| Via ferrata Catinaccio d'Antermoia
							
								| Maestoso si erge il Catinaccio d'Antermoia verso 
								il cielo fino a 3004 m - è la cima più 
								alta del Gruppo del Catinaccio nelle 
								Dolomiti e si trova nel parco naturale 
								Sciliar-Catinaccio. Non è solo una 
								delle cime più frequentate delle Dolomiti per la 
								sua bellezza, ma anche tra le più panoramiche in 
								assoluto. 
 Le Dolomiti sono un autentico paradiso 
								per gli appassionati delle scalate, e 
								particolarmente apprezzati sono i massicci del 
								Catinaccio e dello Sciliar - tra cui anche il
								Catinaccio d'Antermoia.
 
 Usciti dall'autostrada del Brennero a Bolzano 
								Nord, da Prato Isarco ci si dirige verso 
								Tires e oltre fino al parcheggio presso 
								il Centro Visite del parco naturale. Da lì si 
								procede a piedi per il sentiero n. 3 e si risale 
								tutta la Val Ciamin. Poi si svolta a destra sul 
								sentiero n. 3 A, che s'inerpica sul ripido 
								pendio fino al rifugio Bergamo-Grasleitenhütte, 
								dove si può anche pernottare.
 
 Si prosegue attraversando la conca glaciale, 
								girando poi a destra per risalire il ripido 
								ghiaione fino al Passo Principe 
								con l'omonimo rifugio (anche qui possibilità di 
								pernottamento e/o ristoro). Da lì a poco si 
								arriva all'attacco della via ferrata. 
								Verso est si sale a zigzag fino ad una roccia, 
								poi un tratto verso sinistra, e nuovamente 
								stretto a destra dell'anello fino ad un'angusta 
								cengia, che si trova dietro ad uno sperone 
								roccioso. Si scende per una scaletta di ferro 
								lunga circa 3 m, poi si sale, lungo le corde 
								metalliche, attraverso tutta la fiancata ovest 
								fino alla rampa sinistra. Si attraversano quindi 
								le facili rocce, in parte attrezzate con corde, 
								fino a giungere sull'aerea cresta nord 
								che, con qualche passaggio delicato e 
								senza corde per assicurarsi, guida alla
								croce di vetta. Questo punto di 
								arrampicata non è difficile, ma 
								richiede tuttavia assenza assoluta di 
								vertigini e un passo sicuro.
 
 Durante l'arrampicata e ovviamente in cima dalla 
								croce di vetta, gli scalatori possono godere di
								panoramici unici e indimenticabili. 
								Lo sguardo spazia dalle vicine 
								montagne attorno alla Cima Scalieret, fino 
								all'Adamello e Gruppo dell'Ortles, Marmolada, 
								Cima d'Antermoia con l'omonimo lago, gruppo 
								delle Odle, Puez e Sasso Lungo, fino al Gruppo 
								del Sella.
 
 La discesa si compie lungo la via della salita.
 
 Partenza: Parcheggio nel fondo 
								valle di Tires
 Tempo di percorrenza: 11,30 h
 Lunghezza: 17,7 km
 Dislivello: 1880 m
 
 Contatto:
 Rifugio Bergamo/Grasleitenhütte
 Tel.: +39 0471 642103
 Cellulare: +39 347 0894997
 
 Rifugio Passo Principe/Grasleitenpasshütte
 Tel.: +39 339 4327101
 
 
 |  |  
							
								| Tutti gli alloggi in Val 
								d'Ega ...
 
									
										| Alloggi | Hotel secondo categoria | Vacanze a tema |  |  | 
					
						|  I migliori alloggi nelle Dolomiti |  
					
						|  Iscrizione 
						alla Newsletter |  
						|  |  |