| 
							
								| Alta Badia: vacanze in Alto Adige nel cuore delle Dolomiti |  |  |  
								| L'Alta Badia, situata nel cuore 
								delle Dolomiti, Patrimonio Naturale Mondiale 
								UNESCO, è formata da tre comuni: Badia, Corvara 
								e La Val con le note frazioni di Colfosco, La 
								Villa e San Cassiano. La posizione geografica, 
								le maestose montagne e il paesaggio unico con i 
								due parchi naturali Fanes-Senes-Braies e 
								Puez-Odle fanno dell'Alta Badia 
								una vera destinazione da sogno per una vacanza 
								in Alto Adige, sia per adulti che 
								viaggiano in coppia o da soli, sia per le 
								famiglie con bambini. 
 
 Tutte le informazioni riguardante l'Alta Badia – presentato da VIVODolomiti:VIVODolomiti - ispirazione di viaggiocon le parole di: Ruth  A 
	Ruth i temi "viaggi e Alto Adige" non piacciono soltanto nel suo lavoro come 
	Text Artist. Anche nella vita privata usa il suo tempo per 
	conoscere nuovi luoghi in Alto Adige e nelle Dolomiti. Che si tratti di 
	montagne, laghi o musei - ci sono ancora così tante cose belle da vedere che 
	non sono così lontane da casa e che proprio per questo sono ideali per brevi 
	viaggi di fine settimana ...  Come posso raggiungere l'Alta Badia?Arrivando dall'autostrada del Brennero A22, 
								prendere l'uscita Bressanone/Varna e da lì 
								percorrere la strada statale della Val Pusteria 
								fino a quando, poco prima di Brunico, la nuova tangenziale si dirama a destra nella Val Badia. 
								Se invece arrivate da est (Cortina/Lienz/Dobbiaco), prendete la 
								tangenziale sud di Brunico e alla fine girate a 
								sinistra verso la Val Badia. L'Alta Badia inizia 
								circa 18 km dopo il bivio per la Val Badia, poco 
								dopo San Martino in Badia.
 
 
 La mappa di Alta Badia
	   
														
	|  |  
							
							
	| Le meravigliose località turistiche dell’Alta Badia - toccare le Dolomiti con un dito ...
 |    
Trovate il vostro alloggio in Alta Badia ...
 I consigli di VIVODolomiti:
 apri cartina 
							
								| Tutti gli alloggi in Alta Badia ...
 
									
										| Alloggi
                                    
			                    
			                    
			                    Sistemazione con ristorazione | Hotel secondo categoria               
               	
										Offerte | Vacanze a tema |  |    La perfetta vacanza estiva nelle Dolomiti, Patrimonio Naturale Mondiale
 
 
 L'estate in Alta Badia, in Alto 
								Adige, nel cuore delle Dolomiti, è 
								particolarmente apprezzata e offre una 
								vasta gamma di attività per il tempo libero e lo 
								sport. Ci sono numerosi sentieri 
								escursionistici, vie ferrate e cime da 
								conquistare, prima fra tutte, naturalmente il 
								Sassongher, raggiungibile da Colfosco attraverso 
								uno splendido tour in montagna. L'Alta Badia 
								offre anche maneggi, piste da bowling, piscine, 
								campi da golf, sentieri per mountain bike e, per 
								i più coraggiosi, indimenticabili voli in 
								parapendio o deltaplano. La ricompensa è la 
								meravigliosa vista sulle montagne, che possono 
								fregiarsi del riconoscimento di patrimonio 
								UNESCO. Riposo e relax, 
								fantastiche avventure e tanto divertimento per i 
								bambini e per gli adulti sono sempre garantiti.
 
 
 Vacanze escursionistiche in Alta Badia
 L'Alta Badia è un vero e proprio 
								paradiso escursionistico ricco di paesaggi 
								dolomiti unici... qui, in Alto Adige, 
								nel cuore delle Dolomiti, l'escursionismo è 
								l'attività prediletta quando si tratta di 
								vacanze estive. Inoltre, da inizio giugno a 
								inizio ottobre, diverse funivie e seggiovie sono 
								aperte, in modo da potersi rilassare e prendere 
								la funivia fino alla cima, passeggiare 
								spensieratamente e godersi la natura. Vi 
								aspettano meravigliosi posti 
								per picnic, viste panoramiche mozzafiato, ampi 
								alpeggi e prati e numerosi rifugi tipici dove 
								fermarsi per godersi la cucina altoatesina.
 
