Avete in programma un fine settimana nelle Dolomiti? Allora lasciatevi ispirare da VIVODolomiti. Che sia estate o inverno, le Dolomiti hanno molto da offrire anche per un weekend: escursioni panoramiche, rilassanti tour dei rifugi, giri panoramici in bicicletta. Oppure preferite un weekend tra neve fresca e adrenalina in pista? In tal caso godetevi il divertimento dello sci, le piste da sci di fondo e le piacevoli escursioni invernali. Un weekend nelle Dolomiti rimarrà sicuramente impresso nei vostri ricordi.
VIVODolomiti - ispirazione di viaggio
con le parole di: Ruth
 A
Le Dolomiti sono molto più di un argomento professionale per Ruth. In qualità di Text Artist, ama conoscere nuove sfaccettature di questo impressionante mondo montano.
Che si tratti di valli tranquille, di accoglienti percorsi escursionistici o di emozionanti musei, c’è molto da esplorare. Le Dolomiti sono la meta perfetta per lei, soprattutto
per le gite last minute del fine settimana: vicine, diverse e sempre degne di una piccola avventura.
Il weekend perfetto nelle Dolomiti – estate
Giorno1
Il vostro weekend estivo nelle Dolomiti inizia alla grande
Dipende da quando siete arrivati. Forse siete partiti in auto il venerdì dopo lavoro per trascorrere il vostro
weekend estivo nelle Dolomiti. In questo caso, godetevi una cena rilassante nel vostro alloggio o magari partecipate a una tipica festa di paese. Potrete così scoprire subito l’autentica vita delle Dolomiti.
Se arrivate sabato mattina, iniziate subito con l’aria fresca di montagna. Passeggiate tranquillamente per il vostro paese incastonato tra le Dolomiti, gustate un
aperitivo, fate piccole soste culturali, ad esempio potete visitare un piccolo
museo come il Dolomythos a San Candido, oppure un
castello, come Castel Trostburg a Ponte Gardena o il Castello di Tures, oppure fare visita una delle tante chiese.
Specchi delle montagne: laghi da sogno per il pomeriggio
Nel pomeriggio è d’obbligo una gita nella natura. E nelle Dolomiti ci sono molti
laghi da sogno: che ne dite di una passeggiata intorno al famoso
Lago di Braies? In poco più di un’ora potrete fare il giro completo delle sue acque color smeraldo. Chi preferisce la tranquillità può scegliere il
Lago di Dobbiaco, anche qui un comodo sentiero circolare costeggia la riva. Oppure potete recarvi al
Lago di Anterselva nella Valle di Anterselva, uno dei laghi naturali più grandi e incontaminati dell’Alto Adige. Da non dimenticare: il
Lago di Carezza. Soprattutto quando il sole è basso, l’acqua si illumina dei colori più intensi: un breve percorso circolare vi condurrà intorno a questo gioiello, che sembra dipinto sotto il Latemar. E conoscete già il
Lago di Misurina nelle Dolomiti bellunesi, non lontano da Dobbiaco? Il sentiero intorno al lago, con vista sul Gruppo dei Cadini e sul versante sud delle Tre Cime, è breve e piacevole, ideale per una rilassante escursione pomeridiana.
Ampi prati, sentieri silenziosi: esperienze pomeridiane in malga
Se preferite una piccola malga, vi consigliamo un’escursione in una delle numerose
malghe della Valle di Casies, con un panorama mozzafiato, rifugi aperti ai visitatori e un’atmosfera accogliente. Anche la
Malga Tuff sopra Fiè allo Sciliar è un classico: un sentiero facilmente percorribile, adatto anche alle famiglie, e in cima vi aspetta la cucina altoatesina con vista. Da non perdere anche
l’Alpe di Rodengo-Luson, una delle zone alpine più estese dell’Alto Adige, con numerose possibilità di escursioni e rifugi rustici. Oppure
Prato Piazza nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, che delizia con il suo ampio altopiano, le baite e la vista fino alla Croda Rossa d’Ampezzo.
