Informazioni utili dalla A alla Z per le vacanze nelle DolomitiLe cose più importanti da sapere per la vostra vacanza nelle Dolomiti - le abbiamo riassunte in questa pagina e le abbiamo elencate in ordine alfabetico. Scoprite come arrivare a destinazione, come raggiungere determinati hotspot delle Dolomiti, nozioni di pronto soccorso, numeri di emergenza e molto altro... le FAQ più importanti per vacanze nelle Dolomiti in sintesi, le trovate qui. Alloggi | Arrivo | Associazioni Turistiche - APT | Barbecue - zone pubbliche | Bollettino del traffico | Camper e campeggio libero | Castelli | Dolomiti NordicSki | Dolomiti Superski | Equipaggiamento invernale - Pneumatici invernali | Farmacie | Hotspots - regolamenti su come raggiungerli | Manifestazioni | Mercatini di Natale | Meteo e Webcam | Mezzi di trasporto pubblico | Musei | Noleggio auto | Oggetti smarriti | Patrimonio mondiale dell'UNESCO | Piscine coperte | Pronto soccorso | Raccolta funghi | Sellaronda | Stazioni di ricarica - veicoli elettrici | Tassa di soggiorno | Taxi | Veterinari | Voli in elicottero Alloggi nelle Dolomiti![]() Nelle Dolomiti è possibile trovare alloggi di tutte le categorie e fasce di prezzo. Appartamenti, hotel, chalet, B&B, pensioni, agriturismi, campeggi e rifugi. Alla panoramica generale di tutti gli alloggi nelle Dolomiti. Arrivo![]() Si possono raggiungere le Dolomiti in diversi modi: auto, treno, autobus, aereo. In questa pagina trovate le informazioni e una mappa per pianificare il vostro arrivo nelle Dolomiti. Associazioni Turistiche - APT![]() Se avete bisogno di maggiori informazioni in loco durante le vacanze su alloggi, eventi, escursioni o altre attività ricreative, passate all'ufficio turistico locale. Alla lista degli uffici turistici delle Dolomiti. Barbecue - zone pubbliche![]() Sostanzialmente, la legge stabilisce che è vietato accendere un fuoco all’aperto. Ma ci sono aree barbecue pubbliche in molte località delle Dolomiti. Si possono prenotare (a pagamento) e devono essere lasciate pulite e in ordine. Se avete voglia di trascorrere una piacevole giornata facendo una grigliata, è meglio chiedere al vostro albergatore o all'ufficio turistico locale l’area barbecue pubblica più vicina. Bollettino del traffico![]() Informazioni sulle condizioni stradali attuali, passi aperti, chiusure invernali,
chiusure notturne o divieti di circolazione: tutto questo potete scoprirlo alla
Centrale viabilità dell'Alto Adige Camper e campeggio libero![]() Il campeggio “selvaggio” non è consentito nelle Dolomiti e in Italia, ed è punito con una multa. Se viaggiate con la roulotte o il camper, qui trovate una panoramica dei campeggi disponibili nelle Dolomiti. Potete pernottare per 1 notte nei parcheggi segnalati. Numerosi comuni hanno anche allestito piazzole per camper. Castelli![]() Nelle Dolomiti ci sono innumerevoli castelli e palazzi. Vi starete sicuramente chiedendo se si possono visitare. Non tutti, ma in gran parte sì. Abbiamo creato una pagina dedicata per i castelli e i palazzi più belli, che si possono visitare. Cliccate qui! Dolomiti NordicSki![]() Che cos’è il Dolomiti NordicSki? Il Dolomiti NordicSki è il più grande carosello di sci di fondo d’Europa con circa 1.000 km di piste.
La rete comprende piste nelle seguenti regioni: Valle Anterselva, Valle di Casies - Monguelfo - Tesido, 3 Cime Dolomiti - Alta Pusteria, Tirolo Orientale,
Comelico, Cortina d’Ampezzo, Valle Aurina, Alpe di Siusi Dolomites Val Gardena.
Per il Dolomiti NordicSki sono disponibili pass giornalieri, settimanali e stagionali. Dolomiti SuperSki![]() 15 comprensori sciistici, 1.200 chilometri di piste, 450 impianti di risalita e tutti accessibili con un solo skipass. Questo è il Dolomiti Superski, la meta sciistica più bella del mondo. La rete comprende i seguenti comprensori sciistici: 3 Cime Dolomiti, Plan de Corones, Gitschberg Jochtal – Bressanone, Alta Badia, Val Gardena / Alpe di Siusi, Cortina d’Ampezzo, Arabba / Marmolada, Val di Fassa / Carezza, Val di Fiemme / Obereggen, Civetta, Alpe Lusia / San Pellegrino e San Martino di Castrozza / Passo Rolle. Equipaggiamento invernale - Pneumatici invernali![]() Nelle Dolomiti / Alto Adige si applica il seguente regolamento: Farmacie nelle Dolomiti![]() Ci sono farmacie in quasi tutti i paesi delle Dolomiti. È possibile
leggere online Hotspots - regolamenti su come raggiungerli![]() Arrivo alle Tre Cime: il simbolo delle Dolomiti, famose in tutto il mondo e di una bellezza unica nel suo genere. Non c’è da stupirsi che ogni anno migliaia di turisti arrivino alle 3 Cime. Infatti,
nel periodo dal 01.06. al 13.10.: il
biglietto dell’autobus per il Rifugio Auronzo va prenotato e pagato in anticipo. Per la
prenotazione del biglietto
cliccate qui Manifestazioni nelle Dolomiti![]() Che sia primavera, estate, autunno o inverno, le regioni turistiche nelle Dolomiti offrono una vasta gamma di eventi in ogni stagione. Da fantastici eventi sportivi, come la Coppa del Mondo in Val Gardena, a suoni di straordinaria bellezza con le Settimane Musicali dedicate a Gustav Mahler a Dobbiaco, ce n’è per tutti i gusti. Naturalmente vi sono anche piccoli eventi come lo shopping serale, le escursioni all’alba o le settimane delle specialità. Date un'occhiata qui e trovate gli eventi più vicino alla vostra località di vacanza. Mercatini di Natale nelle Dolomiti![]() Natale nelle Dolomiti: il più romantico di sempre. Quali sono i mercatini di Natale più belli delle Dolomiti? Ve lo diciamo noi: Meteo e Webcam![]() Volete sapere com’è il tempo sulle Dolomiti prima di partire per la vostra vacanza? Qui trovate la pagina sul
meteo nelle Dolomiti.