 
 Hotel per escursionisti in Alta Badia, presentati da VIVODolomiti
 
 Mountain bike in Alta Badia
 L'estate in Alta Badia è spettacolare anche per 
								quanto riguarda la mountain bike e il 
								ciclismo. Circondati da imponenti cime 
								dolomitiche, troverete sentieri per 
								mountain bike fino a 2000 m di altitudine. 
								Ci sono tour per tutti: per i principianti, per 
								le famiglie con bambini e per i professionisti. 
								Due attrazioni davvero speciale, che VIVODolomiti vi consiglia, sono il 
								tour in mountain bike della Sellaronda 
								e la Maratona dles Dolomites. E 
								per tutti coloro che una volta vorrebbereo avere 
								le strade dei passi intorno al massiccio del 
								Sella per sé, senza auto: prendete nota del 
								Sella Ronda Bike Day – quando i passi Sella e 
								Gardena, Pordoi e Campolongo sono chiusi al 
								traffico automobilistico e riservati agli amanti 
								della bici.
 
 
   Il Fitnesspark MOVIMËNT
 Allestito su due splendidi punti panoramici 
								situati sull'altopiano tra Corvara, La 
								Villa e San Cassiano si trovano due 
								parchi fitness, su un'altitudine di 2.000 metri. 
								I due parchi fitness si trovano 
								sul Piz La Ila, sopra La Villa, e sul Piz Sorega, 
								sopra a San Cassiano. Entrambi sono 
								raggiungibili comodamente con la funivia. Qui 
								potrete usufruire di due impianti Kneipp 
								circondati da prati d'alta quota, allenare i 
								muscoli nelle varie stazioni fitness, o fare 
								esercizi di equilibrio con l'ausilio di speciali 
								attrezzature. Il parco propone anche percorsi di 
								riflessologia plantare in acqua e 
								percorsi di Nordic Walking, che si 
								estendono per 100 km. E si ha sempre una 
								splendida vista sulle cime circostanti.
 
   Vacanze per tutta la famiglia in Alta Badia
 Che sia in estate o in inverno, una 
								vacanza in famiglia è il momento più bello 
								dell'anno. E l'Alta Badia in 
								particolare offre tanto divertimento e 
								svago per le famiglie. Dalle 
								passeggiate facili, accessibili anche con il 
								passeggino, alle semplici arrampicate adatte 
								anche alle famiglie o al pattinaggio sul 
								ghiaccio e allo slittino in inverno - l'Alta 
								Badia offre semplicemente tutto, dai parchi 
								avventura agli zoo con animali da accarezzare. 
								Non c'è da stupirsi, quindi, che adulti e 
								bambini amino trascorrere le loro vacanze in 
								Alta Badia.
 
 
   Alta Badia - A tu per tu con la cultura
 Gli abitanti ladini sono un popolo antico dedito 
								a preservare la propria cultura, storia 
								e lingua tramandati da centinaia di 
								anni di generazione in generazione. Ancora oggi, 
								circa il 4% della popolazione altoatesina parla 
								ladino, soprattutto in Val Badia e in Val 
								Gardena.
 Secondo VIVODolomiti assolutamente da non perdere dal punto di vista culturale sono 
								gli insediamenti abitativi secolari, le 
								Viles, che sono sparse in tutta la 
								valle, e soprattutto non può mancare una visita 
								al
								Museo Ursus Ladinicus a San Cassiano 
								e al
								Museo Ladin Ćiastel de Tor 
								a San Martino in Badia.
 
   Una perfetta vacanza invernale: sci alpino, sci di fondo, scialpinismo - cosa si può volere di più?
 
                                 
 In inverno l'Alta Badia si trasforma in un 
								paradiso degli sport invernali. Sci da 
								discesa, sci di fondo, slittino, ciaspolate: 
								non importa quale sport invernale 
								preferiate, in Alta Badia potete 
								semplicemente fare tutto. Quindi uscite e 
								immergetevi nell'aria cristallina, ammirate i 
								paesaggi mozzafiato e godetevi appieno le vostre 
								vacanze invernali in Alta Badia, sul lato 
								soleggiato delle Alpi.
 
