SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
3 giorni nelle Dolomiti: i migliori consigli per una vacanza emozionante, in estate e in inverno
3 giorni nelle Dolomiti
3 giorni nelle Dolomiti
Di cosa avreste voglia? Estate, inverno o entrambi?
Le nostre TOP-offerte!
Parkhotel Sole Paradiso Parkhotel Sole Paradiso
CIN +
CIN: IT021077A1LG3LKF5Q
Un passo dal cielo
vai all'offerta
Parkhotel Sole Paradiso Parkhotel Sole Paradiso
CIN +
CIN: IT021077A1LG3LKF5Q
Happy Single
vai all'offerta
Hotel Rudolf Hotel Rudolf
CIN +
CIN: IT021013A1OTL6OUTZ
Autunno Dorato 4=3
vai all'offerta
Tutte le offerte nelle Dolomiti
Dolomiti > 3 giorni di vacanza

La vacanza perfetta di 3 giorni nelle Dolomiti

Appena 3 giorni, ma ricchi di esperienze che restano nel cuore. Sotto il sole estivo o immersi nel bianco invernale: anche le vacanze brevi sono perfette nelle Dolomiti. Il portale VIVODolomiti vi mostra come trasformare 72 ore in un ricordo indimenticabile. Come? Con consigli, punti d’interesse da non perdere e attività per l’estate e l’inverno. Ma prima dovete decidere: sole estivo o fiocchi di neve?

VIVODolomiti - ispirazione di viaggio

con le parole di: Ruth

RuthA Le Dolomiti sono molto più di un argomento professionale per Ruth. In qualità di Text Artist, ama conoscere nuove sfaccettature di questo impressionante mondo montano. Che si tratti di valli tranquille, di accoglienti percorsi escursionistici o di emozionanti musei, c’è molto da esplorare. Le Dolomiti sono la meta perfetta per lei, soprattutto per una fuga di pochi giorni: vicine, diverse e sempre degne di una piccola avventura.

 

3 giorni di felicità estiva nelle Dolomiti

Giorno1

arrivare e lasciarsi coinvolgere

Arrivare non significa solo disfare i bagagli, ma anche aprirsi a nuove avventure. Dal paesaggio mozzafiato alla luce avvolgente, fino alla sensazione di vastità che pervade l’atmosfera. Non importa dove trascorrerete la vostra vacanza di 3 giorni, se in Val Pusteria, nella Val Gardena o sull’Alpe di Siusi, in Valle Isarco o in Val d’Ega, nelle Dolomiti trentine o bellunesi: il primo giorno vi servirà per uscire dal trantran quotidiano ed entrare in un’altra dimensione. Lasciatevi stupire

Vacanza estiva di 3 giorni nelle Dolomiti in Val Pusteria

Intorno a Brunico: passeggiate per le stradine del centro storico, magari gustando un delizioso gelato, poi visitate il Messner Mountain Museum Ripa al Castello di Brunico.
Intorno a Campo Tures: raggiungete il Castello di Tures con una piacevole passeggiata in leggera salita e una strepitosa vista sull’omonima valle. E visto che ci siete, perché non rinfrescarsi alle cascate di Riva?
Intorno a San Candido: la Collegiata è un importante gioiello romanico, mentre il centro del paese ha un’affascinante zona pedonale che regala piacevoli momenti per iniziare al meglio il vostro periodo di relax. Semplicemente perfetto per entrare in modalità vacanza.
Intorno a Lienz, nel Tirolo Orientale: passeggiate lungo il fiume Drava e Isel o visitate il Castello di Bruck, gustate uno strudel di mele in un bar della piazza principale e godetevi la vista sulle Dolomiti di Lienz.

Vacanza estiva di 3 giorni nelle Dolomiti, in Val Gardena e sull’Alpe di Siusi

Intorno a Ortisei: passeggiate nella zona pedonale e ammirate le sculture in legno del Museo Gherdëina.
Intorno a Castelrotto: l’atmosfera rilassata è ideale per una passeggiata nel centro storico. Se volete, fate una deviazione verso l’Alpe di Marinzen.

