SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Vacanze in montagna nelle Dolomiti – Assaggi di montagna d'estate e d'inverno
Vacanze in montagna
Vacanze in montagna in estate e in inverno
Dalle piacevoli camminate adatte ai passeggini alle vie ferrate, dalle escursioni invernali all’arrampicata su ghiaccio …
Le nostre TOP-offerte!
Il Tyrol Il Tyrol
CIN +
CIN: IT021077A1JAPD25CM
Yoga con Elena Ferraris
vai all'offerta
Hotel Baumwirt Hotel Baumwirt
CIN +
CIN: IT021019A1WZRM29NV
Autunno colorato
vai all'offerta
Tutte le offerte nelle Dolomiti
Dolomiti > Vacanze in montagna

La perfetta vacanza in montagna nelle Dolomiti

Una vacanza in montagna nelle Dolomiti significa vivere la forza e la bellezza delle montagne in ogni stagione dell’anno. In estate i pascoli fioriti e gli orizzonti sconfinati invitano lo sguardo a perdersi, mentre l’inverno veste il paesaggio di un manto candido, regalando istanti di pura magia. Ogni stagione, con la luce calda o l’aria frizzante, crea un’armonia perfetta di natura, movimento e riposo, un’esperienza che rimane nel cuore per sempre.

VIVODolomiti - ispirazione di viaggio

con le parole di: Ruth

RuthA Le Dolomiti sono molto più di un argomento professionale per Ruth. In qualità di Text Artist, ama conoscere nuove sfaccettature di questo impressionante mondo montano. Che si tratti di escursioni in malga adatte alle famiglie o di idilliache passeggiate invernali, sotto il caldo sole o nella limpida aria invernale, le Dolomiti sono sempre degne di una piccola avventura.

 

La perfetta vacanza in montagna nelle Dolomiti – estate

Escursionismo e arrampicata – Scorci unici tra valle e vette

Le Dolomiti d’estate offrono l’itinerario perfetto per ogni esigenza. Le famiglie con bambini piccoli possono godersi escursioni facili e spensierate, mentre gli sportivi più ambiziosi avranno di che divertirsi in quota. Sentieri escursionistici adatti ai passeggini, percorsi panoramici, palestre di roccia per famiglie, emozionanti vie ferrate: il mondo alpino delle Dolomiti offre esperienze adatte a tutte le età e a tutti i livelli di abilità.

 

Escursioni per famiglie e sentieri accessibili con passeggini

Sentieri di facile percorrenza, emozionanti stazioni naturalistiche, rifugi con parco giochi e animali da accarezzare – le escursioni per famiglie nelle Dolomiti sono delle esperienze indimenticabili!

Sentieri a misura di famiglia:

  • Sentiero dei pianeti a San Valentino in Campo: sentiero tematico alla scoperta dei segreti dell’universo
  • Latemar.Natura: uno dei 10 sentieri tematici sul massiccio del Latemar
  • Sentiero del latte a Malga Fane: escursione gastronomica alla scoperta dell’economia lattiero-casearia altoatesina
  • Sentiero dei mulini a Terento: piacevole giro ad anello alla scoperta dei mulini storici
  • Sentiero Oswald von Wolkenstein: 15 stazioni tematiche sulle orme del menestrello, per scoprire il Medio Evo e conoscere il Drago Sigi
  • Giro del Lago di Braies: con vedute da cartolina sulle sue acque color smeraldo
  • Escursione alle Piramidi di terra di Perca e Terento: un fenomeno naturale fatto di argilla e pietra
  • Sentiero circolare “Bergl” a Vandoies di Sotto: percorso corredato da pannelli informativi che narrano saghe e leggende
  • Escursione al Monte Specie: sentiero panoramico con vista sulle Tre Cime


Sentieri adatti ai passeggini:

  • Woody Walk sulla Plose: sentiero panoramico per famiglie con stazioni interattive in legno
  • Miglio del Latte a Sesto: tante informazioni interessanti sul latte
  • Sulle orme degli animali selvatici in Alta Badia: sentiero tematico adatto alle famiglie con informazioni interessanti sulla fauna delle Dolomiti
  • Sentiero delle api a Campo di Trens: breve percorso didattico sulla vita delle api e il loro significato per la natura
  • Escursione circolare al Lago di Dobbiaco e al Lago di Anterselva: due specchi d’acqua idilliaci in un tour vario ed emozionante
  • Sentiero naturalistico Pana Raida in Val Gardena con 10 stazioni
  • Gita alla Malga Kradorfer in Valle di Casies, Malga Foresta al Lago di Braies, Malga Knutten da Riva di Tures: comode escursioni verso rifugi attrezzati
  • Escursione in Val Fiscalina: magari su una carrozza trainata da cavalli

 

Alte Vie e sentieri panoramici

Godetevi panorami indimenticabili, dai laghi di montagna scintillanti alle vette imponenti. Alcuni itinerari particolarmente interessanti:

 

Pareti di arrampicata e vie ferrate

Che si tratti dei primi tentativi su roccia sicura o di percorsi impegnativi in quota, le Dolomiti offrono agli appassionati di arrampicata il terreno ideale per ogni livello di abilità. Date un’occhiata alle vie ferrate più belle delle Dolomiti. Anche per le famiglie ci sono proposte emozionanti e sicure:

  • Palestra di roccia Malga Zannes a Funes
  • Palestra di roccia di Ponticello nella Valle di Braies
  • Falesia di Villa Santa Caterina vicino a Brunico
  • Palestra di roccia Gola della Galizia a Lienz

 

Affinché le vostre escursioni in famiglia e tutte le altre escursioni siano rilassanti, ecco alcuni consigli sul tema “Escursioni con i bambini” e i “Consigli dell’esperto di escursionismo” su attrezzatura, pianificazione e altro ancora.

Vacanze in montagna nelle Dolomiti, un paradiso per gli amanti dello sport

L’estate nelle Dolomiti mostra il suo lato sportivo e avventuroso anche lontano dai sentieri escursionistici e dalle vie ferrate. Ci sono infatti tante proposte che combinano natura e movimento in modo speciale, a volte all’insegna dell’adrenalina, a volte in totale relax:

 

E chi desidera godersi una vacanza estiva in montagna nelle Dolomiti con i più piccoli, troverà molti consigli utili nell’articolo “Vacanze estive con neonati”.

Vacanze in montagna nelle Dolomiti, un piacere per tutti i sensi

Una vacanza in montagna nelle Dolomiti non è solo movimento, ma anche qualche dolce momento di relax. Stendersi sui prati in fiore, immergere i piedi nelle acque cristalline dei laghi di montagna o gustare le specialità altoatesine in un’accogliente baita… La pace dei sensi!

  • Giornata a Prato Piazza e sull’Alpe di Siusi: prati in fiore e panorami mozzafiato
  • Scoprire i laghi più belli delle Dolomiti: per una pausa rifrescante
  • Visitare il Messner Mountain Museum Ripa a Brunico: uno sguardo sulla cultura montana di tutto il mondo
  • Colazione in una delle tante malghe: aria fresca inclusa nel prezzo
  • Ammirare il tramonto specchiarsi sulle acque del Lago di Carezza: pura magia
  • Visitare un caseificio: lavori della tradizione e gusti raffinati
  • Pic-nic sui prati alpini: degustare prelibatezze regionali immersi nella natura

Lista delle cose da portare per una vacanza in montagna nelle Dolomiti

Per non dimenticare nulla in vacanza, ecco le cose più importanti da portare con sé da casa:

  • Abiti leggeri e traspiranti per le giornate calde
  • Maglioni più pesanti o giacche in pile per le serate fresche
  • Scarpe comode per passeggiare
  • Costume da bagno per laghi balneabili, piscine o centri benessere
  • Giacca leggera antipioggia
  • Protezione solare: crema solare, occhiali da sole, cappellino
  • Farmaci personali e farmacia da viaggio
  • Documenti di viaggio, documenti d’identità, tessera sanitaria
  • Caricabatterie per cellulare, fotocamera, ecc.
  • Libri, riviste o e-reader

 

I nostri alloggi per la vostra vacanza in montagna nelle Dolomiti in estate

Hotel Cristal (Nova Ponente / Ega) in estate
Hotel Cristal
CIN +
CIN: IT021059A124O4FIMT
Nova Ponente / Ega al sito web

 

Vacanze in montagna nelle Dolomiti – inverno

Escursioni invernali e ciaspolate: splendidi sentieri nella neve

In inverno le Dolomiti si mostrano sotto una veste più candida: boschi innevati, aria limpida e ampie vedute sulle cime innevate. Sui sentieri escursionistici invernali o sui percorsi per le ciaspole ogni tour diventa un viaggio attraverso la bellezza austera delle montagne.

 

Sentieri escursionistici invernali adatti alle famiglie

Anche con il paesaggio innevato, gli ampi sentieri escursionistici vi permettono di camminare piacevolmente nella natura scintillante, e di raggiungere una delle tante malghe. Alcune di queste escursioni sono facilmente percorribili anche con passeggini adatti al fuoristrada e con ruote larghe. Tuttavia, è sempre meglio informarsi in loco sulle condizioni dei sentieri:

  • Escursione invernale fino a Malga Costa a Nova Ponente: panorama strepitoso incluso
  • Escursione invernale a Malga Kradorfer o a Malga Uwald in Valle di Casies, a Malga di Tesido a Monguelfo oppure fino al Rifugio Tre Scarperi nella Val Campo di Dentro, con ritorno in slittino
  • Giro del Lago di Carezza: sponde innevate con veduta spettacolare del Latemar
  • Sentiero Natura Zannes a Funes: con vista sulle imponenti cime delle Odle
  • Giro del Lago di Dobbiaco: per entrare in un mondo incantato
  • Passeggiata invernale alle cascate del Pisciadú a Corvara: cascate ghiacciate dalle forme bizzarre
  • Escursione nella Valle d’Altafossa a Maranza: pupazzo di neve d’obbligo!
  • Escursione sull’Alpe di Rodengo e Luson: vasto altopiano con panorama fino alle Alpi della Zillertal
  • Al Rifugio Fondovalle a Sesto in Val Fiscalina: immersi nella magnifica cornice della Meridiana di Sesto
  • Escursione invernale in Val d’Anna vicino alla Val Gardena: passeggiata soleggiata attraverso i boschi innevati

 

Escursioni con le ciaspole per chi ama il relax e per gli sportivi

Con le ciaspole è possibile scoprire il paesaggio invernale delle Dolomiti in modo completamente nuovo, lontano dai sentieri battuti, attraverso boschi innevati e ampi altipiani. Che siate alla ricerca di un’escursione tranquilla e panoramica o di un’esperienza sportiva in quota, la scelta spazia da percorsi facili a tour giornalieri più impegnativi.

Le Dolomiti in inverno: un paradiso per gli amanti delle attività sportive

Il palcoscenico è pronto per lo spettacolo d’inverno! Tra cime innevate e pendii soleggiati, ogni attività si trasformerà in un’esperienza indimenticabile:

  • Sci e snowboard: piste perfette nei comprensori sciistici delle Dolomiti
  • Sci notturno nelle Dolomiti: piste illuminate per una serata diversa dal solito
  • Sci alpinismo: fuori dalle piste, alla conquista delle vette
  • Sci di fondo: piste classiche e percorsi per lo skating nello spettacolare scenario delle Dolomiti
  • Slittino: piste adatte alle famiglie e discese adrenaliniche
  • Arrampicata su ghiaccio: cascate ghiacciate e pareti di ghiaccio per esperti

Le Dolomiti d’inverno: infiniti momenti di piacere

È vero, le Dolomiti innevate sono la meta perfetta per chi ama gli sport, ma anche chi preferisce la tranquillità, il buon cibo e le esperienze speciali vivrà dei momenti indimenticabili. Passeggiare lungo i vicoli innevati, godersi il panorama sorseggiando una tazza di cioccolata calda o rintanarsi al calduccio in una baita: l’inverno nelle Dolomiti mostra il suo lato più accogliente.