 
 Sciare nel paradiso del Dolomiti Superski
 130 chilometri di piste e 53 impianti di 
								risalita garantiscono divertimento 
								assoluto sugli sci, sia per i principianti che 
								per i più esperti. Il fatto che il 
								comprensorio sciistico dell'Alta Badia 
								sia così popolare è dovuto principalmente al 
								fatto che si trova nel cuore del più 
								grande carosello sciistico del mondo, 
								il Dolomiti Superski, e che si accede 
								direttamente alla famosa Sellaronda. Grazie a 
								questa posizione, avrete la possibilità di 
								vivere la vostra passione per lo sci non solo 
								sui 130 km di piste dell'Alta Badia, ma 
								addirittura su 500 km dei dintorni. Tra le 
								famose piste da sci dell'Alta Badia c'è anche la
								famosa Gran Risa, dove ogni 
								anno prima di Natale si svolgono le gare di 
								Coppa del Mondo maschile. Che sciare in 
								Alta Badia significhi anche godere è 
								reso chiaro dai numerosi eventi che combinano lo 
								sci con il piacere culinario. Durante diverse 
								manifestazioni fra dicembre e aprile di ogni 
								anno, nelle numerose baite per sciatori vengono 
								serviti magnifici piatti, creati appositamente 
								dagli chef stellati. „Gourmet Skisafari”, 
								“Sommelier in pista”, “Prima Colazione tra le 
								vette delle Dolomiti” o il “Vino safari sugli 
								sci” – godetevi questi highlights 
								speciali.
 
 
 
 Gli snowpark nell'area sciistica Alta Badia
 L'area sciistica Alta Badia offre agli 
								snowboarder diversi snowpark e funslope 
								ricchi di salti, box, rail, kicker, halfpipe e 
								verifica della velocità.
 Ci sono il Movimënt Funcross La Para, che è IL 
								percorso di velocità per eccellenza, il Movimënt 
								Snowpark Alta Badia sull'altopiano del Piz 
								Sorega con aree easy, advanced e chill, e il 
								Movimënt Speedcheck per tutti coloro che 
								vogliono testare le loro velocità. Insomma, ce n’è per tutti i 
								gusti e livelli, perché oltre agli snowpark appena citati, ci sono altri snowpark e piste divertenti 
								anche per i principianti: la Kids Fun Line La Crusc nei pressi della stazione a valle della seggiovia 
								La Crusc 1 ad esempio, che offre molti ostacoli, o la Funzone Edelweiss a Colfosco, la quale combina speed track, 
								slopestyle e funline. Anche il parco Funslope Biok 
								è divertente con pista tra paraboliche, salti, vortici e tunnel di neve. E questo non è tutto ...
 
 
 La Sellaronda - famosa in tutto il mondo
 Si tratta di uno dei circuisti sciistici più 
								famosi non solo in Alto Adige, ma in tutto il 
								mondo. L'Alta Badia è il punto di partenza 
								ideale per questo circuito sciistico unico nel 
								suo genere nel carosello sciistico 
								Dolomiti Superski. La 
								Sellaronda non offre solo meravigliose 
								piste da sci che vi porteranno a superare i 
								quattro passi dolomitici di Campolongo, Pordoi, 
								Gardena e Sella, ma anche una vista mozzafiato 
								sulle montagne dolomitiche e i migliori punti di 
								ristoro con numerose terrazze al sole. Quasi 30 
								chilometri di piste in un giorno (40 km inclusi gli impianti), e nessuna 
								pista due volte - semplicemente stupendo e secondo VIVODolomiti un vero must durante le settimane bianche.
 