Vacanza estiva di 3 giorni nelle Dolomiti in Valle Isarco e Val d’Ega

Intorno a Bressanone: non perdete l’occasione di visitare il Palazzo Vescovile e il Duomo, per poi godervi un aperitivo nel centro storico della città.
Intorno a Chiusa: un villaggio di artisti dove i vicoli tortuosi invitano a scoprire gli angoli più originali. Un consiglio: visitate il museo della città.
Intorno a Nova Levante: una passeggiata intorno al lago di Carezza regala paesaggi da cartolina, soprattutto nel pomeriggio.

Vacanza estiva di 3 giorni nelle Dolomiti del Trentino

Intorno a Moena: passeggiate nella zona pedonale del “paese delle fate” e visitate la chiesa di San Vigilio con il suo campanile a punta. Dalla collina della chiesa godrete di una fantastica vista sulla valle.
Intorno a Madonna di Campiglio: Dolce Vita a 1.500 metri sul livello del mare, con boutique, bar e una passeggiata fino alle cascate di Vallesinella.

Vacanza estiva di 3 giorni nelle Dolomiti bellunesi

Intorno a Cortina d’Ampezzo: bere un caffè in Corso Italia, fare shopping nella via dei negozi e visitare il Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi”.
Intorno a Arabba: una breve passeggiata fino alla chiesa di San Pietro e Paolo o un panorama mozzafiato dal Passo Campolongo, per un primo assaggio di altitudine senza fare troppa fatica.

Giorno2

conquistare le vette e diventare parte di esse

È il momento di assaporare la bellezza delle Dolomiti. La meta odierna sono le cime. E non importa se le raggiungete con gli scarponi da trekking o con gli impianti di risalita. Non è nemmeno necessario raggiungere sempre la vetta: anche i laghi e qualche museo fuori dal comune assicurano ricordi indelebili. In ogni regione ci sono luoghi speciali che penetrano nel cuore. Luoghi che si ricordano a lungo, anche dopo essere tornati a casa.

Val Pusteria e le valli laterali in estate

Chi trascorre la sua vacanza in Val Pusteria, si rende subito conto della grande varietà. Le Tre Cime di Lavaredo sono l’attrazione indiscussa, sia come classica escursione attorno all’imponente triade, sia viste da lontano, perché caratterizzano il quadro delle Dolomiti come poche altre montagne. In contrasto con le folle di persone che frequentano le mete più conosciute, la Malga Fane nella Val di Valles e le rustiche malghe più piccole della Valle di Casies sono dei villaggi alpini pittoreschi con baite storiche dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Anche il Plan de Corones ha un grande fascino: non solo per il panorama, ma anche per il museo MMM Corones dell’alpinista Reinhold Messner. Se volete vivere la cultura rurale dell’Alto Adige, visitate il Museo provinciale degli Usi e Costumi di Teodone, mentre il Museo provinciale delle Miniere di Predoi approfondisce la storia dell’estrazione del rame. E naturalmente anche gli specchi d’acqua non possono mancare nella seconda giornata di vacanza: il lago di Anterselva dalle acque color turchese, il lago di Braies come apprezzato motivo fotografico e il lago artificiale di Neves, in alta quota, dove le montagne si riflettono nell’acqua. Per quanto questi luoghi siano diversi, insieme fanno della Val Pusteria un palcoscenico in cui natura, cultura e storia interagiscono in modo straordinario.

Val Gardena & Alpe di Siusi in estate

Il cuore delle Dolomiti occidentali è la straordinaria combinazione di possenti formazioni rocciose e dolci prati alpini. Chi vuole fare escursioni, troverà percorsi suggestivi ma non troppo impegnativi, come quella alla croce della Rasciesa o la passeggiata nell’amena Vallunga. Sull’Alpe di Siusi si aprono panorami indimenticabili, soprattutto quando il sole inonda l’altopiano con il suo calore. Anche l’arte e la cultura non mancano: nella mostra d’arte Art 52 a Ortisei, incontrerete la creatività locale, mentre al Castello di Presule a Fiè vi troverete immersi nella movimentata storia dello Sciliar. Per godere di una vista magnifica, vale la pena salire alla piattaforma panoramica del Seceda, dove le cime delle Odle svettano davanti a voi quasi come una cattedrale naturale. Il laghetto di Fiè, un lago ai piedi dello Sciliar, è una meta più tranquilla: un tuffo nelle sue acque costituisce un momento speciale della vacanza estiva. Insieme, questi luoghi formano un mosaico che caratterizza l’essenza di questa regione dolomitica.