  • Giro sulla slitta trainata dai cavalli: avvolti in morbide coperte, immersi nel magico paesaggio invernale
  • Pattinaggio sui piste naturali: dal laghetto di Fiè al lago Sompunt in Alta Badia
  • Escursioni con le fiaccole: la neve scintillante riflette il rosso accesso delle fiaccole, per un’atmosfera unica
  • Alla scoperta delle zone innevate: dove l’inverno è quasi sempre garantito
  • Giro in mongolfiera: librarsi silenziosamente sopra le montagne innevate e godersi la vista in lontananza
  • Ammirare le sculture di neve a San Candido e a San Vigilio di Marebbe: capolavori artistici di ghiaccio e neve
  • Visitare i mercatini di Natale: durante l’avvento, i mercatini suggestivi incantano con l’artigianato e le specialità regionali

Lista delle cose da portare per una vacanza invernale nelle Dolomiti

L’inverno richiede un buon equipaggiamento. Ecco cosa non deve mancare in valigia:

  • Giacca invernale calda e pantaloni impermeabili
  • Maglioni o pile da combinare per un look a cipolla
  • Intimo termico e calzini pesanti
  • Scarpe invernali calde per le passeggiate
  • Guanti, berretto e sciarpa
  • Attrezzatura da sci (sci, bastoncini, scarponi, casco), se non noleggiata in loco
  • Protezione per le labbra e crema solare nutriente
  • Costume da bagno per sauna, idromassaggio o piscina dell’hotel
  • Farmaci personali e farmacia da viaggio
  • Documenti di viaggio, documenti d’identità, tessera sanitaria
  • Caricabatterie per cellulare, fotocamera, ecc.
  • Libri o giochi per trascorrere piacevoli serate

 

I nostri alloggi per la vostra vacanza invernale in montagna nelle Dolomiti

Alpine Hotel Ciasa Lara (Badia / La Villa) in estate
Alpine Hotel Ciasa Lara
CIN +
CIN: IT021006A14RXTUTZS
Badia / La Villa al sito web
Berghotel - Sexten (Sesto) in estate
Berghotel - Sexten
CIN +
CIN: IT021092A16TZLK3YB
Sesto al sito web

 

Offerte per una vacanza in montagna nelle Dolomiti

Che sia estate o inverno, nelle Dolomiti vi aspettano interessanti offerte di alloggio per ogni tipo di vacanza. Date un’occhiata alle offerte aggiornate e trovate quella che fa al caso vostro.


 

Vacanze in montagna nelle Dolomiti: esperienze indimenticabili sia d’estate che d’inverno

Che siano i prati alpini in fiore baciati dal sole d’estate o i paesaggi incantati sotto la luce cristallina dell’inverno, le Dolomiti regalano emozioni senza tempo in ogni periodo dell’anno. Ogni stagione porta con sé un fascino unico, rendendo il vostro soggiorno in montagna un’esperienza straordinaria. Una vacanza, due stagioni, e mille modi diversi per vivere la magia delle montagne.

 

Cose interessanti per le vacanze nelle Dolomiti ...


Ulteriori alloggi nelle Dolomiti ...


Tipo di alloggi: Hotel secondo categoria:
Sistemazione con ristorazione:
Vacanze a tema:
Alloggio Dolomiti I migliori alloggi nelle Dolomiti
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Dolomiti