 
 
 
 Sci di fondo in Alta Badia
 A soli 3 km da San Cassiano, nel paese di Sciarè/Armentarola, 
								si trova il centro di sci di fondo 
								dell'Alta Badia con i suoi 26 km di piste e il centro servizi con spogliatoi, ristorante, scuola di sci e noleggio sci. 
								Le otto piste del Centro di Sci di Fondo Armentarola sono preparate sia per lo stile classico che per lo skating. 
								Se volete, qui potete anche provare il biathlon. Ma non è tutto, altre piste da 
								fondo, ovviamente tutte battute sia per 
								lo skating che per lo stile classico, 
								si trovano nei pressi di Corvara e si snodano 
								verso Pescosta e verso l'area protetta dell'Armentara 
								vicino a La Val. Inoltre, l'Alta Badia fa parte 
								del Dolomiti NordicSki, il 
								carosello di sci da fondo più grande d'Europa, 
								con circa 700 km di piste da fondo.
 
 
 Scialpinismo, ciaspolate ed escursioni invernali in Alta Badia
 La vasta rete di sentieri per escursioni 
								invernali e ciaspolate assicura che la 
								vostra vacanza invernale in Alta Badia 
								sia davvero varia. Che siano facili, medi o 
								impegnativi, ci sono molti tour tra cui 
								scegliere, da una semplice passeggiata invernale 
								a una ciaspolata di diverse ore attraverso il 
								paesaggio invernale incontaminato. Lo stesso 
								vale per lo scialpinismo, sia come tour guidato 
								che con gli amici: esperienze indimenticabili 
								garantite.
 Eventi speciale per gli scialpinisti: la 
								Sellaronda Skimarathon - una gara di sci 
								alpinismo in notturna, durante la quale 
								si percorre il massiccio del Sella in senso 
								orario sulle piste del Sellaronda - e tutto 
								questo in coppia. Il percorso è lungo 42 km, il 
								dislivello è di 2.700 m in salita. La partenza e 
								l'arrivo della Sellaronda Skimarathon cambiano 
								ogni anno tra le famose destinazioni sciistiche 
								di Canazei, Selva di Val Gardena, Corvara e 
								Arabba.
 
   Eventi e manifestazioni in Alta Badia, presentati da VIVODolomiti
 La Maratona dles Dolomites
 Fin dal 1987 la Maratona dles Dolomites 
								fa parte delle numerose manifestazioni 
								ciclistiche che ogni anno si svolgono nelle 
								valli dolomitiche. Quell'anno furono “soltanto” 
								166 sportivi a partecipare alla pedalata 
								attraverso ben 7 passi dolomitici. 
								Da allora le cose sono un po' cambiate ed oggi, 
								a quell'evento che ogni anno si svolge in Alta 
								Badia la prima domenica di luglio, partecipano 
								oltre 9000 atleti. Sono tre i percorsi 
								alternativi attraverso il meraviglioso mondo 
								montano che si possono scegliere:
 
 Percorso maratona: 138 km con dislivello 
								di 4230 m
 Percorso medio: 106 km con dislivello di 
								3130 m
 Percorso Sellaronda: 55 km con 
								dislivello di 1780 m
 
 Anche se i passi dolomitici non sono 
								estremamente difficili ed impegnativi, per 
								partecipare alla Maratona dles Dolomites si deve 
								essere in ogni caso ben preparati ed allenati. 
								Le pendenze medie da superare sono del 6% sul 
								Falzarego, del 6-7% sul Gardena, dell'8% sul 
								Sella e del 10% sul Giau. Pur essendo circa la 
								metà del percorso caratterizzato da tratti in 
								salite, questa maratona ciclistica si adatta 
								anche ai ciclisti amatoriali in buone condizioni 
								fisiche e che soprattutto non vogliono perdersi 
								una splendida giornata a diretto contatto con i
								paesaggi mozzafiato del cuore 
								delle Dolomiti, il meraviglioso
								patrimonio naturale dell'umanità 
								tutelato dall'Unesco.
 