Valle Isarco e Val d’Ega in estate

La Valle Isarco e la Val d’Ega mostrano due facce dello stesso paesaggio dolomitico: da una parte le storiche città e i castelli, dall’altra i verdi boschi e i massicci rocciosi del Catinaccio e del Latemar. Gli amanti della natura saranno attratti dai sentieri tematici del Latemar, facili da percorrere e che offrono affascinanti spunti di riflessione sulla geologia e sul paesaggio. Altrettanto suggestiva è la visita al santuario di Pietralba, che pur attirando da secoli migliaia di pellegrini, è rimasto ancora un luogo di tranquillità e meditazione. A Collepietra, il museo locale vi accompagna in un’immersione profonda nella vita quotidiana della regione, autentica e accessibile. Ma restano indimenticabili anche le mete classiche della Valle Isarco: l’estesa Alpe di Villandro, il suggestivo alpeggio delle Odle ai piedi delle cime dolomitiche, nonché i solenni castelli e monasteri. Il Monastero di Sabiona sopra Chiusa, il Castel Trostburg all’ingresso della Val Gardena o il magnifico Castel Velturno formano un arco che ingloba storia, cultura e paesaggio.

Dolomiti del Trentino in estate

Anche la zona delle Dolomiti trentine è ricca di affascinanti contrasti. Per gli escursionisti, consigliamo l’escursione circolare alle cascate del Saènt in Val di Sole o il sentiero circolare sul Monte Peller nelle Dolomiti di Brenta, dove si aprono ampi panorami su valli e cime. La Val di Fiemme regala un’escursione al lago Lagorai, un lago di alta montagna incastonato nel paesaggio come uno specchio. Una tappa obbligata è il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, famoso per le sue foreste di abeti rossi, dove Stradivari un tempo trovò il legno per i suoi preziosi violini. Numerose anche le attrazioni culturali: il Museo Ladino di Vigo di Fassa esalta la lingua e le tradizioni di un’antichissima cultura. Il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo apre una finestra sulla storia della terra, mentre il Museo Etnografico del Nonno Gustavo a Bellamonte racconta con amore la vita quotidiana delle generazioni passate. Un’esperienza spirituale è una visita al Santuario di San Romedio, arroccato su uno sperone roccioso e raggiungibile tramite un sentiero di pellegrinaggio con circa 130 gradini: una salita che sembra una piccola scala verso il cielo.

Dolomiti bellunesi in estate

Nelle Dolomiti bellunesi, cime spettacolari incontrano la storia in uno scenario di panorami mozzafiato. Un’escursione al rifugio Nuvolau o alle Cinque Torri conduce nel cuore di un paesaggio, nel quale si fondono le montagne, il cielo e il silenzio. Un’esperienza coinvolgente è il percorso storico all’aperto sulla Grande Guerra del Lagazuoi, dove vecchie postazioni e sistemi di gallerie permettono di immedesimarsi nella vita quotidiana dei soldati al fronte nella Prima guerra mondiale, circondanti da un panorama sbalorditivo. Dal punto di vista culturale, il Messner Mountain Museum Dolomites sul Monte Rite è una chicca da non perdere: come “museo tra le nuvole” è dedicato alle origini e al fascino delle Dolomiti. Per chi vuole vivere la natura dal suo lato più dolce, trova un’oasi di tranquillità nel Giardino Alpino “Antonio Segni” ai piedi del Civetta con una ricca diversità di piante alpine. L’insieme di questi luoghi dimostra che le Dolomiti bellunesi, tra pareti rocciose, storia e cultura, costituiscono un arricchimento di ogni vacanza.

Giorno3

ultimo giorno - c’è ancora tanto da scoprire!

VIVODolomiti vi ha dato diversi consigli interessanti per il primo giorno della vostra vacanza: passeggiate nei centri storici dei paesi, visite di laghi e castelli, suggerimenti per impegnare i vostri pomeriggi. Queste esperienze sono altrettanto adatte anche al vostro giorno della partenza. Sicuramente il giorno di rientro non deve significare fare le valigie e partire, ma approfittare per concludere la vacanza con altre esperienze memorabili. Potrebbe essere ad esempio un’ultima colazione con vista sulle montagne oppure un espresso nel centro della località di villeggiatura che avete scelto. Concedetevi anche un po’ di tempo per visitare qualche produttore di specialità regionali o uno dei negozi tipici della zona: le sculture in legno della Val Gardena, il formaggio e lo speck del mercato contadino, un buon vino dell’Alto Adige o i prodotti alle erbe delle valli dolomitiche, tutti piacevoli souvenir da portare a casa.
In questo modo il giorno di partenza non sarà semplicemente un giorno di viaggio, ma un ultimo capitolo ricco di nuove scoperte. Spesso sono questi momenti poco reclamizzati, come l’ultima vista sulle montagne, una conversazione con la gente del posto, un attimo di silenzio e riflessione, a rimanere impressi più a lungo.


