Il fronte dolomitico sulle Tre Cime |
|
|
Le Dolomiti con le Tre Cime sono da sempre
associate a storie e leggende.
Non potrebbe essere altrimenti per una regione
sorprendente, caratterizzata da boschi da favola
e cime maestose. Ma oggi soprattutto la storia
riguardante la Prima Guerra Mondiale attira
molti visitatori.
Dal medioevo le Dolomiti formano
fondamentalmente il confine tra
l'Austria e l'Italia. Una linea che
durante la Prima Guerra Mondiale, precisamente
durante la guerra tra il 1915 e il 1918
si è trasformata in un fronte di guerra molto
combattuto quando l'Italia è entrata in guerra
con le forze dell'Intesa.
Dopo che l'Italia il 23 maggio 1915 ha
dichiarato la guerra all'Austria, il
territorio attorno alle Tre Cime si è
trasformato in un crudele scenario di
guerra. La linea del fronte tra il
Monte Paterno-Forcella Lavaredo-Tre
Cime-Forcella Col di Mezzo corrispondeva al
vecchio confine di stato, il quale fino al 1918
è stato un fronte di montagna molto combattuto
tra i Kaiserjäger austriaci e gli alpini
italiani. Con grande sforzo durante la guerra
l'esercito italiano ha portato un faro sulla
Grande Cima per illuminare le posizioni
austriache.
Ancora oggi ci sono molte testimonianze, come
gallerie e appostamenti, di
questo scenario di guerra, che offrono
un'impressionante panoramica della Prima Guerra
Mondiale. Sono testimonianze di un periodo al
quale nemmeno le Dolomiti – riconosciute
patrimonio naturale dell'Umanità
dall'UNESCO – sono state risparmiate
dalla distruzione dell'uomo.
SOMMARIO
Foto: Michael Wachtler
|
|
Anche questo, riguardante alle Tre Cime, Vi potrebbe interessare ...
|
|
Le località attorno alle Tre Cime ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti ...
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|