Centro visite - Sciliar-Catinaccio |
|
|
Aggirandovi tra i prati e le montagne del Parco
Naturale Sciliar-Catinaccio, capirete subito
perché il Re Laurino si reputava così ricco.
Oltre al leggendario Regno dei Nani fanno
infatti parte del Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio
anche le distese uniche dell'Alpe di Siusi,
l'alpe d'alta montagna più grande d'Europa, e
l'inconfondibile vetta del Latemar nelle
Dolomiti dell'Alto Adige.
Quest'area protetta per uomo e animali di quasi
6.800 ettari esiste dal 1974 ed è quindi il
secondo parco naturale della storia dell'Alto
Adige dopo il Parco Nazionale dello Stelvio. Le
origini di questo parco naturale si possono
scoprire nel vecchio edificio ora completamente
ristrutturato del Centro Visite del Parco
Sciliar-Catinaccio di Tires.
Una stazione di ascolto degli uccelli canori,
una saletta film e un sistema informativo
interattivo per i visitatori, più tante altre
informazioni sulla flora e sulla fauna aspettano
i bambini e gli adulti al Centro Visite del
Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio, che si
propone soprattutto di avvicinare i visitatori
alla geologia del Gruppo dello Sciliar. Qui però
c’è anche spazio per antiche tradizioni, visto
che il Centro Visite di Bagni di Lavina Bianca
di Tires all'ingresso della Val Ciamin è
alloggiato in una vecchia segheria che veniva
alimentata dalla forza naturale dell’acqua ed è
nota anche con il nome di “Steger Säge“ o
“Segheria Veneziana”. Nel centro visite è ancora
conservato tra l'altro anche l'ambiente dove
abitava il segantino. In altre parole un centro
visite che non fa solo da museo di un'area
protetta, ma anche un luogo della memoria,
grazie a cui visitare il Parco Naturale dello
Sciliar-Catinaccio diventa un indimenticabile
viaggio nel tempo e nell'epoca di uno stile di
vita rurale ormai remoto.
Contatto:
Parco Naturale Sciliar-Catinaccio
Lavina Bianca 14
I-39050 Tires (BZ)
Tel. +39 0471 642196
Fax +39 0471 642196
parchi-naturali.provincia.bz.it 
|
|
Temi proposti ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi a Tires ...
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|