| Anche nell'antichità all'acqua veniva attribuito 
								un effetto curativo, le sorgenti venivano 
								venerate e affidate ai santi, e nel tempo si è 
								sviluppata una vera e propria cultura 
								termale - anche nelle Dolomiti. E 
								sebbene la maggior parte dei bagni sia stata 
								chiusa dopo le Guerre Mondiali, oggi stanno 
								vivendo un nuovo periodo di massimo splendore, 
								che si può ricondurre al bisogno di riposo e 
								relax delle persone e alla consapevolezza di una
								salute più naturale. 
 
 I bagni e gli aspetti legati alla saluteReumatismi, malattie articolari, dolori alla 
								schiena - diverse sono le sorgenti, 
								diverse sono 
								le singole acque minerali, e altrettanto diverso 
								è l'effetto corrispondente. A seconda di quanti 
								minerali sono contenuti nell'acqua, anche 
								l'effetto cambia e può aiutare in caso di 
								indigestione, problemi ai reni o, ad esempio, in 
								presenza di malattie metaboliche. I bagni di 
								zolfo, per esempio, sono utili per le malattie 
								reumatiche croniche e per le malattie della 
								pelle, i bagni contenenti iodio aiutano in caso 
								di problemi circolatori e nella calcificazione 
								vascolare. In presenza di neurodermite, invece, 
								è utile l'acqua dolce, cioè l'acqua a basso 
								contenuto di minerali.
 
 
 
 Le sorgenti di acqua minerale più famose nelle 
								DolomitiSan Candido
 Nei Bagni di San Candido ci sono ben 
								5 sorgenti: Lavaredo, Imperatore, Sulfurea, Fiera e Candida. 
								Le prime quattro sono state riconosciute anche 
								come acque minerali. L'acqua Lavaredo è adatta 
								soprattutto al trattamento di gastriti, l'acqua 
								Imperatore è indicata nei casi di ulcere 
								gastriche e di calcoli renali. L'acqua della 
								Sulfurea è ideale per i problemi di artrite e i 
								bagni di vapore con quest'acqua combattono asma 
								e bronchite. L'acqua della sorgente Fiera 
								possiede proprietà contro gli stati di 
								debolezza, i dolori muscolari e i problemi 
								femminili.
 
 Sesto
 L'acqua della Sulfurea a Moso, presso Sesto 
								contiene fluoro, solfato, calcio e magnesio. 
								Nello Sport & Kurhotel Bad Moos, quest'acqua 
								sulfurea è usata ancora oggi per le cure.
 
 Anterselva
 Ad Anterselva 
								in Val Pusteria sgorgano due sorgenti minerali: la 
								fontana di Hartmann (d'Armando) presso la chiesa 
								parrocchiale di Anterselva di Mezzo, e la 
								sorgente dei Bagni di Salomone ad Anterselva di 
								Sotto. Entrambe le sorgenti hanno un'acqua 
								contenente radon, lenitiva in caso di dolori 
								articolari e di problemi femminili. L'acqua è 
								utilizzata per i trattamenti che vengono offerti 
								ai Bagni di Salomone.
 
 Valdaora
 Anche l'acqua del Bad Bergfall viene sfruttata 
								da secoli. Contiene solfuro, solfato, calcio, 
								magnesio, iodio e tracce di elementi rari, e 
								viene impiegata presso l'omonimo hotel.
 
 Badia
 Le cabine per i bagni locali sono state 
								conservate fino agli anni 50. Oggi la sorgente 
								ricca di zolfo scorre senza utilizzata (l'acqua 
								è benefica in caso di reumatismi, malattie della 
								pelle e problemi respiratori).
 
 San Vigilio di Marebbe
 Un'acqua minerale curativa e salutare, che 
								contiene tracce di solfato, fluoruro, calcio, 
								iodio, boro, litio, bario e bromo, sgorga dalla 
								sorgente Cortina. I bagni che vengono effettuati 
								nell'Hotel Acqua Bad Cortina, sono alimentati 
								con l'acqua di questa sorgente.
 
 Santa Maddalena in Casies
 Il Bagno della Val Casies - una sorgente 
								minerale rinomata - viene impiegato per 
								reumatismi, dolori muscolari e articolari.
 
 Aufhofen
 Dietro la chiesa di Santa Caterina si trova la 
								fontana di Hartmann con la sua acqua benefica.
 
 Gais
 Problemi di stomaco, malattie nervose, ulcere e 
								ferite - le sorgenti di Gais aiutano in tutti 
								questi casi. Si trovano nel bosco, dietro 
								Castello Casanova.
 
 Castelrotto
 Le sorgenti a Bad Ratzes a Castelrotto 
								forniscono acqua ricca di zolfo e ferro. Le 
								sorgenti sulfuree sono state utilizzate in 
								particolare per lenire le infiammazioni e i 
								dolori.
 
 
 |  |