Sappada nelle Dolomiti |
Arabba
|
Cortina d'Ampezzo
 |
Ampia e soleggiata è la valle nelle Dolomiti
orientali, nella quale è situata Sappada,
un'isola linguistica tedesca in Italia.
Nel medioevo la regione attorno a Sappada,
tedesco Bladan oppure Pladen, faceva parte del
vescovato di Freising di San Candido, nel 1786 è
passata all'Austria e nel 1866 con il Veneto
all'Italia. Già molto presto l'area è stata
insidiata da gente di lingua tedesca proveniente
dalla Val Pusteria e Val Villgraten. La
conservazione della propria lingua e la
conservazione di vecchie tradizioni e della
natura è particolarmente importante per la gente
del posto. Pertanto a Sappada gran
parte della popolazione parla il dialetto
tedesco medievale, il cosiddetto “Plodnerische”.
Situato a quota 1.200 metri il comune di Sappada,
territorio confinante tra il Friuli, il Veneto e
l'Austria, si estende su una superficie di 62
km² e comprende alcune piccole frazioni.
Estate come inverno Sappada è una
popolare località turistica. Numerose
sono le possibilità per l'escursionismo e per
ampie gite in mountain bike e bicicletta. Gli
sciatori a Sappada trovano 20 chilometri
di piste con diversi gradi di
difficoltà. Particolarmente amata è la zona
anche tra i fondisti, perché Sappada fa parte
del carosello di sci di fondo più grande
d'Europa, il
Dolomiti Nordicski. Famosi fondisti come
Silvio Fauner, Pietro Piller Cottrer e Maurilio
de Zolt sono nati e cresciuti a Sappada.
Numerose sono le possibilità per trascorrere le
vacanze a Sappada, dove si è scelto il turismo
sostenibile. L'offerta comprende hotel,
pensioni e appartamenti dove
comfort e eleganza si integrano perfettamente.
|
|
|
Le regioni turistiche e le località nelle vicinanze di Sappada ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi a Sappada ...
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|