Palestra di roccia Città dei Sassi - Passo Sella
							
								
								Un tempo, le onde del mare tropicale poco 
								profondo si increspavano pacificamente davanti a 
								una terra esistente prima della nostra era, 
								circa 230 milioni di anni fa. E nelle 
								profondità, sonnecchiava la barriera corallina. 
								Questo accadeva una volta. Oggi troviamo le 
								montagne che hanno avuto origine da questo mare: 
								il Sassolungo, la vetta principale del 
								Gruppo del Sassolungo in Val Gardena, è 
								una di esse. 
								 
								Attraversando Selva di Val Gardena per arrivare 
								a Passo Sella, il superbo Sassolungo 
								è ben visibile già da lontano. I massi rocciosi 
								sottostanti in un primo momento quasi sfuggono 
								allo sguardo - il famoso "Sassolungo", la 
								montagna lunga, è troppo imponente. Non solo il 
								Sassolungo è il punto d'incontro per molti 
								rocciatori e scalatori - anche la 
								Steinerne Stadt è conosciuta e 
								popolare. La Città dei Sassi è costituita da 
								massi rocciosi alti 30 m, che si sono formati 
								più di 100.000 anni fa da un gigantesco salto 
								roccioso. 
								 
								La palestra di roccia naturale ai piedi del 
								Sassolungo offre oltre 140 percorsi 
								dal 3° al 9° grado di difficoltà, che la rende
								una delle aree di arrampicata più grande 
								del paese. È particolarmente adatta per 
								le famiglie, i principianti e leggermente 
								progrediti, ma offre tanto anche agli esperti e 
								ai boulderisti: Il Sasso della Malaga, ad 
								esempio, merita di essere percorso soprattutto 
								nelle calde giornate estive. Il piccolo 
								massiccio con le pareti di calcare leggermente a 
								strapiombo e il percorso di media difficoltà 
								offre il refrigerio di un po' d'ombra. Sul Sasso 
								Spaccato invece si trovano i percorsi più 
								semplici, che sono orientati a sud. Il Sasso 
								Gabriel, con i suoi 30 m, è il più alto 
								massiccio della falesia e offre ben 40 
								percorsi con un grado di difficoltà 
								medio. 
								 
								Dal parcheggio della cabinovia del Passo Sella, 
								si arriva alle diverse vie per la Città 
								di Sassi. I massi hanno tutti un nome 
								diverso, affinché l'orientamento sia più facile. 
								All'inizio è consigliabile rimanere sulle vie 
								principali, fino a quando non ci si è fatti 
								un'idea dell'insieme. E poi la scalata può avere 
								inizio! 
								
                                 
								 | 
									
				
				
		
	
							
		
 | 
							 
						 
						
							
							
								
								Tutti gli alloggi in Val 
								Gardena ... 
								
								
									
										| 
								Alloggi
                                    
													                    
													                    
													                      Sistemazione con ristorazione
                            			 | 
										
										Hotel secondo categoria               
               
	
										 | 
										
					
										Vacanze a tema               
               
	
										 | 
					
									 
								 
								 | 
							 
							
							 
		
	
							
				 | 
				
				
				
					
						
						 
						I migliori alloggi nelle Dolomiti 
            			 | 
					 
				 
				
				
					
						
						 Iscrizione 
						alla Newsletter | 
					 
					
						| 
					
						 | 
					 
				 
				
				  |