Vacanze a Cortina d'Ampezzo nelle Dolomiti |
Sappada
|
San Vito di Cadore
 |
Cortina d'Ampezzo è detta a
diritto anche la “perla delle Dolomiti”, visto
che questa località della
provincia di Belluno
sorge in posizione magnifica nelle Dolomiti,
Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. Ancora
oggi questa località di sport invernali ha in
serbo ogni anno diversi highlight sportivi.
La città che ha ospitato i Giochi Olimpici
Invernali del 1956 e ancor prima i
Campionati
del Mondo di Sci Alpino nel 1932, 1941
e nel 2021,
entusiasma gli ospiti grandi e piccoli d'inverno
come d'estate grazie ad un programma per il
tempo libero vario e per tutti i gusti. Mentre
d'inverno gli sciatori si buttano nel
divertimento che offrono i tanti chilometri di
piste del circuito Dolomiti Superski e gli
sciatori di fondo si godono le piste preparate
al meglio del Consorzio Dolomiti NordicSki,
l'estate è la stagione degli escursionisti e
degli arrampicatori. Per chi preferisce delle
escursioni in alta quota, intorno a Cortina
d'Ampezzo ci sono ben 6 cime che superano i
3.000 metri (Tofana di Mezzo, Tofana Terza,
Tofana di Rozes, Cristallo, Sorapis e Croda
Rossa d'Ampezzo). Per chi preferisce
un'escursione più comoda, ci sono gli impianti
di risalita in funzione anche d'estate per
raggiungere comodamente gli ingressi dei
sentieri panoramici d'alta quota. Situata nel
cuore delle Dolomiti Ampezzane,
Cortina è ricca di bellezze naturali, come le
famose Cinque Torri o il
museo
all'aperto del Lagazuoi. Da non
perdere: l'escursione circolare intorno alle
Cinque Torri – un'escursione apprezzata anche da
famiglie con bambini e un'escursione che offre
panorami davvero unici.
Tanta cultura nel centro di Cortina
Anche gli appassionati di cultura trovano ogni
genere di attrazione. Il Corso Italia per
esempio, è dominato dal campanile gotico e dalla
Basilica Minore. La basilica fu costruita tra il
1769 e il 1775 e consacrata ai Santi Filippo e
Giacomo. Sempre in centro si trova anche la “Ciasa
di Pupe” – una bella casa ricca di affreschi
della seconda metà dell'Ottocento. Gli affreschi
rappresentano la musica, il progresso, l'arte,
il commercio e la vita quotidiana ampezzana. Da
vedere, nei pressi del centro, anche la chiesa
di San Francesco, costruita nel 1300, con il suo
altare ligneo del '700 e un affresco di fine
'300. Da non dimenticare: il Museo d'Arte
Moderna "Mario Rimoldi" con una bellissima
raccolta di sculture e dipinti dei più
importanti artisti italiani del Novecento.
La Cooperativa – il Centro Commerciale di Cortina
Se ne avete avuto abbastanza di escursioni e
cultura, ma state ancora cercando un regalo o un
souvenir dalle vostre vacanze, il Centro
Commerciale Cooperativa a sei piani,
una superficie commerciale di oltre 4000 m² e un
assortimento di 100.000 prodotti è l'indirizzo
giusto. Qui c'è semplicemente tutto: profumi per
ambienti, lampade, un reparto dedicato alla
bellezza ed uno dedicato alla cancelleria, un
angolo di libri e riviste, piccoli
elettrodomestici, orologi, accessori per auto,
cellulari, tutto sulla moda e gli accessori, un
grande reparto di giocattoli e abbigliamento per
neonati e bambini, tessuti per la casa, ogni
tipo di scarpe, molti articoli sportivi e
naturalmente anche le migliori prelibatezze con
prodotti di “Malga Cortina” – prodotti
locali di altissima qualità.
Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021 a Cortina d'Ampezzo
I
46esimi
Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021
di Cortina d'Ampezzo sono già diventati storia.
Nonostante Corona, i campionati mondiali di sci
sono stati un evento di successo e sono stati
considerati una prova generale per le
Olimpiadi invernali del 2026, in cui
Cortina ospiterà le gare di sci alpino
femminile.
