Escursioni nelle Dolomiti Salire in alto con gli impianti di risalita
È il modo più comodo per raggiungere
velocemente e senza fatica il punto di partenza
di un'escursione e per guadagnare metri di
quota: perché non approfittare quindi delle tante
funivie, cabinovie e seggiovie nelle Dolomiti,
che vi permettono di iniziare subito la vostra giornata
di escursioni immersi nell'aria fresca di montagna?
Preparate il vostro zaino e allacciate gli scarponi da
trekking: vi presentiamo i nostri 7 luoghi
preferiti per le escursioni, dove potrete
godere di un panorama magnifico, superando il dislivello
senza troppa fatica.
1
Dal Monte Elmo al Rifugio Sillianer
Il Monte Elmo si trova in
Alta Pusteria, al confine con l'Austria, sulla Cresta Carnica. La vista panoramica sulle
Dolomiti di Sesto è meravigliosa e, grazie alla cabinovia del Monte Elmo (da Versciaco oppure da Sesto), l’escursione non sarà né troppo faticosa né troppo lunga. Il
punto di partenza è la stazione a monte dell’Elmo (2.040 m). Seguite il sentiero n°4 fino al Rifugio Gallo Cedrone e poi continuate lungo la Cresta Carnica fino ad arrivare al rifugio Sillianer Hütte (2.447 m). Il ritorno alla stazione a monte avviene sullo stesso sentiero oppure percorrendo il sentiero n°3.
Impianti di risalita: Cabinovia Versciaco o Helmjet Sesto
Tempo: 3 h
Dislivello: 437 m
Lunghezza: 8,4 km
Difficoltà: media
2
Al Nuvolau
Il Monte Nuvolau è una delle cime più panoramiche delle Dolomiti, ma non solo: il Rifugio Nuvolau è il più antico delle Dolomiti. Il percorso più veloce e breve è sicuramente usufruendo della seggiovia delle
Cinque Torri appena sotto al Passo Falzarego. Alla stazione a monte, presso il Rifugio Scoiattoli (2.225 m), comincia l'escursione che porta prima al Rifugio Averau (2.413 m) e poi, seguendo le indicazioni a sinistra sui gradoni di roccia, si prosegue sull'ampia cresta del Nuvolau fino all'omonimo rifugio (2.575 m). La vista sulle Dolomiti è veramente mozzafiato. La strada di ritorno è la stessa dell'andata.
Impianti di risalita: Seggiovia Cinque Torri al Passo Falzarego
Tempo: 4 h
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 9,7 km
Difficoltà: media
Consigli per alloggi nelle Dolomiti Bellunesi
Alloggi nelle Dolomiti Bellunesi
3
Giro panoramico al Monte Spico
Appena passato il centro del paese di
Campo Tures, si trova il parcheggio del
Monte Spico, una meravigliosa area sciistica in inverno e il luogo ideale per le escursioni in estate grazie ai
numerosi sentieri escursionistici, primo fra tutti il percorso circolare panoramico. Partendo dalla stazione a monte, il sentiero 18a sale fino al Dosso Piccolo (2.227 m) e al Dosso Grande (2.400 m); si prosegue poi sui sentieri n° 18 e 27 attraverso il Monte Seewassernock, fino ad arrivare alla cima del Monte Spico (2.518 m). Scendete in direzione est per tornare alla stazione a monte della cabinovia. A proposito: il Monte Spico è una montagna molto apprezzata anche per le escursioni all'alba.
Impianti di risalita: Cabinovia Speikboden a Campo Tures
Tempo: 3 h
Dislivello: 530 m
Lunghezza: 6,7 km
Difficoltà: media
4
Piz la Ila - Pralongià
Sasso di Santa Croce, Lavarela, Conturines, Marmolada, Gruppo del Sella: ovunque volgiate il vostro sguardo durante questa escursione,
godrete sempre di una vista panoramica mozzafiato. Il punto di partenza è la stazione a monte della cabinovia Piz la Ila. Da lì, prendete il sentiero panoramico n°4 e poi il n°23 sull'altopiano di Pralongià fino all'omonimo rifugio. Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell'andata.
