SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Guida turistica compatta per una vacanza estiva di 4-7 giorni nelle Dolomiti con i migliori consigli da insider
Vacanza estiva nelle Dolomiti

7 giorni di vacanza estiva nelle Dolomiti

Giornate ricche di avventura, divertimento e natura

Cime maestose che svettano sotto il cielo, ampi pascoli alpini che risplendono di un verde intenso e laghi di montagna romanticamente selvaggi in cui si riflettono le pareti rocciose. Le Dolomiti sono una delle destinazioni più suggestive delle Alpi non solo in inverno, ma anche in estate.
Per permettervi di vivere tutta la varietà delle Dolomiti in un massimo di sette giorni, abbiamo preparato per voi una piccola guida ricca di attrazioni e consigli. Le tappe sono flessibili: potete anche scegliere solo alcune sezioni per un tour più breve di 4 giorni o creare il vostro itinerario personalizzato.

Ogni giornata è dedicata a un tema particolare, dalle piacevoli escursioni in malga alle spettacolari gite panoramiche, in modo da conoscere non solo i luoghi, ma anche le diverse sfaccettature di questo mondo montano unico. Scegliete voi stessi le tappe e le esperienze che meglio si adattano alla vostra vacanza estiva.

1

Giorno 1: fascino urbano ed emozioni in quota

Pronti? Si parte! Dopo l’arrivo a Chiusa, vale la pena fare una breve sosta in questa affascinante cittadina medievale. Passeggiando tra i vicoli storici con le loro facciate colorate e le botteghe artigiane, potrete subito percepire il fascino autentico del luogo. Chi lo desidera può salire fino al Monastero di Sabiona, da dove si gode una splendida vista sulla Valle Isarco – un’introduzione ideale alla vostra vacanza nelle Dolomiti.
Nel pomeriggio si sale verso l’alto: l’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, non è lontana e offre l’inizio perfetto per le vacanze estive. Qui potrete passeggiare tranquillamente su prati verdi, godervi le prime viste sullo Sciliar e sul Catinaccio e scoprire la cucina altoatesina in una malga.

Consiglio per l'alloggio:
la cosa migliore è pernottare direttamente sull’Alpe di Siusi, da dove potrete partire direttamente per la vostra prima escursione il mattino seguente.

Una selezione di hotel per escursionisti nelle Dolomiti

Hotel Chalet Dolomites (Alpe di Siusi) in estate
Hotel Chalet Dolomites
CIN +
CIN: IT021019A1WM6DH2SF
Alpe di Siusi al sito web
Cyprianerhof Dolomit Resort (Tires / S. Cipriano) in estate
Cyprianerhof Dolomit Resort
CIN +
CIN: IT021100A1KIV7BDSF
Tires / S. Cipriano al sito web
Boutique- & Wanderhotel Stefaner (Tires / S. Cipriano) in estate
Boutique- & Wanderhotel Stefaner
CIN +
CIN: IT021100A1TVB56YZP
Tires / S. Cipriano al sito web

Hotel per escursionisti nelle Dolomiti

2

Giorno 2: prati alpini in fiore e panorami mozzafiato

Dopo la colazione potrete partire direttamente alla scoperta dell’Alpe di Siusi. Gli ampi prati alpini, circondati dallo Sciliar, dal Sassolungo e dal Sassopiatto, offrono innumerevoli possibilità per escursioni, passeggiate e tour in bicicletta con un panorama mozzafiato.
Chi preferisce qualcosa di più tranquillo può fare una facile escursione a una delle numerose malghe situate in posizione idilliaca o una passeggiata su una cima panoramica. Per gli escursionisti più esperti e con un po’ di resistenza in più, consigliamo la salita allo Sciliar, una delle cime più famose delle Dolomiti. Per pranzo, numerose baite e malghe invitano a gustare specialità tipiche altoatesine e piatti regionali.

Consiglio per l'alloggio:
visto che quassù è così bello, pernottate nuovamente sull’Alpe di Siusi, il luogo perfetto per ripartire rilassati il mattino seguente.

3

Giorno 3: suggestivo scenario roccioso e tranquillità alpina

Il secondo giorno del tour conduce in Val Gardena, a Ortisei, da dove la funivia vi porta alla famosa Seceda. Su questa imponente cresta a oltre 2.500 metri potrete ammirare uno dei panorami più famosi delle Dolomiti: le imponenti cime delle Odle e le ampie vallate si estendono davanti a voi. Una vista panoramica mostra quasi tutte le cime più famose della Val Gardena, dal Gruppo del Puez al Massiccio del Sella, fino al Sassolungo e al Sassopiatto. Unico neo: in alcuni giorni può essere piuttosto affollato, quindi si consiglia di salire presto.
Dopo il ritorno a valle, proseguite verso Selva di Val Gardena e fate un’escursione in Vallunga. L’ampia e tranquilla valle sale dolcemente verso il Parco Naturale Puez-Odle e offre un’atmosfera completamente diversa dai pendii panoramici del Seceda: qui il paesaggio è dominato da pascoli alpini, boschi, torrenti impetuosi e pareti rocciose scoscese. Perfetto per una rilassante escursione pomeridiana in mezzo alla natura incontaminata. Tuttavia, in alta stagione non aspettatevi di trovare qui la solitudine totale.

