Gola Bletterbach – Grand Canyon in Alto Adige |
|
|
È un canyon enorme, caratterizzato da pareti di
porfido alte in parte 20 metri,
che si estende nella Bassa Atesina, tra
Redagno e Aldino. Stiamo parlando della Gola
Bletterbach. Andate alla scoperta del GEOPARC
Bletterbach e immergetevi in un viaggio nella
storia del mondo di milioni di anni.
Una gita attraverso la Gola Bletterbach
nel Sud dell'Alto Adige, che peraltro
fa parte del Patrimonio Naturale UNESCO, è
un'avventura molto speciale che dovete
assolutamente programmare durante la vostra
vacanza escursionistica in Alto Adige.
Il sentiero geologico
Sulle pareti di questo monumento naturale sono
visibili i singoli strati rocciosi
che si sono depositati qui nel corso di
milioni di anni fa. La lunghezza della
gola è di 12 chilometri.
Passarelle e scale conducono attraverso il
sentiero geologico allestito. 16 tavole
informative lungo il sentiero
forniscono informazioni sulla composizione degli
strati e reperti preziosi. L'escursione di
quattro ore circa attraverso la gola offre la
possibilità di scoprire fossili di conchiglie e
vegetali, tutte tracce del lontano passato,
quando questa zona era ancora coperta dal mare.
Si parte ad Aldino presso il Centro
Visitatori e a Redagno presso il Museo Geologico.
Il Sentiero dei sauri
Il sentiero dei sauri è un percorso ampio e ghiaioso - adatto anche a passeggini e sedie a rotelle (naturalmente con assistenza) -
che parte dal grande parcheggio del centro visitatori di Aldino e conduce alla malga Lahner e torna indietro come una breve passeggiata circolare.
Lungo il percorso si trovano singole stazioni che invitano a scoprire un viaggio nel tempo di 260 milioni di anni fa.
Il Museo geologico di Redagno
Reperti fossili di rettili e di
un'ampia fauna e flora come anche
oggetti di esposizione di milioni di anni fa,
soprattutto impronte di dinosauri,
sono esposti presso il Museo geologico di
Redagno nella casa Peter-Rosegger-Haus. Questo
museo nelle Dolomiti è ideale anche come
preparazione per la gita nella gola del
Bletterbach.
Il Centro Visitatori
Prima o dopo la visita alla gola del Bletterbach
vale la pena di fare una piccola scappata al
Centro Visitatori all'entrata di Aldino.
In modo semplice e istruttivo qui viene
presentata la formazione del canyon del
Bletterbach. Viene spiegato perché il Corno
Bianco con la sua gola è così interessante dal
punto di vista geologico e il processo di
fossilizzazione di numerosi pesci, piante,
conchiglie e orme di dinosauri.
La gola del Bletterbach in Alto Adige fa parte del
patrimonio naturale dell'umanità UNESCO.
|
|
Ulteriori alloggi nelle Dolomiti...
Tipo di alloggi:
|
Hotel secondo categoria:
Sistemazione con ristorazione:
|
Vacanze a tema:
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|