Anterselva nell'area del Plan de Corones |
Valdaora
|
Brunico
 |
Nel cuore del Parco Naturale delle Vedrette di Ries-Aurina si trova una delle
più belle valli dell'Alto Adige: la Valle di Anterselva. In estate come in
inverno, la pittoresca Anterselva è un vero e proprio paradiso per chi è alla
ricerca di una vacanza rilassante. Le sue maestose vette ne fanno anche una
destinazione ideale per gli amanti della natura.
Il territorio comunale di Rasun-Anterselva si estende dall'ingresso della
valle fino a Passo Stalle. In questa porzione di territorio si trovano le
frazioni di Rasun di Sotto, Rasun di Sopra, Anterselva di Sotto, Anterselva
di Mezzo, Anterselva di Sopra e, situata ancora sulla strada statale della
Val Pusteria, la frazione di Nove Case. Anterselva promette vacanze molto
varie: escursioni meravigliose, tanti itinerari per mountain bike,
interessanti percorsi di Nordic Walking, infinite possibilità di praticare
lo sci da fondo, manifestazioni culturali, e, non da ultimo, numerose
tipologie di
alloggi - dagli hotel eleganti agli appartamenti confortevoli - trasformeranno
le vostre vacanze in un'esperienza indimenticabile. Il vero gioiello
paesaggistico del comune di Anterselva è però il fondovalle, in cui troviamo
il meraviglioso lago di Anterselva.
Il lago di Anterselva
Il lago di Anterselva, situato all'interno del Parco Naturale delle Vedrette di
Ries-Aurina, è circondato da splendidi boschi misti di conifere. Si tratta del
terzo lago naturale più grande dell'Alto Adige, alimentato da sorgenti situate
sul fondo e da affluenti provenienti dai monti vicini. Non perdetevi l'escursione
lungo il percorso circolare intorno al lago, adatto sia alle famiglie con bambini
che agli anziani.
La mecca dei fan dello sci di fondo
Gli appassionati di sport invernali saranno particolarmente attratti da questa
romantica valle. In inverno, il vero protagonista è lo sci di fondo. Anterselva
è anche parte del Dolomiti Nordic Ski, il più grande carosello d'Europa di questo
sport. Con il centro biathlon Arena Alto Adige, Anterselva è indubbiamente la
mecca del biathlon e dello sci di fondo dell'Alto Adige, oltre che appuntamento
fisso, ogni anno, del calendario della Coppa del Mondo di biathlon.
Anche i fan delle escursioni con le ciaspole troveranno nella Valle di Anterselva,
in Italia, le condizioni ideali per praticare questa attività. Il Passo Stalla è
una delle destinazioni più amate. Agli sciatori, soprattutto famiglie e principianti,
il territorio offre la sciovia Riepenlift ad Anterselva di Mezzo. Ma non solo: anche
il comprensorio sciistico di Plan de Corones, il più importante di tutto l'Alto Adige,
si trova nelle immediate vicinanze di questo comune molto apprezzato dai turisti.
I Campionati del Mondo di Biathlon 2020
In mezzo al paesaggio alpino invernale dal 12 al
23 febbraio 2020 si è svolta la battaglia per i
titoli mondiali nell'Arena Alto Adige.
Alla fine, i seguenti biatleti sono stati
premiati con oro, argento e bronzo.
- Staffetta mista 13.02.2020
Oro: Norvegia con Marte Olsbu Röiseland,
Tiril Eckhoff, Tarjei Bö, Johannes Thingnes
Bö
Argento: Italia con Lisa Vittozzi, Dorothea
Wierer, Lukas Hofer, Dominik Windisch
Bronzo: Rep. Ceca con Eva Kristejn
Puskarcikova, Marketa Davidova, Ondrej
Moravec, Michal Krcmar
- Sprint (F) 14.02.2020
Oro: Marte Olsbu Röiseland (Norvegia)
Argento: Susan Dunklee (USA)
Bronzo: Lucie Charvatova (Rep. Ceca)
- Sprint (M) 15.02.2020
Oro: Alexander Loginow (Russia)
Argento: Quentin Fillon Maillet (Francia)
Bronzo: Martin Fourcade (Francia)
- Inseguimento (F) 16.02.2020
Oro: Dorothea Wierer (Italia)
Argento: Denise Herrmann (Germania)
Bronzo: Marte Olsbu Röiseland (Norvegia)
- Inseguimento (M) 16.02.2020
Oro: Martin Fourcade (Francia)
Argento: Silber: Quentin Fillon Maillet
(Francia)
Bronzo: Vetle Sjaastad Christiansen
(Norvegia)
- Individuale (F) 18.02.2020