In cima con leggerezza: panorama a portata di mano
Perché non concedersi un pomeriggio ad alta quota? Molti impianti di risalita nelle Dolomiti vi portano in pochi minuti ad altitudini impressionanti, perfette per immergersi nel panorama senza grandi sforzi. Un classico sono le
cabinovie del Plan de Corones: in cima non vi aspetta solo una vista panoramica a 360 gradi, ma anche il Museo LUMEN per la fotografia di montagna o il MMM Corones di Reinhold Messner, dove la cultura incontra l’esperienza in vetta. Merita una visita anche la
funivia per l’Alpe di Siusi, l’altopiano più grande d’Europa. Qui si può passeggiare lungo sentieri ben curati o semplicemente godersi il panorama con uno strudel di mele. Se soggiornate in Alta Badia, dovete prendere la
funivia fino a Col Alt: qui lo spettacolo delle Dolomiti inizia proprio davanti al rifugio. Anche le
funivie per la Plose vicino a Bressanone o per il
Monte Elmo a Sesto meritano una visita: conducono ad altipiani soleggiati con facili sentieri circolari, parchi giochi e punti di ristoro. Ideali per chi vuole raggiungere comodamente le vette, con vista, aria e luce in abbondanza.
Tempo libero senza dislivelli, ma con divertimento garantito
Non avete voglia di fare nulla di tutto questo? È quasi impossibile, ma per chi preferisce qualcosa di diverso abbiamo naturalmente qualche idea in serbo:
- una nuotata in una piscina all’aperto, ad esempio a Dobbiaco, Corvara, Luson o Monguelfo e...
- giocare a minigolf: molti paesi dispongono di campi ben curati, spesso immersi nel verde
-
rafting, ad esempio sull’Aurino o sul Rienza
- respirare aria fresca in quote elevate nel parco avventura
- pedalare tranquillamente con l’e-bike attraverso le valli: i punti di noleggio sono disponibili quasi ovunque
- oppure gustare un gelato su una panchina del parco, prendere il sole, staccare la spina.
 Lago di Carezza
 Prato Piazza
 Alpe di Siusi
Giorno2
Niente stress ma tanta scelta
Il vostro secondo giorno ha inizio e, se tornate solo in serata, potete approfittare della domenica per vivere un’esperienza davvero speciale. Che ne dite del
giro delle Tre Cime, il simbolo delle Dolomiti? Il percorso ad anello con partenza dal Rifugio Auronzo è facilmente percorribile, spettacolare dal punto di vista paesaggistico e sicuramente indimenticabile.
Oppure potete partire molto presto e godervi un
tour all’alba. Alcune funivie in estate, in determinati periodi, partono anche prima dell’alba e una volta arrivati in cima vi attende uno spettacolo di colori che immerge l’intera giornata in una luce dorata. Ideale da abbinare a una colazione alpina.
Un vero classico delle Dolomiti è anche il
tour alla Malga Geisler nella Val di Funes, con panorami indimenticabili e sentieri adatti sia agli escursionisti esperti che alle famiglie.
Un po’ di natura, un po’ di cultura e un souvenir in più
Non avete tempo per una lunga gita? Allora iniziate la domenica in modo più rilassato. Che ne dite di un
piacevole brunch con vista sulle Dolomiti? Chi desidera fare un po’ di attività fisica può fare una breve passeggiata lungo i sentieri circolari, ad esempio il
Sentiero dei Larici a San Cassiano, il
Sentiero didattico dei mulini di Terento, le
Piramidi di Perca o intorno al Laghetto di Fiè.
Se preferite qualcosa di più tranquillo, una sosta culturale durante il viaggio di ritorno è l’ideale. Il
MMM Ripa al Castello di Brunico, interamente dedicato alla vita delle popolazioni di montagna, il
Museo degli Usi e Costumi di Teodone o uno dei
Centri visite dei parchi naturali. E che ne dite di una sosta nella storica cittadina di
Chiusa con i suoi vicoli stretti o a
Bressanone, la città più antica del Tirolo?
