Il paradiso per lo sci di fondo sull'Alpe di Siusi
Sull'Alpe di Siusi, con la sua
superficie di 60
km², il paesaggio lievemente collinare e baciato
dal sole appare sconfinato. Un vero e proprio
paradiso soprattutto per gli amanti degli sci
stretti: lo sci di fondo.
Un piccolo paradiso per fondisti
Scivolare sulla neve immersi nel silenzio e
nella vastità dell'Alpe di Siusi, che si estende
sopra la Valle Isarco e la Conca di Bolzano, è
piacere allo stato puro. Per i fondisti, la zona
dell'Alpe di Siusi è fatta su misura. Intorno
all'Alpe di Siusi vi attendono 80 km di piste
con diversi gradi di difficoltà e diverse
lunghezze, perfettamente battute per tutta la
durata della stagione. Tutte le piste sono a
due, o addirittura quattro,
corsie. Dalle
semplici piste per principianti lunghe 1-3 km,
fino alle piste nere, lunghe anche 15 km come la
pista Giogo o 11 km come la pista Panorama, qui
l'amante dello sci di fondo trova tutto ciò che
può desiderare.
Non stupisce dunque che sull'Alpe di Siusi,
considerato da molti l'altopiano più bello
d'Europa, tutti gli anni vengano ad allenarsi
numerosi sportivi dilettanti e professionisti.
Lo scenario con il leggendario Sciliar qui è
maestoso, ideale anche per il divertimento allo
stato puro degli appassionati di fondo.
L'Alpe di Siusi fa parte del carosello di sci di
fondo più grande d'Europa, il "Dolomiti Nordicski" con un totale di 1.300 km di piste,
neve garantita a partire da dicembre e con la
possibilità di sciare su tutte le piste con un
solo skipass. Inoltre, l'Alpe di Siusi è anche
collegata alla Val Gardena con una pista lunga
7,5 km.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie. Alcuni di essi sono essenziali, mentre altri ci aiutano a migliorare significativamente l'esperienza dell'utente. Lo facciamo raccogliendo informazioni sul comportamento della navigazione. CookiesAccettare tutti