Oro: Dorothea Wierer (Italia)
Argento: Vanessa Hinz (Germania)
Bronzo: Marte Olsbu Röiseland (Norvegia)
- Individuale (M) 19.02.2020
Oro: Martin Fourcade (Francia)
Argento: Johannes Thingnes Bö (Norvegia)
Bronzo: Dominik Landertinger (Austria)
- Staffetta mista singola 20.02.2020
Oro: Norvegia con Marte Olsbu Röiseland/Johannes
Thingnes Bö
Argento: Germania con Franziska Preuß/Erik
Lesser
Bronzo: Francia con Anais Bescond/Emilien
Jacquelin
- Staffetta (F) 22.02.2020
Oro: Norvegia con Synnöve Solemdal, Ingrid
Landmark Tandrevold, Tiril Eckhoff, Marte
Olsbu Röiseland
Argento: Germania con Karolin Horchler,
Vanessa Hinz, Franziska Preuß, Denise
Herrmann
Bronzo: Ukraine con Anastassija Merkuschina,
Julia Dschima, Wita Semerenko, Olena
Pidgruschna
- Staffetta (M) 22.02.2020
Oro: Francia con Emilien Jacquelin, Martin
Fourcade, Simon Desthieux, Quentin Fillon
Maillet
Argento: Norvegia con Vetle Sjaastad
Christiansen, Johannes Dale, Tarjei Bö,
Johannes Thingnes Bö
Bronzo: Germania con Erik Lesser, Philipp
Horn, Arnd Peiffer, Benedikt Doll
- Partenza di massa (F) 23.02.2020
Oro: Marte Olsbu Röiseland (Norvegia)
Argento: Dorothea Wierer (Italia)
Bronzo: Hanna Öberg (Svezia)
- Partenza di massa (M) 23.02.2020
Oro: Johannes Thingnes Bö (Norvegia)
Argento: Quentin Fillon Maillet (Francia)
Bronzo: Emilien Jacquelin (Francia)
I migliori alloggi ad Anterselva
Tutti gli alloggi
Un'edizione diversa, ma comunque emozionante
La Coppa del Mondo di Biathlon 2021
La sicurezza e la salute hanno la massima priorità anche in occasione della Coppa del Mondo di Biathlon ad Anterselva in programma
dal 21 al 24 gennaio 2021. Pertanto la Coppa del Mondo 2021 sarà organizzata senza spettatori. Il "feeling di Anterselva" però, ve lo portiamo comunque a casa, in maniera digitale. Vi promettiamo – vi sentirete „in prima fila“.
Sede di gara delle Olimpiadi Milano Cortina 2026
Anterselva goes Olympia! Nel
2026 la roccaforte altoatesina del biathlon
nella regione intorno al Plan de Corones
ospiterà le gare olimpiche di biathlon dei
XXV Giochi invernali di Milano Cortina
2026. L'Arena Alto Adige, il centro
biathlon ad Anterselva, ospiterà 50.000
spettatori. Le gare di sci di fondo invece si
svolgeranno a
Cortina. Dal 6 al 22 febbraio 2026
i Giochi olimpici tornano in Italia solo 20 anni
dopo l'edizione di Torino 2006.
|
|
Consigli per le vacanze ad Anterselva ...
|
Le domande più frequenti su Anterselva
Dove si trova Anterselva e il Lago d'Anterselva?
Anterselva e il Lago di Anterselva si trovano
in Alto Adige. La valle laterale della Val
Pusteria si dirama da Valdaora, a est di
Brunico, in direzione nord. Il Lago di
Anterselva forma il fondovalle nella Valle di
Anterselva.
Che tipo di alloggi ci sono ad Anterselva?
Ad Anterselva troverete hotel, appartamenti,
la possibilità di trascorrere le vostre vacanze
in un agriturismo e anche in un campeggio.
Qui si va alla panoramica.
Quando si svolgono i Giochi Olimpici Invernali ad Anterselva?
Anterselva sarà la sede delle gare di
biathlon ai Giochi Olimpici Invernali 2026. I
Giochi si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio.
Altre informazioni.
Quante piste da fondo ci sono ad Anterselva?
Ad Anterselva ci sono più di 60 km di piste
da fondo, preparate sia per lo stile classico
sia per lo skating. Tra le più belle piste da
fondo ci sono quelle del Centro Biathlon e
naturalmente la Pista Fondovalle.
Informazioni.
È possibile fare una passeggiata attorno al Lago di Anterselva?
Sì, intorno al lago si snoda un sentiero naturalistico appositamente creato, con molte stazioni interessanti sulla flora e sulla fauna. È lungo circa 4 km e accessibile con le carrozzine.
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi ad Anterselva ...
Alloggi
|
Ulteriori link
|
Informazioni dalla A alla Z
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione alla Newsletter |
|
|