I nostri alloggi per 3 giorni di vacanza nelle Dolomiti in estate

Hotel Fameli (Valdaora / Valdaora di Mezzo) in inverno
Hotel Fameli
CIN +
CIN: Hotel Fameli IT021106A1IUQAYNEF
CIN: Fameli Dolce Vita Apartment IT021106B4EUWVWY52
Valdaora / Valdaora di Mezzo al sito web
Berghotel - Sexten (Sesto) in inverno
Berghotel - Sexten
CIN +
CIN: IT021092A16TZLK3YB
Sesto al sito web
ADLER Spa Resort Dolomiti (Ortisei) in inverno
ADLER Spa Resort Dolomiti
CIN +
CIN: ADLER Spa Resort BALANCE IT021061A1T3J4SRND
CIN: ADLER Lodge RITTEN IT021072A1QCJQTLUQ
CIN: ADLER Lodge ALPE IT021019A1Q2HGZWFP
CIN: ADLER Spa Resort DOLOMITI IT021061A1BUTEVG3K
Ortisei al sito web

 

3 giorni di magia invernale nelle Dolomiti

Giorno1

arrivare e prendere contatto con l’inverno

Una vacanza invernale significa liberarsi dal trantran quotidiano e immergersi nella bianca quiete. Indipendentemente dal luogo in cui trascorrerete la vostra vacanza di 3 giorni nelle Dolomiti, il primo giorno vi servirà per ritrovare la serenità interiore, per entrare nell’atmosfera e per godervi i piccoli momenti che suscitano subito il giusto umore invernale. Magari iniziate con un pranzo in un tipico locale, con canederli, polenta o un piatto di pasta fatta in casa, prima di partire alla scoperta dei dintorni nel pomeriggio. Una passeggiata per le vie innevate del paese, una breve escursione ad una delle malghe aperte anche nel periodo freddo o una capatina ad uno dei laghi ghiacciati della zona... l’inverno nelle Dolomiti non deve necessariamente iniziare con una grande avventura, ma con una partenza più rilassata, in preparazione dei due giorni successivi.

Vacanza invernale di 3 giorni nelle Dolomiti in Val Pusteria

In inverno, la Val Pusteria mostra il suo lato più tranquillo ma anche solenne. A chi arriva durante il periodo dell’Avvento, consigliamo la visita di uno o più mercatini di Natale: a Brunico, Dobbiaco, San Candido o Lienz – con vin brulé, l’ammaliante gioco di luci e bancarelle con i prodotti artigianali della zona. Per chi preferisce la pace e la tranquillità, ci sono facili escursioni invernali: una passeggiata al lago di Dobbiaco innevato o il sentiero per la chiesa di Santo Spirito di Predoi in fondo alla Valle Aurina. Gli amanti della cultura trovano nel Museo dei presepi Maranatha a Lutago una vasta scelta di figure scolpite a mano e testimonianze della tradizione alpina – un luogo che in inverno esprime al meglio tutto il suo fascino. In questo modo già il primo giorno in Val Pusteria segnerà un inizio suggestivo.

Vacanza invernale di 3 giorni nelle Dolomiti in Val Gardena e sull’Alpe di Siusi

Coperte da una coltre bianca, la Val Gardena e l’Alpe di Siusi mostrano il loro lato romantico in inverno. Per iniziare con calma, si può salire con la seggiovia al Monte Pana e intraprendere da lì una delle facili camminate invernali attraverso il paesaggio innevato – sempre accompagnati dalla splendida vista sulle vette delle Dolomiti. Se viaggiate durante l’Avvento, rimarrete incantati dai suggestivi mercatini di Natale della Val Gardena, dove luci, artigianato e musica creano un’atmosfera perfetta per l’inverno. Un’esperienza davvero indimenticabile è un giro nella slitta trainata dai cavalli sull’Alpe di Siusi: avvolti in morbide coperte, attraverserete il paesaggio innevato e vivrete le Dolomiti come in una favola invernale.

