Escursione invernale dal Monte Pana all'Alpe di Siusi
						
							
								
								Quello che conduce dal Monte Pana a 
								
								Santa 
								Cristina in Val Gardena fino all'Alpe di Siusi, 
								l'altopiano più grande d'Europa, è un 
								meraviglioso giro panoramico ma impegnativo. Gli 
								escursionisti invernali ne saranno entusiasti e 
								chi lo desidera può portare con sé lo slittino. 
								 
								Il sentiero si sviluppa quasi subito sotto il 
								Gruppo del Sassolungo su ampi sentieri di neve 
								battuta, attraversando numerose isole boschive: 
								sono i resti del bosco che un tempo ricopriva 
								quella che oggi è la zona di pascoli. Ma il 
								sentiero conduce anche attraverso i vasti 
								paesaggi innevati dell'Alpe di Siusi. Una volta 
								raggiunto il punto più alto dell'escursione, si 
								può godere un magnifico panorama del Catinaccio, 
								dei Denti di Terrarossa e dello Sciliar. 
																								  																
								 
								Breve descrizione del percorso dell'escursione: 
								Da Monte Pana in Val Gardena si seguono le 
								indicazioni per "Saltria" e il segnavia 30/525, 
								in parte facendo una discreta salita, in parte 
								camminando in piano verso sud-ovest attraverso 
								zone boscose e radure, fino a quando sul margine 
								orientale dei vasti Prieswiesen il sentiero si 
								dirama con il segnavia n. 7. In questa 
								escursione invernale si prosegue attraverso i 
								prati, poi attraverso la cosiddetta foresta "Ochsenwald" 
								e infine di nuovo attraverso i prati, alternando 
								salite più moderate a salite più ripide fino ad 
								arrivare a una forcella, e di là con una breve 
								discesa si giunge al Rifugio Zallinger a 2.037 
								m. Seguendo poi il segnavia n. 9, si scende 
								lungo il sentiero di media pendenza fino a 
								Saltria. Si seguono poi il sentiero segnalato 
								con il n. 30 e le indicazioni per il Monte Pana, 
								e in circa 2 ore si raggiunge 
								nuovamente il punto di partenza. 
								 
								Il sentiero è ben accessibile e permette una 
								meravigliosa escursione nella neve 
								scricchiolante. Chi lo desidera, può percorrere 
								il sentiero dal Rifugio Zallinger a Saltria 
								anche con lo slittino e ritornare da Saltria al 
								Monte Pana con l'autobus. Questo naturalmente 
								riduce significativamente il tempo di 
								percorrenza. E chi non ha con sé lo slittino - 
								presso il Rifugio Zallinger c´è anche il 
								noleggio slitte. 
								 
								Dati di riferimento: 
								Partenza: Monte Pana 
								Dislivello: 580 m 
								Tempo di percorrenza: 5 h 
								Lunghezza: 16 km 
								
                                 
								 | 
								
									
				
				
		
	
							
		
 | 
							 
						 
						
							
							
	
	Altri consigli riguardante le escursioni invernali ...
	 
	
	
	
	
	
	
								 | 
							 
							
							 
	                
							
								
								Ulteriori informazioni e alloggi a Santa Cristina ... 
								
								
									
										| 
								Alloggi
                                    
                            			 | 
										
										Vacanze a tema
										
										 | 
										
										
										Ulteriori link
 | 
									 
								 
								 | 
							 
														
							 
		
				 | 
				
				
				
					
						
						 
						I migliori alloggi nelle Dolomiti 
            			 | 
					 
				 
				
				
					
						
						 Iscrizione 
						alla Newsletter | 
					 
					
						| 
					
						 | 
					 
				 
				
				  |