 Dato che la richiesta di partecipazione a questo 
								straordinario evento sportivo è a dir poco 
								enorme, si rende necessario un limite 
								quantitativo, per cui le iscrizioni alla 
								Maratona dles Dolomites sono aperte fin 
								dall'autunno che precede lo svolgimento della 
								corsa. Ogni concorrente può scegliere durante la 
								gara stessa il percorso a lui più confacente.
 Info:
								
								www.maratona.it
 
 
 Audi FIS Ski World Cup in Alta Badia
 Ogni anno, nel fine settimana prima di Natale, 
								gli assi dello sci mondiale si danno 
								appuntamento in Alta Badia per partecipare alla
								gara di Coppa del Mondo di slalom 
								gigante maschile sulla pista Gran Risa, 
								una tra le piste tecnicamente più esigenti 
								dell'intero circuito agonistico mondiale. Si 
								svolge già dal 1985 questa emozionante e 
								spettacolare corsa a La Villa. E spesso sulla 
								stessa pista si corre anche uno slalom speciale, 
								anch'esso prova valida per la Coppa del Mondo di 
								sci alpino. Nel 2015 per la prima volta in 
								programma anche uno slalom gigante 
								paralello notturno. Le edizioni del 
								1987, 1990, 1991 e 1994 furono vinte alla grande 
								dall'insuperato Alberto Tomba 
								che anche negli anni 1986, 1992, 1993 e 1995 è 
								sempre riuscito a salire sui gradini del podio 
								dei migliori. Inoltre, sulla favolosa Gran Risa 
								in Alta Badia si sono svolte anche due 
								gare di Coppa del Mondo femminile, una 
								nel 1994 e l'altra nel 2003, vinte 
								rispettivamente da Sabina Panzanini e Denise 
								Karbon, entrambe applauditissime campionesse 
								altoatesine.
 
 Dati tecnici del tracciato:
 Altitudine partenza - 1.871 m
 Altitudine arrivo - 1.423 m
 Lunghezza percorso - 1.255 m
 Pendenza maggiore - 53%
 Pendenza minore - 16%
 Pendenza media - 36%
 
   Webcams e livecams dell'Alta Badia
								
						 Webcam a San Cassiano  Webcam sopra La Valle / La Val  Webcam della Val Mezdì a Colfosco 
									
							|  |  
										| Altri consigli e highlight riguardante l'Alta Badia ...
 |  |  
							
								| Le domande più frequenti sull'Alta Badia in Trentino Alto Adige
 Dove si trova l'Alta Badia?L'Alta Badia si trova nelle Dolomiti sud-orientali in Alto Adige. È una valle laterale della Val Pusteria dove si trovano le località di Corvara, Colfosco, La Villa, San Cassiano, Badia e La Valle. Come prenoto un alloggio in Alta Badia?Nel portale VIVODolomiti troverete un'ampia selezione di alloggi in Alta Badia (regione Trentino Alto Adige), dal rustico agriturismo all'hotel, di alloggi a Badia, Corvara, La Valle, Colfosco, La Villa e San Cassiano. Tramite il portale, è inoltre possibile inviare una richiesta non vincolante alla struttura prescelta.
								
								Vai agli alloggi dell'Alta Badia in Trentino Alto Adige. Cos'è la differenza fra Val Badia e Alta Badia?Con Val Badia si intende tutta la valle. Anche i paesi di San Vigilio di Marebbe e San Martino di Marebbe che si estendono proprio all'inizio della valle, fanno parte della Val Badia. L'Alta Badia invece è la parte più in sud, a partire dalla località di La Valle. Cos'è l'Alta Via dell'Alta Badia?L'Alta Via dell'Alta Badia è un sentiero 
								montano lungo quasi 80 km che attraversa la Val 
								Badia. È divisa in 5-7 tappe giornaliere, e chi 
								lo desidera può fare un'escursione da un rifugio 
								all'altro – il meglio sarebbe partire da Corvara.
								
								Informazioni sull'Alta Via dell'Alta 
								Badia. Quando si svolgono le gare di sci maschili sulla Gran Risa?Le gare di Coppa del Mondo di sci maschile 
								sulla Gran Risa, in Alta Badia, si tengono 
								sempre il fine settimana prima di Natale. |  
														
	|  |  
							
							
	| Vicino l'area vacanze Alta Badia ...
 |  
							
								| Tutti gli alloggi in Alta Badia ...
 
									
										| Alloggi
                                    
			                    
			                    
			                    Sistemazione con ristorazione | Hotel secondo categoria               
               	
										Offerte | Vacanze a tema |  |  | 
					
						|  I migliori alloggi nelle Dolomiti |  
					
						|  Iscrizione 
						alla Newsletter |  
						|  |  |