Vacanza invernale di 3 giorni nelle Dolomiti in Valle Isarco e in Val d’Ega

Nel primo giorno della vostra vacanza invernale nella Valle Isarco e nella Val d’Ega potrete scoprire un mix di tradizione, attività outdoor e divertimento. Le settimane di Avvento sono particolarmente suggestive: il mercato di Natale di Bressanone incanta con le sue luci scintillanti davanti allo sfondo del duomo, mentre il mercatino di Chiusa intitolato “Il Borgo Natalizio di Chiusa”, è caratterizzato dall’atmosfera medievale negli stretti vicoli e dal fascino storico della città. Chi preferisce le attività sportive può allacciare gli sci da fondo: a Obereggen piste da sci di fondo perfettamente preparate vi attendono nel cuore del gruppo roccioso del Latemar. A tutti coloro che amano il divertimento e la velocità, consigliamo una discesa con lo slittino dalla Plose: un inizio dell’inverno all’insegna delle risate, delle curve e dei panorami mozzafiato.

Vacanza invernale di 3 giorni nelle Dolomiti del Trentino

La prima giornata invernale in Trentino può essere “soft”. Se siete in giro durante il periodo dell’Avvento, rimarrete incantati dal mercato di Natale di Moena: piccolo, originale e ricco di specialità regionali. Se cercate pace e tranquillità, fate una breve escursione invernale o una passeggiata tra i villaggi innevati della Val di Fassa. Anche l’area intorno a Madonna di Campiglio è molto apprezzata, non solo per le prime esperienze sulle piste da sci, ma anche per lo sci di fondo.

Vacanza invernale di 3 giorni nelle Dolomiti bellunesi

A Cortina d’Ampezzo, una passeggiata nell’elegante zona pedonale di Corso Italia è l’inizio perfetto della vostra vacanza invernale. Boutique, caffè e la raffinata atmosfera alpina fanno sì che si arrivi subito al qui e ora. Se volete salire più in alto, prendete la funicolare del Faloria e lasciate che il vostro sguardo vaghi sulle montagne innevate. Più tranquillo ma molto suggestivo è il lago di Misurina, che in inverno si presenta ghiacciato e placido. Una breve passeggiata lungo le sue sponde infonde quiete e serenità. Ad Arabba vi consigliamo una facile escursione invernale, dove lo sfondo delle montagne innevate offre la cornice perfetta per un inizio rilassante del vostro periodo di vacanza.

Giorno2

una giornata di esperienze indimenticabili

È arrivato il giorno, nel quale vi immergerete completamente nel mondo alpino delle Dolomiti. Sia che si tratti di sci, di escursioni invernali, di ciaspole o semplicemente di cultura e specialità culinarie, ogni regione ha i suoi punti di forza. A volte sono gli ampi panorami, a volte le valli tranquille, a volte un museo particolare o il centro vivace dei singoli paesi. Oggi si tratta di sperimentare la varietà che rende indimenticabile la vostra breve vacanza invernale.

Val Pusteria e le valli laterali in inverno

La Val Pusteria è un vero paradiso per i vacanzieri attivi che la frequentano in inverno. Con gli sci si apre un mondo infinito: Plan de Corones, 3 Cime Dolomiti, Alta Badia, Skiworld Ahrntal, Gitschberg Jochtal - ogni comprensorio offre piste di diverse difficoltà tecniche e panorami sempre diversi. Anche da consigliare: sciare nella Valle Stelle Alpine. Per chi cerca la tranquillità, l’ideale è lo sci di fondo nella Valle di Casies, intorno a Dobbiaco o nella Valle di Anterselva attraverso paesaggi candidi. Un luogo speciale è Prato Piazza, dove si viene sopraffatti dalla vastità dei paesaggi dolomitici durante un’escursione invernale a piedi o con le ciaspole. Le famiglie potranno scendere con gli slittini dalla Croda Rossa di Sesto, dal Monte Baranci a San Candido o al Klausberg in Valle Aurina, ma anche pattinare su ghiaccio in diverse località. In una sola giornata invernale, la Val Pusteria mostra tutto ciò che la rende speciale: le tantissime strutture per praticare sport, il fascino alpino e la tranquillità che infonde.