Impianti di risalita: Cabinovia Piz la Ila a La Villa
Tempo: 3 h
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: facile
I nostri consigli per alloggi a La Villa
Hotel a La Villa
Appartamenti a La Villa
5
L'altipiano della Malga Stevia
Questa escursione è un po' lunga, ma non troppo difficile. Il
panorama sul Sassolungo e sul massiccio del Sella è sempre incantevole. Dalla stazione a monte del Col Raiser a Santa Cristina in Val Gardena, seguite il sentiero n°4 fino al Rifugio Firenze e da lì girate a sinistra sul sentiero n°17B fino alla Forcella Piza (2.492 m). Scendete leggermente lungo il sentiero n°17 fino al Rifugio Stevia e proseguite fino al punto di ristoro Juac. Prendete il sentiero n°3 fino alla Malga Odles e poi proseguite sul sentiero n°1 fino alla stazione a valle del Col Raiser.
Impianti di risalita: Cabinovia Col Raiser a Santa Cristina – Val Gardena
Tempo: 4 h
Dislivello: 1.040 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: media
Alloggi ideali per la vostra vacanza a Santa Christina
Hotel a Santa Christina
Appartamenti a Santa Christina
6
Escursione al Bullaccia
Il Bullaccia, pur essendo una montagna “piatta”, è uno dei punti panoramici più incantevoli dell'Alpe di Siusi. Il sentiero indicato con la A conduce da Compaccio (raggiungibile con la cabinovia Alpe di Siusi) in senso orario attorno all'altopiano fino al Rifugio Bullaccia e poi al
punto più alto dell'altopiano. Seguite le indicazioni PU fino alla stazione a monte del Bullaccia e poi fino alla Baita Tschötsch Alm per tornare a Compaccio.
Impianti di risalita: Cabinovia Alpe di Siusi a Siusi
Tempo: 2 h
Dislivello: 270 m
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: media
Consigli per alloggi nell'area dell'Alpe di Siusi
Hotel Alpe di Siusi
Appartamenti Alpe di Siusi
7
Sentiero panoramico Steiner Mandl
Si tratta di una piacevole escursione: il
sentiero circolare panoramico “Steiner Mandl”, che parte dalla stazione a monte dello Jochtal a
Valles e conduce prima sul sentiero n°11 verso Piano dei Bovi e poi a sinistra sul sentiero 1A fino alla cresta dello Steiner Mandl (2.117 m). Dalla piattaforma panoramica, si prosegue passando per il memoriale “Hubertus Stöckl” (dedicato ai cacciatori), si continua sul sentiero 1B fino al Rifugio Jagdhütte e in seguito sul Sentiero delle malghe fino alla Baita Anratter e alla Malga Linder, per poi tornare alla stazione a monte.
Impianti di risalita: Funivia Jochtal a Valles
Tempo: 2 h 30 min
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 7,6 km
Difficoltà: facile
Scritto da
Ruth Taschler
A Ruth i temi "viaggi, vacanze e Alto Adige" non piacciono soltanto nel suo lavoro come Text Artist. Anche nella vita privata usa il suo tempo il più possibile per conoscere nuovi luoghi in Trentino Alto Adige e per scoprirli insieme al suo figlio. Soprattutto però le piace la regione intorno a Merano. È cresciuta lì e le piace particolarmente il clima, il paesaggio mediterraneo, il profumo delle mele, delle montagne e della città. In inverno invece, preferisce sciare nelle Dolomiti. Sellaronda, Faloria, Plan de Corones, Monte Elmo … preferibilmente un'area sciistica diversa per ogni fine settimana.
|
Voglia di una vacanza nelle Dolomiti?
|
|