Consiglio per l'alloggio:
pernottate in uno dei paesi della Val Gardena, che offrono alloggi di tutte le categorie e buoni collegamenti per il giorno successivo.

4

Giorno 4: Sole, Sella, Serpentine

Questa giornata è dedicata ai leggendari passi delle Dolomiti: un viaggio impressionante attraverso paesaggi alpini con tornanti spettacolari e panorami mozzafiato. Da Selva di Val Gardena, il percorso conduce prima al Passo Sella e poi al Passo Pordoi, dove il maestoso massiccio del Sella si mostra dal suo lato più affascinante. Vale la pena fermarsi in cima al passo per ammirare il panorama da questa “terrazza delle Dolomiti”.
Il percorso proposto prosegue poi attraverso Arabba e il Passo Campolongo fino all’Alta Badia: circa 50 chilometri, ideali per appassionati di bici da corsa di mountain bike ben allenati, oppure per chi ama viaggiare tranquillamente in moto o in auto.
Alternativa per i ciclisti esperti: da Arabba è possibile allungare il giro. Attraverso il Passo Falzarego e il Passo Valparola, la strada tortuosa conduce attraverso un impressionante paesaggio montano con testimonianze della Prima Guerra Mondiale. Il percorso prosegue infine attraverso San Cassiano e La Villa (Stern) fino a Corvara e, con i suoi circa 80 chilometri, offre una variante più lunga e ancora più varia.

Consiglio per l'alloggio:
per la notte si consigliano alloggi un po’ più a valle, preferibilmente a San Vigilio di Marebbe. Da qui, la mattina seguente potrete partire senza lunghi tragitti direttamente alla scoperta delle bellezze naturali dell’Alta Badia e del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

5

Giorno 5: esperienze in malga e magia dei laghi alpini

Oggi vale la pena alzarsi presto per godersi il mondo alpino lontano dai grandi flussi di visitatori. A San Vigilio vi trovate già nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Da qui potete raggiungere in modo relativamente facile e veloce l’altopiano di Fanes, uno dei paesaggi alpini più vasti e suggestivi delle Dolomiti.
L'altopiano è incastonato tra imponenti pareti rocciose e dolci pascoli ed è famoso per la sua atmosfera unica. Basta una breve escursione per immergersi nell’atmosfera speciale di questo altopiano: limpidi torrenti di montagna, prati alpini in fiore dove, con un po’ di fortuna, si possono avvistare anche le marmotte, e l’ampio altopiano rendono questo luogo indimenticabile. Numerosi rifugi invitano a fare una sosta, ideale per uno spuntino a metà mattina con piatti semplici ma autentici della cucina altoatesina.
Dopo la pausa pranzo, il viaggio prosegue in Val Pusteria in direzione del Lago di Braies. Nel pomeriggio raggiungerete il famoso lago alpino con le sue acque color smeraldo, incorniciato dalle ripide pareti rocciose della Croda del Becco. È particolarmente bello visitare il lago nelle ore del tardo pomeriggio, quando è più tranquillo e i riflessi sull’acqua sono mozzafiato. Una passeggiata intorno al lago o un giro sulle tradizionali barche a remi in legno rendono la visita perfetta.

Consiglio per l'alloggio:
pernottate nella vicina Dobbiaco. Qui troverete alloggi di tutte le categorie e sarete già in una posizione perfetta per raggiungere le leggendarie Tre Cime senza lunghi spostamenti il giorno successivo.