Val Gardena e Alpe di Siusi in inverno

Se avete scelto la Val Gardena o l’Alpe di Siusi per la vostra vacanza invernale, vivrete le Dolomiti al massimo della loro spettacolarità. Per gli sciatori non può mancare la leggendaria Sellaronda: un’intera giornata sugli sci vi consentirà di fare il giro del massiccio del Sella, su piste da discesa tra le più conosciute al mondo con un magnifico panorama. Chi invece preferisce cimentarsi su singole piste, può scegliere quelle del Campionato mondiale del 1970. Gli amanti dello sci di fondo troveranno piste perfettamente preparate sull’Alpe di Siusi, che attraversano il vasto altipiano innevato circondato da imponenti cime. Anche gli escursionisti invernali e gli amanti delle ciaspole troveranno pane per i loro denti: il sentiero dal Monte Pana all’Alpe di Siusi combina boschi tranquilli e viste fino all’orizzonte, mentre il tour verso il punto panoramico della Veduta dal Re vi ricompensa con vedute impareggiabili.

Valle Isarco e Val d’Ega in inverno

La Valle Isarco e la Val d’Ega offrono in inverno una grande varietà sia per i vacanzieri attivi sia per chi cerca il relax. Sulla Plose sopra Bressanone vi aspettano ampie piste da sci e una delle piste naturali per gli slittini più lunghe dell’Alto Adige – un’esperienza da non perdere per grandi e piccini! Chi invece preferisce le attività meno adrenaliniche, potrà dirigersi verso la Val di Funes: una passeggiata invernale al Rifugio delle Odle si svolge su percorsi tranquilli, dove la vista può spaziare sulle splendide guglie delle Dolomiti. In Val d’Ega ci sono due aree sciistiche: Carezza Dolomites con la sua area per bambini e lo snowpark, e lo Ski Center Latemar con accesso a Obereggen. Qui si possono trascorrere emozionanti giornate sugli sci, ma anche sperimentare tranquilli tour sui sentieri invernali, per esempio da Obereggen al lago di Carezza, dove il paesaggio invernale crea un’atmosfera da favola. E per tutti coloro che sono alla ricerca di qualcosa di speciale, il villaggio delle stelle di Collepietra, con il suo planetario e l’osservatorio, offre un’emozionante visione del cielo invernale.

Le Dolomiti del Trentino in inverno

A seconda della valle delle Dolomiti trentine in cui avrete scelto di trascorrere la vostra vacanza invernale di 3 giorni, scoprirete un paradiso naturale dalle mille possibilità. Che sia la Val di Fiemme, Val di Fassa, Val di Sole o la Val Rendena, dappertutto troverete comprensori sciistici con piste ottimamente preparate. Una delle località più note è Madonna di Campiglio, punto di incontro per tanti vip ma anche punto di partenza per giornate indimenticabili sugli sci. Ma non sono solo gli sciatori ad apprezzare queste località. Le famiglie amano le numerose piste da slittino e soprattutto la pista per slittino su rotaie di Gardonè vicino a Predazzo, mentre il pattinaggio sul ghiaccio sul Biolago di Predazzo offre divertimento invernale all’aria aperta. Il centro fondo Alochet è perfetto per praticare una sana attività sportiva, con piste immerse nel paesaggio innevato. Chi cerca tranquillità, può trovarla con un trekking a cavallo a Campitello di Fassa oppure durante un tour con le ciaspole: davvero splendido è quello da Madonna di Campiglio a Malga Ritorto, un punto panoramico con viste da cartolina. Chi invece aspira a qualcosa di insolito, può provare una gita con la slitta trainata dai cani in Val di Sole: un’avventura che rimarrà impressa a lungo nella memoria.