Per chi desidera portarsi a casa un pezzettino di Dolomiti, in molti paesi la domenica si tengono
mercatini, piccoli negozi di artigianato artistico o bancarelle di prodotti agricoli dove è possibile curiosare tra oggetti unici fatti a mano, specialità regionali e graziosi souvenir che prolungano un po’ la vacanza.
 Giro delle Tre Cime
 Malga Geisler nella Val di Funes
 Storica cittadina di Chiusa
I nostri alloggi per il vostro weekend estivo nelle Dolomiti
Il weekend perfetto nelle Dolomiti – inverno
Giorno1
Il vostro weekend invernale nelle Dolomiti inizia alla grande
Neve sotto le ruote, termometro a -14 gradi: benvenuti nel paese delle meraviglie invernali delle Dolomiti! Forse siete arrivati venerdì sera, avete già sistemato i bagagli e
avete concluso la serata con una cena in buona compagnia. Oggi potete quindi iniziare riposati una giornata che offre tutto:
distese bianche, aria cristallina di montagna e tanta gioia nell’attesa.
Oppure siete arrivati sabato mattina e volete partire subito. Allora gambe in spalla: la prima discesa sulle piste da sci, una breve escursione con le ciaspole attraverso il bosco innevato o una piacevole passeggiata per il paese? Qualunque cosa abbiate in programma,
l’inverno nelle Dolomiti vi accoglie a braccia aperte e con un brivido di emozione nell’aria.
Il piacere dello sci nel Dolomiti Superski: 1.200 motivi per partire
Sciare nelle Dolomiti è più che uno sport: è una sensazione di libertà su palcoscenici bianchi.
Oltre 1.200 chilometri di piste vi aspettano nel comprensorio Dolomiti Superski, collegate da moderni impianti di risalita, panorami spettacolari e pendii soleggiati. Che siate principianti o carver esperti, i comprensori sciistici offrono ovunque piste per principianti, aree per bambini con tappeti magici, scuole di sci con personale cordiale e anche piste ripide e impegnative. Scoprite le piste vicine a voi in questa prima giornata. A proposito: alcuni comprensori sciistici offrono anche lo
sci notturno, un’esperienza indimenticabile!
Scivolare o sfrecciare: i piaceri dell’inverno lontano dalle piste
Naturalmente è possibile anche optare per attività più tranquille. Ad esempio con lo
sci di fondo attraverso boschi silenziosi, altipiani soleggiati e laghi ghiacciati. Che siate appassionati dello stile classico o dello skating, troverete piste perfettamente preparate in tutta la zona delle Dolomiti, soprattutto nella regione 3 Cime Dolomiti, nella Valle di Casies, nella Valle di Anterselva o nei dintorni dell’Alpe di Siusi.
Oppure che ne dite di un
giro in slittino? Per il primo giorno sono ideali le
piste da slittino con impianto di risalita, come quelle del Monte Baranci a San Candido, del Klausberg in Valle Aurina o sulla Plose a Bressanone, solo per citarne alcune.
Senza sci, ma con il buon umore invernale: cos’altro offre il pomeriggio
Per il primo pomeriggio ci sono anche molte altre cose da fare o da scoprire, anche senza sci ai piedi. Che ne dite di una piccola
escursione invernale attraverso boschi innevati o, per chi ha ancora energia nelle gambe, di un po’ di pattinaggio sul ghiaccio? Ci sono
piste di pattinaggio in quasi tutti i paesi, sia romantiche su ghiaccio naturale come al Laghetto di Fiè, sia moderne come a Brunico o Dobbiaco.
Immergersi e riscaldarsi: benessere invernale
E se avete voglia di un po’ calore? Allora è proprio il momento giusto per rilassarvi e respirare a fondo. Magari avete scelto un
hotel con piscina, sauna o area benessere: indossate l’accappatoio e godetevi un po’ di tempo libero. Dopo una fredda giornata invernale, una visita al bagno turco o alla sauna finlandese o un tuffo nell’acqua calda spesso sembrano un piccolo miracolo.
