Il Gruppo di Fanes |
|
|
Il Gruppo di Fanes fa parte
delle “Dolomiti Settentrionali” e prende il nome
dall'Altopiano di Fanes, che si trova in
posizione centrale. Posto ad est della Val
Badia, con le sue malghe il Gruppo di Fanes
riveste una grande importanza nel mondo delle
leggende ladine. Convincetevi di persona di
questo paesaggio naturale unico!
La gran parte del Gruppo di Fanes si trova in
Alto Adige nei comuni ladini di San
Vigilio di Marebbe, La Val, Badia, Corvara e San
Martino in Badia. Inoltre, quasi tutte
le parti del Gruppo di Fanes in Alto Adige si
trovano nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies e
sono poste sotto tutela naturale. Con i suoi
25.000 ettari, il parco è tra le zone protette
più grandi dell'Alto Adige. La parti più
orientali e meridionali di questo gruppo
dolomitico si trovano invece in
provincia di Belluno.
La vetta più alta del Gruppo di Fanes è la
Tofana di Mezzo, la mediana
delle tre Tofane, con un'altezza 3.244 m. Posta
in provincia di Belluno ad ovest di Cortina
d'Ampezzo, la Tofana di Mezzo è la terza
vetta più alta delle Dolomiti, dopo la
Marmolada (3.343 m) e il Monte Antelao (3.262
m). Questa vetta delle Tofane si raggiunge da
Cortina d'Ampezzo con la
cabinovia “Freccia nel cielo”. La Tofana
di Rozes è la Tofana anteriore e con i
suoi 3.225 m nonché la più piccola delle tre
montagne, ma in compenso anche la più amata
dagli arrampicatori. La vetta si raggiunge o
lungo la via normale, che porta sul fianco
nordest, o lungo la via ferrata “Lipella”
sul fianco ovest.
Consiglio: per il regno dei
Fanes, splendido e leggendario, porta
un'escursione fino alla Malga Fanes.
Godetevi la pace, il paesaggio naturale
affascinante e lasciatevi alle spalle lo stress
del quotidiano!
|
|
Temi proposti...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi nelle
Dolomiti ...
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|