Marmolada, la montagna più alta delle Dolomiti |
|
|
È la montagna più alta delle Dolomiti: la
Marmolada, nel
Patrimonio Naturale dell'Umanità
UNESCO Dolomiti. D'estate come d'inverno questa
vetta e il suo massiccio attirano visitatori da
tutto il mondo e li colpiscono non solo con il
panorama affascinante, ma anche con
possibilità
di fare sport a non finire.
Per camminare o per scalare la vetta, nei mesi
estivi la "Regina delle Dolomiti" è una meta
amatissima. La zona della Marmolada è
caratterizzata da tanti sentieri trekking di
diversi gradi di difficoltà. Anche una delle
tappe dell'Alta Via delle Dolomiti n°2 da
Bressanone a Feltre tocca questo massiccio
famoso in tutto il mondo. Chi invece preferisce
andare più piano ma lo stesso non vuole
rinunciare al panorama mozzafiato, può servirsi
della funivia che dalla Malga Ciapela porta su
fino alla vetta Punta Rocca.
Diversamente dalle altre vette e massicci delle
Dolomiti, la Marmolada non è fatta di dolomia,
bensì di pietra calcarea grigia, che si è
formata a partire da scogliere di corallo e
materiale vulcanico. Le storie e le leggende più
diverse spiegano la nascita del ghiacciaio più
meridionale delle Dolomiti. Si narra ad esempio
che in origine la Marmolada in Trentino fosse piena di
malghe e fertili pascoli. Il giorno
dell'Assunzione in agosto, il raccolto del fieno
veniva interrotto e i contadini andavano in
chiesa in paese. Tuttavia una volta due
contadini non avrebbero rispettato questa
tradizione e per questo si mise a nevicare. Non
smise finché tutta la Marmolada non fu sepolta
sotto una fitta coltre di neve. Un'altra storia
racconta di una contessa senza Dio, che
costringeva i contadini al raccolto del fieno.
Mentre i contadini riuscirono a salvarsi, la
contessa e il suo seguito furono sepolti sotto
la neve.
La vetta alta 3.343 m (Punta Penia) rivestì un
ruolo importante anche nella Prima Guerra
Mondiale, perché qui correva il confine tra
Italia ed Austria-Ungheria. A causa delle tante
esplosioni che avvennero sul massiccio, con il
tempo si formò una "città di ghiaccio" che
correva attraverso la Marmolada.
Posta tra l'Alta
Val di Fassa in Trentino e la
Val Cordevole in provincia di Belluno, la
Marmolada declina a sud in una parete ripida e
alta in direzione della Valle Ombretta e della
Val Contrin, mentre il versante nord scende più
dolcemente fino al Passo Fedaia. Su questo lato
si trova anche il ghiacciaio.
Nei freddi mesi invernali delle Dolomiti, quando
la neve è garantita, la Marmolada fa parte del
consorzio sciistico di Arabba e si trova quindi
nel cuore del carosello Dolomiti Superski. Oltre
alla discesa più lunga delle Dolomiti, questa
zona convince anche con tanti percorsi di sci
alpinismo.
|
|
Temi proposti ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi nelle Dolomiti ...
Alloggi
|
Informazioni dalla A alla Z
|
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|