SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Informazioni su Alleghe nelle Dolomiti Bellunesi
Alleghe
Scoprite Alleghe, nelle Dolomiti italiane
Un paradiso per gli amanti della natura, delle escursioni e degli sport invernali ...
Le nostre TOP-offerte!
Hotel Cavallino Bianco - B&B und Wellness Hotel Cavallino Bianco - B&B und Wellness
CIN +
CIN: IT021039A167TF3PRO
Escursioni e wellness "favoloso" in Val Gardena
vai all'offerta
Hotel Rudolf Hotel Rudolf
CIN +
CIN: IT021013A1OTL6OUTZ
Bloom, Baby, Bloom 4=3
vai all'offerta
Tutte le offerte nelle Dolomiti

Alleghe, nelle Dolomiti Bellunesi

Avanti Arabba Agordo Avanti
L’incantevole paese di Alleghe si trova nel cuore delle Dolomiti italiane, nella regione Veneto. Fa parte della Provincia di Belluno e affascina per la sua posizione suggestiva: si affaccia direttamente sull'omonimo Lago di Alleghe, ai piedi del maestoso Monte Civetta. Situata ad un’altitudine di circa 1.000 m sul livello del mare, Alleghe è una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle vacanze attive. Il paese ha conservato intatto il suo fascino alpino e offre un'atmosfera autentica con tipiche case di montagna, ristoranti accoglienti e una calorosa ospitalità italiana.

Immagini di Alleghe

alleghe bellunoalleghe chiesaalleghe passeggiataalleghesciare alleghevista alleghevista chiesa
Sia d'estate che d'inverno, Alleghe affascina i visitatori con le sue impareggiabili bellezze naturali, l'ampia offerta di attività per il tempo libero e una cultura ricca di tradizione. È la meta perfetta per chi vuole vivere un’esperienza fatta di relax, avventura e autentico fascino dolomitico!

Estate ad Alleghe - escursioni a piedi, in bici, sport acquatici e tanto divertimento


Durante i mesi estivi, Alleghe si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti delle avventure all’aria aperta. Gli alpinisti possono avventurarsi lungo percorsi spettacolari, come la “Ferrata degli Alleghesi”, la via ferrata che conduce attraverso la parete est alla vetta del Monte Civetta (3.218 m): impegnativa, ma con panorami indimenticabili. Gli escursionisti possono scegliere tra un’infinità di sentieri, da quelli semplici a quelli più impegnativi, e chi sale in quota con la funivia del Civetta può anche godersi tranquille passeggiate in alta montagna. Imperdibile una sosta nelle malghe della zona, dove vengono servite specialità regionali come polenta, speck e formaggi. Gli appassionati di mountain bike troveranno trail impegnativi che attraversano boschi e alpeggi, mentre il lago invita a mettersi in gioco con kayak, barca a remi, pedalò e pesca. Per gli amanti dell’adrenalina, la zipline San Tomaso Agordino, a soli 7 km da Alleghe, offre un’esperienza emozionante: a 160 m di altezza si sfreccia lungo la valle su una teleferica lunga 1,6 km godendo di un panorama spettacolare. Molto apprezzato, e non solo dalle famiglie, è anche il Civetta Adventure Park a Piani di Pezzè: un parco avventura con percorsi sospesi per tutte le età.

Inverno ad Alleghe - sci e divertimento sulla neve intorno al Monte Civetta


Alleghe in inverno si trasforma in un vero e proprio paradiso dello sci. Il comprensorio sciistico Civetta, parte del famoso circuito Dolomiti Superski, offre piste perfettamente preparate per sciatori e snowboarder di ogni livello da fine novembre a inizio aprile. Un grande parco per bambini, uno snowpark per praticare i primi trick e il parco giochi “Ally Farm” rendono il comprensorio sciistico di Piani di Pezzè uno dei preferiti dalle famiglie. E per chi vuole di più: da Piani di Pezzè si accede direttamente al comprensorio sciistico Civetta e alla Val di Zoldo e Selva di Cadore. Ma potete godervi il paesaggio innevato anche lontano dalle piste con tour di sci alpinismo o ciaspolate: le opzioni sono numerose. Gli amanti del pattinaggio su ghiaccio, invece, troveranno l’ambiente ideale per divertirsi nello stadio del ghiaccio Alvise de Toni.

Il Lago di Alleghe


Il Lago di Alleghe dona al paese un’atmosfera davvero particolare. Sì è formato nel 1771 a causa di un’enorme frana caduta dal Monte Piz che ha sbarrato la valle e bloccato il torrente Cordevole. Oggi il lago è considerato uno dei più bei specchi d’acqua della regione, soprattutto all’alba e al tramonto, quando offre scenari fotografici mozzafiato. Ma oltre a essere un gioiello paesaggistico, il lago è anche un luogo perfetto per il tempo libero. In estate si possono fare giri in barca, ma anche rilassarsi con una passeggiata sul lungolago, fare un bel picnic o prendere il sole sulla spiaggetta Zunaia. E in inverno, quando il lago ghiaccia, emerge un paesaggio trasformato, quasi incantato, con le montagne innevate a fare da sfondo: un panorama davvero unico.

Come arrivare ad Alleghe in auto


Provenendo da sud via autostrada del Brennero, prendere l'uscita di Ora e seguire le indicazioni per la Val di Fiemme. Proseguire verso Moena e poi sulla SP346 passando per San Pellegrino - Falcade - Balestier fino ad Alleghe.
Provenendo da nord via autostrada del Brennero, prendere l'uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguire in direzione Brunico e poi svoltare per l'Alta Badia fino a La Villa. Da lì ci sono due opzioni: la SS48 che attraversa il Passo Campolongo o la SS244 che attraversa il Passo Valparola.
Provenendo da Salisburgo/Villach prendere la B100 in direzione Lienz, proseguire verso l'Italia fino a Dobbiaco e poi svoltare in direzione Cortina d'Ampezzo. Da lì si prosegue per il Passo Falzarego e il Passo Giau fino a Selva di Cadore, e poi via Caprile fino ad Alleghe.
Provenendo da Venezia prendere la A27 e la SS51 fino a Ponte nelle Alpi, poi seguire la SS50, la SR204 e la SR203 in direzione Agordo e da lì proseguire per Alleghe.
Provenendo da Milano prendere prima la A4 in direzione Venezia e uscire a Riese Pio X, poi seguire le indicazioni per V. San Zenone/SP20 passando per Fonte, Val, Castelcucco, Fener, Santa Giustina e Agordo, fino ad arrivare a Alleghe.

Piantina apri cartinaapri cartina
Alloggi Alleghe

Altri consigli ...


 

Le regioni turistiche e le località nelle vicinanze di Alleghe ...


Ulteriori informazioni e alloggi ad Alleghe ...


Alloggi Ulteriori link  
Alloggio Dolomiti I migliori alloggi nelle Dolomiti
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Dolomiti