Natale e Avvento nelle Dolomiti
|
|
|
Il
periodo
dell'Avvento e
del Natale nelle
Dolomiti
possiede
qualcosa di
davvero magico.
I paesi avvolti
in una spessa
coltre di neve
bianca, le calde
luci gialle che
illuminano le
strade, il
profumo di
biscotti di pan
pepato appena
sfornati che
aleggia
nell'aria e la
musica natalizia
che risuona in
lontananza. Con
un po' di
fortuna, potete
anche
intravedere
incantevoli
presepi e corone
d'Avvento da
qualche
finestra...
autentica
atmosfera
natalizia.
VIVODolomiti - ispirazione di viaggio
con le parole di: Ruth
 A
Ruth i temi "viaggi e Alto Adige" non piacciono soltanto nel suo lavoro come
Text Artist. Anche nella vita privata usa il suo tempo per
conoscere nuovi luoghi in Alto Adige e nelle Dolomiti. Che si tratti di
montagne, laghi o musei - ci sono ancora così tante cose belle da vedere che
non sono così lontane da casa e che proprio per questo sono ideali per brevi
viaggi di fine settimana ...
Mercatini di Natale nelle Dolomiti
Tutti i
mercatini di
Natale nelle
Dolomiti
hanno qualcosa
in comune: il
profumo dei
biscotti e del
vin brulé, la
musica natalizia
e le bancarelle
splendidamente
decorate dove si
possono
acquistare i
souvenir e i
regali perfetti
per tutti. I
mercatini di
Natale
cominciano alla
fine di
novembre, giusto
in tempo
per l'inizio
dell'Avvento.
Noi vi diciamo
quali non
dovreste
assolutamente
perdervi.
Alloggi nelle Dolomiti
I nostri consigli:
Sfilate dei Krampus - veri e propri spettacoli
I
Krampus,
con le loro
maschere
selvagge, le
enormi corna, i
pesanti
campanacci, i
mantelli di
pelliccia
arruffati, il
frastuono di
catene e
bastoni, sono
davvero
terrificanti...
e non fanno più
la loro comparsa
solo il 5
dicembre, come
una volta.
Alcune
sfilate dei
Krampus iniziano
già a metà/fine
novembre.
La più antica e
allo stesso
tempo una delle
più grandi
sfilate
di Krampus
si svolge ogni
anno a Dobbiaco.
Numerosi gruppi
che provengono
dall'Alto Adige,
dall'Austria e
dalla Germania
prendono parte a
queste sfilate e
mettono
in scena uno
spettacolo
straordinario.
Ciò accade anche
in molti altri
paesi delle
Dolomiti, come
per esempio a
Sesto, Casies,
Campo Tures,
Brunico o
Bressanone, per
citarne solo
alcuni. Tuttavia
non bisogna
avere paura di
queste figure
terrificanti,
perché tutte le
sfilate sono
organizzate nei
minimi dettagli
e i Krampus non
possono mettere
piede nella zona
a loro
interdetta, da
cui il pubblico
può osservare la
sfilata in
sicurezza. E
dulcis in fundo,
San Nicolò fa la
sua comparsa
alla fine di
ogni spettacolo
per distribuire
piccoli doni ai
bambini.
Sciare a Natale nelle Dolomiti - i nostri consigli
Vacanze
sugli sci
durante
l'Avvento e il
Natale.
Davvero
meravigliose,
perché
soprattutto
durante
l'Avvento le
piste da sci
sono molto più
libere e si può
davvero godere
di ogni curva.
Le piste sono
comunque
perfettamente
preparate in
ogni momento. E
chissà, magari
siete fortunati
e riuscite a
sciare sulla
neve fresca.
Semplicemente da
sogno...
Altri consigli per le vacanze invernali durante il Natale nelle Dolomiti
Tuttavia, anche
gli ospiti che
non hanno ancora
familiarità con
la zona intorno
al Patrimonio
Mondiale
Naturale delle
Dolomiti
dovrebbero
sapere che una
vacanza
di Natale sulle
Dolomiti
non consiste
solo di sci,
mercatini di
Natale e sfilate
dei Krampus. Le
vacanze sulle
Dolomiti offrono
una vasta scelta
di attività: sci
di fondo,
ciaspolate,
slittino,
pattinaggio sul
ghiaccio,
escursioni
invernali... ce
n’è per tutti i
gusti!
E se volete
immergervi
completamente
nell'atmosfera
natalizia, vi
consigliamo una
visita al
Museo
dei Presepi
Maranatha a
Lutago,
alla
collezione di
presepi
Stabinger a
Sesto o
alla
tradizionale
apertura delle
finestrelle del
Calendario
d'Avvento a
Villabassa.
Ogni giorno, dal
1° dicembre alla
Vigilia di
Natale, viene
aperta una nuova
finestra sulla
Piazza Von Kurz
– appaiono
splendide opere
d'arte ed
immagini
artistiche. In
diversi giorni,
musica
natalizia,
biscottini, tè e
vin brulè
assicurano una
romantica
atmosfera
natalizia. Tutte
e tre le
proposte vi
lasceranno a
bocca aperta!
|