Inoltre, potete anche scaricare sul vostro smartphone l'App Meteo Alto Adige Mezzi di trasporto pubblico![]() In autobus e in treno attraverso le Dolomiti - organizzandosi un po’ è un’alternativa che funziona meravigliosamente. È sempre meglio scaricare gli orari di autobus e treni sul vostro smartphone, per questo potete utilizzare
l'App altoadigemobilità Musei nelle Dolomiti![]() Ci sono numerosi musei nelle Dolomiti. Alcuni raccontano il modo montano delle Dolomiti, altri la storia e la vita che si conduceva in passato, altri ancora racchiudono tesori artistici. Abbiamo riassunto per voi i musei più belli delle Dolomiti nella pagina “Musei e mostre”. Noleggio auto nelle Dolomiti![]() Volete noleggiare un'auto per la vostra vacanza nelle Dolomiti? Allora le seguenti compagnie di autonoleggio sono a vostra disposizione: Oggetti smarriti![]() Normalmente, gli oggetti ritrovati vengono consegnati agli uffici oggetti smarriti dei comuni. Potete andarci direttamente o
controllare il sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO![]() La “United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization”, in breve UNESCO, è l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. L'UNESCO ha sede a Parigi. Il Comitato del Patrimonio Mondiale (World Heritage Committee) dell'Organizzazione delle Nazioni Unite è responsabile della gestione del patrimonio mondiale, che consiste nel patrimonio naturale e culturale del mondo. Essere inclusi in questa lista del patrimonio è il più alto riconoscimento per un sito naturale nel mondo. Le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2009. Piscine coperte nelle Dolomiti![]() Estate e inverno: in queste piscine coperte nelle Dolomiti vi divertirete sicuramente. Alcune di esse sono piscine d’avventura con scivoli grandi: Pronto soccorso nelle Dolomiti![]() Come ovunque nell’UE, il 112 è anche il numero di emergenza per l’Alto Adige, le Dolomiti e l’Italia. Se invece dovete recarvi al Pronto Soccorso, andate negli ospedali di San Candido, Brunico e Bressanone. Raccolta funghi![]() La raccolta dei funghi è rigorosamente regolamentata: Osservate le seguenti direttive: Sellaronda![]() La Sellaronda: il leggendario tour sciistico intorno al massiccio del Sella. 26 km di piste da percorrere in questo tour giornaliero per tornare al punto di partenza. I punti di partenza sono in Alta Badia, Val Gardena, Val di Fassa e Arabba. Le piste sono di media difficoltà, appartengono alla rete Dolomiti Superski e possono essere percorse con un unico skipass. Passo Gardena, Passo Sella, Passo Pordoi e Passo Campolongo sono i 4 passi che vengono attraversati facendo la Sellaronda. La Sellaronda può essere percorsa in senso orario e antiorario. Ulteriori informazioni. Stazioni di ricarica - veicoli elettrici![]() Viaggiate con un'auto elettrica e vorreste sapere prima di arrivare dove si trovano le
colonnine di ricarica nelle Dolomiti?
Nella homepage di
green-mobility Tassa di soggiorno![]() In Italia, e quindi anche nelle Dolomiti, si paga una tassa di soggiorno a notte esclusa dal prezzo dell’alloggio (dai 14 anni in su). Nella maggior parte delle strutture la tassa è compresa tra 1,50 e 2,50 euro, a seconda della categoria dell’alloggio e a secondo il comune in cui trascorrete la vacanza. I comuni hanno però la possibilità di aumentare l'imposta locale fino a un massimo di 5 euro. L’introito di questa tassa non rimane alla struttura ricettiva, ma viene utilizzato per le infrastrutture pubbliche. Taxi nelle Dolomiti![]() Potete ottenere i numeri di telefono delle singole compagnie di taxi dall’ufficio turistico locale e, naturalmente, anche dal vostro albergatore. In taxi potete raggiungere comodamente e in modo sicuro vari punti di partenza per le vostre escursioni. Veterinari - studio per animali domestici![]() Se durante le vacanze vi serve un veterinario: Voli in elicottero![]() Die Dolomiten von oben bewundern. Mit Hubschrauberrundflügen möglich. Diese können Sie bei folgenden Anbietern buchen:
|
|