E chi non soggiorna in un hotel benessere non deve per forza rinunciare al relax: in molte località vi aspettano moderne
piscine al coperto e piscine avventura, come il Cron4 a Riscone, l’Acquafun a San Candido o il Mar Dolomit a Ortisei, con aree per bambini, zone relax e piscine panoramiche. Perfette per godersi il lato più accogliente dell’inverno per un paio d’ore.
 Sciare
 Slittino sulla Plose
 Sauna
Giorno2
La vostra domenica invernale nelle Dolomiti
Prima di intraprendere il viaggio di ritorno, concedetevi ancora una volta un piacevole inizio di giornata con una ricca colazione, magari ammirando la vista delle cime innevate. E poi? Se partite nel tardo pomeriggio, vi aspettano ancora delle vere e proprie attrazioni.
Sentire di nuovo l’inverno
La
Sellaronda è un vero must per gli sciatori esperti. Il famoso tour di un giorno intorno al massiccio del Sella non offre solo meravigliose discese, ma anche panorami spettacolari e ottime soste per rifocillarsi. Chi preferisce gli sci stretti, la
pista da fondo che va
da Dobbiaco verso Cortina d’Ampezzo è imperdibile: si passa accanto al Lago di Dobbiaco e al celebre punto panoramico sulle Tre Cime. E anche per gli
amanti delle escursioni invernali e delle ciaspolate ci sono alcuni consigli prima di tornare a casa: escursione invernale sul Passo delle Erbe, alla Veduta del Re nell’area dell’Alpe di Siusi o una ciaspolata a Prato Piazza.
Come concludere il vostro weekend invernale
E quando il sole pomeridiano scompare lentamente dietro le cime, nelle Dolomiti l’atmosfera si fa particolarmente suggestiva. Se il vostro weekend invernale cade durante il
periodo dell’Avvento e del Natale, magari ci sarà tempo per una breve sosta a un
mercatino di Natale prima del viaggio di ritorno, che sia a San Candido, Brunico, Castelrotto o Bressanone. Lì nell’aria aleggia il profumo di vin brulé e cannella, le luci si riflettono sui ciottoli e i souvenir fatti a mano aspettano di trovare una nuova casa.
Oppure potete concedervi un ultimo cappuccino al sole invernale e dare un ultimo sguardo alle cime innevate prima di tornare alla vita di tutti i giorni. E chissà, forse non sarà l’ultimo weekend nelle Dolomiti!
 Sellaronda
 Escursione invernale sul Passo delle Erbe
 Mercatino di Natale
I nostri alloggi per il vostro weekend invernale nelle Dolomiti
Dove si trova cosa? Il vostro weekend sulle Dolomiti sulla mappa
Piste da sci, piste da fondo, mercatini di Natale o escursioni invernali: qui potete vedere esattamente dove si trovano i nostri consigli. Perfetto per pianificare il vostro itinerario invernale personalizzato.
Offerte adatte al vostro weekend nelle Dolomiti
Dagli accoglienti bed and breakfast agli hotel benessere con spa: qui troverete una selezione di alloggi che renderanno il vostro weekend nelle Dolomiti ancora più speciale. Date un’occhiata ai consigli di VIVODolomiti e trovate la sistemazione che fa per voi.
Due giorni ricchi di possibilità, in qualsiasi stagione
Come potete vedere, le esperienze da vivere in un fine settimana sono
varie quanto le Dolomiti stesse. In estate è possibile fare escursioni verso le malghe, passeggiare intorno a laghi e scoprire piccoli paesi. In
inverno potete scendere sulle piste da sci, tornare a valle con lo slittino o gustare un vin brulé al mercatino. Che siate sportivi, amanti del relax o una famiglia, nelle Dolomiti è facile immergersi completamente, anche in poco tempo. Una destinazione che invita a tornare, in ogni stagione. Una destinazione dove, dopo due giorni tra montagne e valli, neve e sole, rimane più di una bella foto: ovvero
la sensazione di aver vissuto qualcosa di speciale.
|