Olimpiadi Invernali assegnate a Milano Cortina 2026
Nel 2026 Cortina d'Ampezzo ospiterà i
XXV Giochi olimpici invernali.
L'Olimpiade si svolgerà a Milano e Cortina dal
6 al 22 febbraio 2026. Il 24
giugno 2019 le Olimpiadi invernali del 2026 sono
state assegnate dal CIO all'Italia. Le gare dei
giochi invernali si svolgeranno nelle
tre regioni Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
Le gare olimpiche dello sci alpino femminile nel
2026 si terranno a Cortina d'Ampezzo, Inoltre,
le storiche infrastrutture dell'Olimpiade
Invernale del 1956 a Cortina d'Ampezzo
saranno completamente rinnovate per i giochi 70
anni dopo: la Pista Eugenio Monti per le gare di
bob skeleton e slittino, e lo Stadio Olimpico
per il curling.
Le gare di sci di fondo si
disputeranno in
Val di Fiemme in Trentino. Le sedi
di gara saranno Predazzo, Tesero e Baselga di
Pinè. Anche le gare di salto con gli sci si
svolgeranno a Predazzo. Le gare olimpiche di
biathlon nel 2026 invece si svolgeranno ad
Anterselva in Val Pusteria in Alto
Adige.
La Granfondo Dobbiaco – Cortina
Si tratta di una gara con tradizione: la
Granfondo Dobbiaco – Cortina, che dal
1977 appassiona migliaia di fondisti. Ed è, dopo
la Marcialonga, la seconda Granfondo più grande
in Italia. Dal 2007, oltre alla gara classica di
42 chilometri da Dobbiaco a Cortina, è in
programma anche una gara in stile skating di 32
chilometri da Cortina d’Ampezzo fina alla Nordic
Arena di Dobbiaco. Per tradizione, la Granfondo
Dobbiaco – Cortina, si svolge sempre il
primo fine settimana di febbraio.
|
Alloggi a Cortina d'Ampezzo
|
|
Attrazioni e highlight a Cortina d'Ampezzo, nella provincia di Belluno ...
|
|
I laghi attorno Cortina d'Ampezzo, nelle Dolomiti Bellunesi ...
|
|
Attività estivi a Cortina e regione, Belluno ...
|
|
Eventi e manifestazioni a Cortina d'Ampezzo, Dolomiti Bellunesi ...
|
Le domande più frequenti su Cortina d'Ampezzo
Dove si trova Cortina?
Cortina, o Cortina d'Ampezzo, è una località della provincia di Belluno, in Veneto. È celebre in tutto il mondo perché è circondata dalle Dolomiti Ampezzane, di indiscutibile bellezza.
Dove si può sciare a Cortina?
Cortina è una località sciistica molto conosciuta e amata, e offre 120 km di piste e 37 impianti di risalita. Le più belle sono la Tofana, la Faloria e la pista Lagazuoi.
Quando è stata l'ultima volta che Cortina ha ospitato i campionati mondiali di sci?
L'ultima volta, Cortina ha ospitato i campionati mondiali di sci, FIS Alpine World Ski Championships, dal 09 al 21 febbraio 2021. Super-G, Slalom gigante, Slalom speciale e, per la prima volta, venivano assegnate anche delle medaglie allo slalom parallelo.
Quali gare dei Giochi Olimpici 2026 avranno luogo a Cortina?
Cortina ospiterà le gare di sci femminile, di curling, bob, slittino e skeleton.
Maggiori informazioni sulle Olimpiadi
2026.
Che cosa si può fare d'estate a Cortina?
L'estate a Cortina invita a delle splendide escursioni nelle Dolomiti, a percorsi di arrampicata molto interessanti, e a indimenticabili tour in mountain bike. Invece, chi ama altri sport, ha a disposizione una miriade di attività per il tempo libero: canoa, parchi avventura e golf, ad esempio. Per gli amanti della cultura consigliamo invece il Museo di Arte Moderna “Mario Rimoldi”, il Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”, il Museo Etnografico delle regole d'Ampezzo, oppure il Museo all'aperto della Grande Guerra sul Lagazuoi.
|
|
Le regioni turistiche e le località nelle vicinanze di Cortina d'Ampezzo ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi a Cortina
d'Ampezzo ...
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|