Le Dolomiti bellunesi in inverno

Le Dolomiti bellunesi sono un’area da sogno per gli appassionati di sport invernali e allo stesso tempo un luogo dove vivere esperienze speciali lontano dalle piste. Intorno a Cortina d’Ampezzo e Arabba ci sono stazioni sciistiche tra le più famose d’Italia. Qui si trova la Sellaronda, un circuito sciistico famoso in tutto il mondo; lo storico Giro della Grande Guerra, invece, conduce attraverso paesaggi ricchi di storia e di viste panoramiche. Chi preferisce gli sci da fondo, può cimentarsi sulla pista che collega Cortina con Dobbiaco, attraverso una delle valli più incantevoli delle Dolomiti. Ci sono anche mete indimenticabili per gli escursionisti invernali e con le ciaspole: ad esempio il tour alla Malga Ra Stua, dove ci si può rifocillare in mezzo a un vasto paesaggio innevato, o l’escursione al Passo Giau, da dove le Dolomiti si aprono come un palcoscenico. Intorno ad Arabba, invece, i tranquilli sentieri invernali invitano a trascorrere ore meditative sulla neve. Chi apprezza le esperienze fuori dal comune, può provare un giro di sleddog a Cortina oppure un giro in motoslitta dal Lago Antorno fino al Rifugio Auronzo sotto le Tre Cime: semplicemente fantastico! Una giornata invernale che nelle Dolomiti bellunesi non potrebbe essere più varia: sport, silenzio e stupore.

Giorno3

il congedo dal palcoscenico invernale

L’ultimo giorno della vacanza non sarà dedicato ai grandi progetti, ma a quei piccoli momenti in grado di lasciare un segno. Una breve passeggiata nei paesi innevati, uno sguardo alle cime scintillanti o una visita a una chiesa silenziosa basteranno per concludere la vacanza invernale con gioia e soddisfazione. Se volete, potete gustare per l’ultima volta la cucina regionale prima di tornare a casa. Anche una capatina in un caseificio o un panificio può essere utile per portare un pezzettino delle Dolomiti a casa vostra.
Per finire in bellezza, abbiamo ancora un consiglio interessante per una serata: in diverse zone delle Dolomiti c’è la possibilità di sciare in notturna – un’esperienza fantastica sotto il cielo stellato nonché il coronamento della vostra vacanza breve invernale. E così, la vostra pausa dalla quotidianità finisce nel migliore dei modi, facendovi venire già da subito voglia di ritornare il prossimo inverno.

 

I nostri alloggi per 3 giorni di vacanza nelle Dolomiti in inverno

Alpen Tesitin Panorama Wellness Resort  (Monguelfo-Tesido / Tesido) in inverno
Alpen Tesitin Panorama Wellness Resort
CIN +
CIN: IT021052A1WUBJUO6S
Monguelfo-Tesido / Tesido al sito web
OLM - Nature Escape (Campo Tures / Caminata) in inverno
OLM - Nature Escape
CIN +
CIN: IT021028A1VLQP9CSB
Campo Tures / Caminata al sito web

 

Mappa delle Dolomiti – Per orientarvi al meglio durante la vostra vacanza di 3 giorni

Affinché possiate scoprire facilmente la varietà delle Dolomiti, abbiamo annotato per voi alcuni dei nostri suggerimenti su una mappa. Così potrete vedere a colpo d’occhio dove si trovano le aree escursionistiche e sciistiche e le esperienze speciali, e pianificare facilmente il vostro itinerario personale.


 

Offerte per la vostra vacanza di 3 giorni nelle Dolomiti

Che si tratti di sole estivo o magia invernale, nelle Dolomiti vi aspettano offerte personalizzate. Scegliete tra il piacere delle escursioni in montagna e ai rifugi e il divertimento sulle piste e la magia delle baite. I nostri pacchetti combinano esperienze selezionate con il comfort e l’atmosfera regionale, perfetti per una vacanza da ricordare. È il momento giusto per prenotare i vostri 3 giorni di felicità in montagna – con VIVODolomiti.


 

3 giorni nelle Dolomiti e innumerevoli esperienze

Estate o inverno, una vacanza di 3 giorni nelle Dolomiti vi farà capire che anche in poco tempo si può vivere pienamente la bellezza della montagna. Varietà, emozioni, impressioni: qui natura, cultura e divertimento si fondono per creare momenti che rimangono per sempre nel cuore e nella memoria. Tre giorni sono sufficienti per innamorarsi o innamorarsi nuovamente delle montagne e del paesaggio e di tornare in pace con se stessi.

 

Cose interessanti per le vacanze nelle Dolomiti ...


Ulteriori alloggi nelle Dolomiti ...


Tipo di alloggi: Hotel secondo categoria:
Sistemazione con ristorazione:
Vacanze a tema:
Alloggio Dolomiti I migliori alloggi nelle Dolomiti
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Dolomiti