| Fresca aria di montagna, vette maestose, un 
								affascinante paesaggio naturale - nelle Dolomiti 
								è particolarmente facile rilassarsi. Non solo il 
								paesaggio, ma anche i tradizionali trattamenti 
								Spa e le sistemazioni di prima classe con 
								un'eccellente offerta wellness garantiscono 
								soggiorni piacevoli e rilassanti nelle Dolomiti. 
 
 Il benessere nelle Dolomiti ha alle spalle una 
								lunga tradizione. L'offerta che viene proposta 
								ancora oggi nelle varie aree wellness spazia dai 
								bagni di fieno e dalle sorgenti di acqua 
								minerale fino ai trattamenti spa con prodotti 
								locali. Rilassarsi e godersi l'atmosfera 
								familiare - a volte è il modo migliore per 
								riposarsi e stare bene. Ovunque trovate angolini 
								invitanti e tanto spazio per un piacevole ozio: 
								un dolce far niente, che regala alla vacanza 
								benessere nelle Dolomiti proprio quel tocco 
								speciale.
 
 Quindi mettetevi comodi, godetevi la 
								tranquillità e fatevi coccolare con uno dei 
								trattamenti Spa. Noi vi presentiamo alcuni consigli molto speciali che durante le vacanze nelle Dolomiti non dovreste perdere:
 
 
 Impianto di graduazione e padiglione dell'acqua
 Il profumo di acqua salata arriva fino alle 
								narici. Inspirate profondamente ed espirate. 
								L'aria salutare affluisce nei polmoni e libera 
								le vie respiratorie. Sembra quasi di sentire i 
								gabbiani e il muggire delle onde. Godetevi la 
								sensazione della brezza marina… 
								a 
								
								Villabassa, nel 1.villaggio 
								Kneipp für mich ®, dotato di un 
								impianto di graduazione con padiglione dell'acqua. 
								Si tratta del cosiddetto “inalatorio 
								all'aperto”: qui potrete respirare aria 
								arricchita con sale e oli essenziali come pino 
								mugo e prugnolo. Nella costruzione in legno, che 
								ricorda nella forma un padiglione, sarete 
								avvolti da acqua salina nebulizzata, un vero 
								toccasana per la salute, che vi porterà 
								direttamente al mare – almeno con il pensiero! 
								L'“aria di mare“ è di particolare beneficio per 
								gli asmatici e agisce come mucolitico e 
								calmante per le infezioni delle vie respiratorie. 
								Ma non solo: questa particolare terapia può 
								anche guarire da patologie come la bronchite 
								cronica e la sinusite. Ha inoltre un effetto 
								rivitalizzante e agisce positivamente in caso di 
								malattie dell'apparato circolatorio e 
								cardiovascolare. I risultati migliori si 
								ottengono utilizzando l'impianto più volte alla 
								settimana, con sedute di 30 minuti ciascuna.
 
 
 Massaggi - Trattamenti benessere durante le vacanze
 Migliora la circolazione, 
								lenisce i dolori ed ha un effetto positivo sulla 
								psiche - no, non stiamo parlando di 
								antidolorifici o psicofarmaci, ma sempre e 
								ancora del massaggio e dei suoi effetti 
								positivi su corpo, anima e spirito. 
								Diversamente dai farmaci, qui gli effetti 
								collaterali sono pari a zero. Per aiutarvi un 
								po' nella vostra scelta, qui abbiamo descritto 
								più in dettaglio per voi tre tipi di massaggio:
 
 
 Massaggio Hot StonePietre basaltiche riscaldate a 
								60° vi vengono posate sulla schiena - non perché 
								è tanto bello da vedere però, ma perché le 
								pietre stimolano la circolazione e 
								sciolgono le tensioni muscolari. Il 
								calore che fuoriesce dalle pietre attiva le 
								fonti energetiche proprie del corpo. Oltre alla 
								posa delle pietre, il corpo viene ampiamente 
								massaggiato con oli essenziali.
 
 Massaggio Lomi LomRituale, danza, canto sacro e lavoro sul corpo - 
								originario delle Hawaii, il massaggio 
								Lomi Lomi è in realtà molto più di un 
								semplice massaggio. In origine il Lomi Lomi era
								parte di un rito tradizionale, 
								che si celebrava soprattutto nel momento di 
								passaggio ad una nuova fase della vita o 
								dell'ordinazione sacerdotale. Per questo il 
								massaggio Lomi Lomi è detto anche “massaggio 
								del tempio”. Questa tecnica di 
								massaggio permette di raggiungere un profondo 
								senso d’intimità e protezione e scioglie i 
								blocchi mentali.
 
 AyurvedaIl corpo umano e i suoi processi sono regolati e 
								diretti da tre energie vitali fondamentali - 
								questo stando all'antica medicina 
								tradizionale indiana Ayurveda. Ogni 
								persona porterebbe in sé tre le tre 
								energie vitali fondamentali Vata, Pitta e Kapha, 
								ma in proporzioni e diffusioni diverse. A 
								seconda della diffusione di queste energie, i 
								massaggi vengono adattati e somministrati 
								secondo le esigenze personali.
 
