelle baite. Un piatto di zuppa d’orzo o una cioccolata calda non riscaldano solo il corpo, ma anche il cuore. Ma la cucina invernale non significa solo pranzare in rifugio. In occasione di eventi speciali è possibile sperimentare la cucina regionale in un’atmosfera conviviale: alla “Hoazetkuchl” di Castelrotto tutto ruota attorno ai piatti nuziali tradizionali, mentre la Maratona dei Canederli di Casies unisce sport e gusto, con la degustazione di canederli in tante varianti salati e dolci. Il Gourmet Skitour Santa Croce in Alta Badia prevede diverse tappe in rifugi che servono soprattutto specialità ladine. E nel Wine Skisafari-De dl vin in Alta Badia, i migliori vini altoatesini vengono degustati direttamente sulle piste: una combinazione unica di piacere ed esperienza sciistica. Un altro evento clou è il Festival del Formaggio a Campo Tures, che si svolge ogni due anni e riunisce produttori di formaggio provenienti da tutta Europa. Gli alberghi e i ristoranti delle valli dolomitiche puntano anche su esperienze di gusto speciali in inverno: da raffinati menu gourmet con ingredienti regionali a festose cene di gala. La cucina rimane sempre fedele alla tradizione e reinterpreta in modo creativo classici come i canederli, gli Schlutzkrapfen (mezzelune tirolesi) e i piatti di selvaggina.

 

I nostri alloggi per 5 giorni di vacanza nelle Dolomiti in inverno

Naturhotel Leitlhof (San Candido) in inverno
Naturhotel Leitlhof
CIN +
CIN: IT021077B5H3NCFNR9
San Candido al sito web
Il Tyrol (San Candido) in inverno
Il Tyrol
CIN +
CIN: IT021077A1JAPD25CM
San Candido al sito web

 

Mappa delle Dolomiti – le vostre esperienze a colpo d'occhio

Per facilitarvi nella ricerca dei luoghi più belli e dei nostri suggerimenti per la vostra vacanza di 5 giorni nelle Dolomiti, VIVODolomiti ha raccolti diversi su una mappa per voi. Che si tratti di pascoli alpini, punti panoramici, avventure invernali o specialità culinarie, qui potete trovare a prima vista dove vi aspettano momenti speciali.


 

Offerte per la vostra vacanza di 5 giorni nelle Dolomiti

Sia in estate che in inverno, le Dolomiti possono essere scoperte anche con offerte personalizzate. Dai pacchetti di attività con escursioni guidate o tour in bicicletta alle offerte invernali con skipass: qui troverete idee adatte ad arricchire il vostro soggiorno e a facilitare la vostra pianificazione.


 

Cinque sensi, una memoria: la vostra vacanza di 5 giorni nelle Dolomiti

Che sia estate o inverno, una vacanza nelle Dolomiti coinvolge sempre tutti i sensi. Vedrete cime che brillano al sole, ascolterete il silenzio e i suoni della natura, annuserete il profumo dei boschi e dell'aria di montagna, percepirete la roccia, l'acqua e la neve e assaporerete piatti che uniscono tradizione e sapore. Ogni giorno ci regala impressioni che durano ben oltre il momento e lasciano un segno profondo. Una vacanza di 5 giorni nelle Dolomiti non è organizzata secondo un programma fisso, ma secondo il vostro ritmo personale: varia, ricca di piccole e grandi esperienze e proprio come vi piace di più. Sicuramente saranno proprio queste impressioni sensoriali che vi accompagneranno a lungo, fino al prossimo viaggio in montagna.

 

Cose interessanti per le vacanze nelle Dolomiti ...


Ulteriori alloggi nelle Dolomiti ...


Tipo di alloggi: Hotel secondo categoria:
Sistemazione con ristorazione:
Vacanze a tema:
Alloggio Dolomiti I migliori alloggi nelle Dolomiti
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Dolomiti