6

Giorno 6: rocce iconiche e natura incontaminata

Oggi è in programma la formazione rocciosa più famosa delle Dolomiti: le Tre Cime. Da Dobbiaco, attraverso la strada a pedaggio, si raggiunge il Rifugio Auronzo, punto di partenza per numerose escursioni intorno a questo imponente massiccio. Già dal parcheggio si gode di una vista spettacolare sulle tre imponenti torri rocciose, simbolo delle Dolomiti.
A seconda della vostra forma fisica e delle vostre preferenze, potete intraprendere il classico giro delle Tre Cime o scegliere una passeggiata più breve verso i punti panoramici più famosi. Lungo il percorso si aprono continuamente nuove prospettive: ripide pareti a nord, pascoli verdi e un panorama davvero mozzafiato. Nei rifugi lungo i sentieri potrete gustare piatti tipici, perfetti per una pausa pranzo con vista.
Se non avete in programma il giro delle Tre Cime o un’altra escursione più lunga e avete ancora voglia di avventura, nel pomeriggio potete proseguire verso la vicina Alta Pusteria. Laghi come il Lago di Landro o il Lago di Dobbiaco invitano a una rilassante passeggiata in riva all’acqua e sono il modo perfetto per concludere questa giornata emozionante.
Nota: il pedaggio per la strada che porta al Rifugio Auronzo è piuttosto costoso. In alternativa, è possibile utilizzare il bus navetta pubblico che vi porterà comodamente in cima. Tuttavia, il servizio non è incluso nella carta ospiti ed è quindi a pagamento. Il viaggio deve essere prenotato e pagato in anticipo online.

Consiglio per l'alloggio:
il posto migliore dove pernottare è Brunico, che con la sua posizione e i numerosi hotel è un punto di partenza ideale per l’ultimo giorno di viaggio.

Hotel per le vostre vacanze nelle Dolomiti

Family Resort Rainer (Sesto / Moso) in estate
Family Resort Rainer
CIN +
CIN: IT021092A1MJ9XAXMT
Sesto / Moso al sito web
OLM - Nature Escape (Campo Tures / Caminata) in estate
OLM - Nature Escape
CIN +
CIN: IT021028A1VLQP9CSB
Campo Tures / Caminata al sito web

Hotel nelle Dolomiti

7

Giorno 7: ultimi momenti in montagna e addio silenzioso

L’ultimo giorno del vostro tour delle Dolomiti vi porta da Brunico attraverso la Val Badia fino a San Martino in Badia e poi su al Passo delle Erbe. La strada tortuosa e piuttosto stretta che attraversa il passo è un vero gioiello paesaggistico: prati alpini, masi di montagna e l’imponente Sass de Putia fanno da cornice a questo viaggio.
Dal Passo delle Erbe si scende nella Val di Funes, una delle valli più incontaminate dell’Alto Adige. Particolarmente degno di nota è il piccolo villaggio di Santa Maddalena, famoso per la chiesetta di San Giovanni in Ranui, che ha acquisito fama mondiale come soggetto fotografico con le Cime delle Odle in sottofondo: un classico motivo da cartolina delle Dolomiti e un luogo perfetto per un’ultima pausa in montagna.
Nel pomeriggio raggiungerete Bressanone, la città più antica dell’Alto Adige. Una passeggiata nel centro storico con i suoi portici, la Piazza del Duomo e le caffetterie accoglienti è il modo ideale per concludere il vostro viaggio.

Consiglio per l'alloggio:
chi desidera concludere il viaggio in modo rilassante può pernottare a Bressanone e godersi la serata con vino altoatesino e cucina locale. La città offre hotel che spaziano da affascinanti palazzi storici a moderni hotel benessere.

Una settimana tra pascoli alpini, passi e laghi alpini vola via in un attimo. Il nostro itinerario è solo un suggerimento: scegliete le tappe che preferite per una vacanza più breve o prolungate il soggiorno a vostro piacimento. Le Dolomiti offrono innumerevoli modi per rendere indimenticabile la vostra estate.

Alloggi nelle Dolomiti - I nostri consigli

Adler Spa Resort Dolomiti (Ortisei) in estate
Adler Spa Resort Dolomiti
CIN +
CIN: ADLER Spa Resort BALANCE IT021061A1T3J4SRND
CIN: ADLER Lodge RITTEN IT021072A1QCJQTLUQ
CIN: ADLER Lodge ALPE IT021019A1Q2HGZWFP
CIN: ADLER Spa Resort DOLOMITI IT021061A1BUTEVG3K
Ortisei al sito web
Hotel Leitgam (Chienes) in estate
Hotel Leitgam
CIN +
CIN: IT021021A1L2YL38W8
Chienes al sito web
Sensoria Dolomites (Siusi allo Sciliar) in estate

Hotel nelle Dolomiti Appartamenti nelle Dolomiti

 

Andreas
Scritto da Andreas Obexer Padre di due bimbi, interessato all'Alto Adige. Ama scoprire la sua terra natale e trovare sempre qualcosa di nuovo. Oltre al bellissimo paesaggio i suoi interessi sono soprattutto la cultura e le antiche tradizioni di questa stupenda provincia. Non vede l'ora di portare i bambini con se a scoprire il mondo e l'Alto Adige quando saranno un po‘ più grandi.
 

Voglia di una vacanza nelle Dolomiti?


Ulteriori alloggi nelle Dolomiti ...


Tipo di alloggi: Hotel secondo categoria:
Sistemazione con ristorazione:
Vacanze a tema:
Newsletter
Alloggi
Dolomiti