 Godersi la sauna e i mondi della sauna
 La sauna è il modo migliore di staccare la
								spina dallo stress e dalla frenesia del 
								quotidiano. A rilassarvi vi aiuteranno 
								non solo il calore benefico, ma anche il profumo 
								seducente degli oli essenziali. Non importa se
								come ospite di un hotel nell'area spa 
								di un hotel benessere nelle Dolomiti o in una 
								struttura pubblica come l'Acquafun di San 
								Candido o il Cron4 di Riscone presso Brunico.
 Quando fate la sauna, assicuratevi di 
								non rimanerci troppo a lungo. Non ci 
								sono tempi indicativi, perché ogni seduta di 
								sauna dipende dal proprio benessere, ma si 
								raccomanda di rimanere per circa 10 minuti. Dopo 
								la vostra seduta, dovreste prima rinfrescarvi 
								prima di potervi rilassare nella zona di riposo, 
								ben asciugati e riscaldati. Si raccomandano
								due sedute di sauna per ogni visita.
 
 
 I tipi di sauna più famosiSauna finlandese: è la forma 
								classica della sauna, completamente rivestita di 
								legno. Temperatura tra 70° e 100°C, umidità 
								compresa tra il 10% e il 30%.Biosauna: variante più leggera 
								della sauna classica. Temperatura compresa tra 
								50°C e 60°C, umidità compresa tra il 30% e il 55 
								%.
 Sauna interrata: la base della 
								sauna è una vasca interrata, circondata da 
								pietre - inserita in una struttura dove la stufa 
								è sempre accesa. Bassa umidità dell'aria, 
								Temperatura 110°C - 130°C
 Bagno di vapore: elevata 
								umidità dell'aria, dall'80% al 100 %, senza 
								gettate di vapore, temperatura compresa tra 40°C 
								e 50°C. Rinforza le difese immunitarie e 
								disintossica.
 Calidarium: estensione del 
								bagno di vapore con oli essenziali. Temperatura 
								tra 40°C e 55°C, elevata umidità dell'aria.
 Cabina a infrarossi: un 
								benefico bagno di sudore, che scioglie 
								specialmente tutte le tensioni. Temperatura 
								circa 50°C
 Grotta di sale: qui si può 
								sudare piacevolmente a soli 40°C
 
 
 Consigli per combattere la sindrome primaverile
 È la vita sedentaria? O sono 
								state le frequenti raffreddate dei mesi 
								invernali ad aver esaurito le nostre 
								riserve di energia? Oppure è l'assetto ormonale 
								che gioca brutti scherzi? In realtà, la 
								causa della cosiddetta sindrome primaverile 
								è da ascriversi al cambiamento di stagione:
								passare dall'inverno all'estate richiede 
								all'organismo un periodo di adattamento. 
								Quando finisce la stagione fredda, è come se il 
								nostro corpo si risvegliasse da un piccolo 
								letargo. C'è quindi bisogno di un po' di tempo 
								per abituarsi alle nuove condizioni climatiche. 
								In inverno il corpo produce più melatonina, che 
								ci aiuta a dormire di più durante la stagione 
								fredda rispetto all'estate. Quando fa caldo, al 
								contrario, cresce la produzione del cosiddetto “ormone 
								del buon umore”, la serotonina, che ci 
								rende più svegli e allegri. La produzione di 
								entrambi gli ormoni viene regolata dalla luce 
								del giorno. Mentre in primavera il sole splende 
								più spesso, con conseguente aumento del livello 
								di serotonina, la maggiore quantità di luce 
								riduce il rilascio dell'ormone del sonno. 
								Risultato: ci sentiamo stanchi.
 
 
 Consigli… a prova di sbadiglio!È dimostrato che chi trascorre molto 
								tempo all'aria aperta, pratica sport, 
								fa il “pieno” di luce del giorno, beve molta 
								acqua e tè è in grado di combattere meglio la 
								sindrome primaverile. È inoltre consigliabile 
								seguire una dieta bilanciata,
								ricca di frutta e verdura. Sono 
								soprattutto le vitamine B12, B6, B1, B2, C e D 
								ad aiutare il corpo a risvegliarsi dal torpore 
								invernale. Anche le sostanze minerali e gli 
								oligoelementi come ferro e magnesio sono ottimi 
								alleati contro la stanchezza. La soluzione 
								migliore, in ogni, caso, è sempre quella di 
								farsi consigliare dal farmacista di fiducia.
 
 E altri accorgimentiGinnastica mattutinaUn'abitudine che è un vero e proprio toccasana 
								per il sistema circolatorio. Si può fare anche 
								senza alzarsi dal letto! Fate un po' di 
								stretching, poi sdraiatevi supini ed eseguite 
								con le gambe la simulazione di una pedalata in 
								aria, per circa 20 secondi. Il trucco in più? 
								Tenere la finestra aperta, per un tocco di 
								vitalità dato dall'aria fresca!
 
 Sport di resistenza
 Corsa, camminata o bicicletta non faranno solo 
								smaltire i chili accumulati durante l'inverno, 
								ma vi aiuteranno anche a mantenervi in forma e 
								di buon umore. Sono sufficienti 3 allenamenti 
								settimanali da 20 minuti.
 
 Sauna e docce alternate
 Percorsi Kneipp, docce alternate con acqua 
								fredda/calda, e sauna hanno gli stessi effetti 
								benefici di uno sport.
 
 Sonno
 Se fate movimento, assicuratevi sempre di 
								dormire a sufficienza. Nessuna controindicazione 
								per piccoli sonnellini o per il classico 
								riposino pomeridiano!
 
 
 |  |