I tour di sci alpinismo più belli delle Dolomiti
Se si pensa all'inverno nelle Dolomiti, si sa
bene cosa aspettarsi: qui tutto scricchiola e
brilla, se ci si affaccia alla finestra è tutto
bianco, il paesaggio è sommerso dalla neve,
tutto intorno sembra fatto apposta per lasciare
tracce fresche nella neve, e tutto invita a
partire per un tour di sci alpinismo.
Un autentico idillio: la solitudine e la
neve
soffice e farinosa, il paesaggio innevato che
sembra puro e incontaminato ...e quindi tutti
fuori, pronti a immergersi nel paesaggio
invernale coperto di neve e a intraprendere i
tour di sci alpinismo nelle Dolomiti. E per
molte persone non c'è niente di più bello di
un'escursione sugli sci attraverso autentici
paesaggi naturali.
La sicurezza prima di tutto
Per quanto bello possa essere un tour di sci
alpinismo nelle Dolomiti, la corretta
preparazione e l'attrezzatura perfetta sono la
priorità assoluta. È quindi indispensabile
informarsi in anticipo sulla situazione delle
valanghe, sulle condizioni meteorologiche e sul
grado di difficoltà dei tour. Un must assoluto,
anche per tutti coloro che amano affrontare le
cose spontaneamente e prendere tutto con una
certa disinvoltura. Altrettanto importante:
coinvolgere i membri più deboli del gruppo nelle
decisioni, discutere la situazione in modo
obiettivo e prendere decisioni tutti insieme.
Non ostinatevi a voler raggiungere la vetta a
tutti i costi, e non scegliete necessariamente
un tour che è attuabile solo sforzandosi al
limite. Un tour alternativo o un'alternativa
pianificati in anticipo faciliteranno la
decisione anche in questo caso.
Sentiero didattico di sci alpinismo in Alto Adige
Da gennaio 2024 a Sesto Pusteria è aperto il primo sentiero didattico di sci alpinismo dell'Alto Adige,
un percorso interessante sia per principianti che per sciatori esperti.
Il percorso didattico di sci alpinismo parte dalla stazione a valle della cabinovia "Tre Cime" e conduce
alla stazione a monte dello skilift "Porzen" nel comprensorio sciistico Croda Rossa. Il dislivello è di 530 metri.
I pannelli informativi sono in tre lingue e forniscono informazioni sulla gestione del rischio,
sui pericoli che potrebbe presentare il terreno e sulle tecniche di progression e delle inversioni. Nel percorso didattico è integrata anche
una stazione automatica di esercitazione per valanghe.
Tour di sci alpinismo sulle piste
Sono sempre presenti: gli sci alpinisti ai
margini delle piste battute. Naturalmente, i
motivi sono allettanti: quasi nessun pericolo di
valanghe, il faticoso lavoro di tracciamento non
è più necessario, la discesa è facile, buon
allenamento...
Ma attenzione: in Alto Adige e nelle Dolomiti la
salita con gli sci non è consentita durante il
funzionamento degli impianti o anche dopo la
chiusura delle piste. Alcune stazioni sciistiche
consentono di praticare lo sci alpinismo alla
sera, in un determinato giorno della settimana.
Vi preghiamo di informarvi in loco, perché non
esiste una regolamentazione uniforme.
|
|
Consigli per lo sci alpinismo ...
|
Ulteriori alloggi nelle Dolomiti...
Tipo di alloggi:
|
Hotel secondo categoria:
Sistemazione con ristorazione:
|
Vacanze a tema:
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|