Escursione all'Alpe di Fanes con il Rif. Fanes e il il Rif. Lavarella
							
								
								La leggendaria Alpe di Fanes, con il 
								Rifugio Fanes e il Rifugio 
								Lavarella, si estende nel cuore della 
								natura protetta del parco naturale. Partendo da 
								San Vigilio di Marebbe, nella regione dolomitica Plan de Corones, è possibile raggiungere 
								entrambi questi rifugi con una bellissima 
								escursione.  
								
								
								D'estate come d'inverno entrambi i rifugi sono 
								una gita molto amata. Grazie alle possibilità di 
								pernottamento e alla cucina eccezionale, questi 
								rifugi sono inoltre ottimi anche come sosta 
								intermedia lungo un'escursione di più giorni. 
								Immerso nel regno delle storie e delle leggende 
								ladine si trova anche il Rifugio Pederù, da dove 
								parte l'escursione descritta di seguito. Il 
								rifugio è raggiungibile in bus navetta o in 
								auto, lungo una strada forestale a pedaggio. 
								 
								Il percorso 
								Partendo dal Rifugio Pederù, si cammina 
								inizialmente in leggera pendenza in mezzo a 
								masse detritiche e attraverso il fondovalle, che 
								si caratterizza soprattutto per gli alberi di 
								pino mugo. Lungo il sentiero vedrete da un lato 
								il verde Lago Piciodel, poi, non molto lontano, 
								si raggiungono già i prati della malga Munt de 
								Pices Fanes. 
								 
								Ancora in leggera salita si raggiunge una 
								biforcazione, dove seguite il segnavia “Rifugio Lavarella”. Non appena il rio di S. Vigilio si 
								allarga fino a formare un laghetto, ecco 
								raggiunta l'estremità della valle e il Rifugio 
								Lavarella. Sul lato destro si trova il 
								cosiddetto “Parlamento delle marmotte”, lastre 
								di roccia impilate una sopra l'altra che formano 
								una grande arena. E con un pizzico di fortuna, 
								potrete non solo sentire i piccoli roditori 
								fischiare, ma anche avvistarne qualcuno! 
								 
								Lungo il sentiero n°13, il sentiero sotto il 
								laghetto, si procede in direzione del Rifugio Fanes. Chi avesse ancora voglia di camminare, 
								può continuare l'escursione fino al Passo Limo e 
								al Lago di Limo, che affascina con le sue acque 
								che luccicano nei toni del giallo e del verde. 
								 
								Il ritorno a San Vigilio di 
								Marebbe avviene all'inverso sullo stesso 
								percorso dell'andata.  
								 
								
								 
                                Hotel per escursionisti al Plan de Corones e nei dintorni
                                I migliori hotel per le vacanze escursionistiche 
                                 
                
             
                
             
                
            
                                  
								Dati tecnici 
								Partenza: Rifugio Pederù - S. Vigilio 
								Dislivello: 700 m 
								Lunghezza: ca. 15 km 
								Tempo di percorrenza: circa 4 h 30 min 
								Difficoltà: media 
								Località: San Vigilio di Marebbe 
								 
								Contatto: 
								Rifugio Pederü 
								Via Val die Tamersc, 16 
								I - 39030 San Vigilio di Marebbe 
								Tel. +39 0474 501086 
								 
								Fanes Hütte 
								I - 39030 San Vigilio di Marebbe 
								Tel. +39 0474 501097 
								 
								Lavarella Hütte 
								I - 39030 San Vigilio di Marebbe 
								Tel. +39 0474 501079 
							
								
                                 
								 | 
								
									
				
				
		
	
							
		
 | 
							 
						 
						
							
							
	
	Altre escursioni nei dintorni ...
	 
		
	
	
	
									
	 | 
	 
	
	 
	
						    
						    
						    
							
								
								Ulteriori alloggi nelle Dolomiti ...
								 
								
								
									
										| 
					Tipo di alloggi:
					
                            			 | 
										
        			Hotel secondo categoria:
					
               
              
              	Sistemazione con ristorazione:
					
										 | 
									
										
         			Vacanze a tema:
					
               
               
	
										 | 
									 
								 
								 | 
							 
							
							 
		
						    
				 | 
				
				
				
					
						
						 
						I migliori alloggi nelle Dolomiti 
            			 | 
					 
				 
				
				
					
						
						 Iscrizione 
						alla Newsletter | 
					 
					
						| 
					
						 | 
					 
				 
				
				  |