Dolomiti – La genesi di un paesaggio, 2a parte
|
Che cosa è successo nel periodo di 170 milioni
di anni fino a 20 milioni di anni fa? L'autore e
ricercatore Michael Wachtler di San Candido in
Alta Pusteria ce lo spiega nella seguente
panoramica.
170 milioni di anni fa: il dominio delle
ammoniti giganti
La piattaforma tropicale sprofondò di altre
parecchie centinaia di metri. Calcari rossi,
pieni di ammoniti, belemniti e vistosi noduli di
ferro e di manganese marroni e neri si sono
conservati fino ai giorni nostri. Si tratta di
tipiche formazioni di un fondale marino
profondo.
65 milioni di anni fa: la successiva
grande estinzione
Ciò malgrado si estinsero le ammoniti. E con
esse anche i dinosauri. Fu lo stress dello
sviluppo a cui dovettero arrendersi o un potente
impatto di un meteorite a porre fine alla loro
vita?
30 milioni di anni fa: il mare per
l'ultima volta
Lentamente il continente africano iniziò a
spostarsi verso nord avvicinandosi a quello
europeo. Imponenti banchi di roccia vennero
spinti l'uno sull'altro e, per così dire,
pieghettati. Ebbe così inizio il ripiegamento
delle Alpi. Sul Col Bechei a Fanes, 2.500 metri
custodiscono gli ultimi resti dell’antico mare
che per oltre 200 milioni di anni ha dominato
l'area delle Dolomiti; la terra però doveva
intraprendere di nuovo la sua marcia trionfale.
20 milioni di anni fa: un paesaggio
unico al mondo iniziò così a formarsi
I primi fiumi si fecero strada a fatica
tracciando il loro letto, da cui vennero
plasmate le prime valli. Comparvero così sinuose
cime tondeggianti. Le antiche sedimentazioni,
trasformatesi in rocce e compresse, piegate
nonché spinte l'una sull'altra da possenti
forze, vennero nuovamente alla luce.
Rocce resistenti agli agenti atmosferici, come
le antiche barriere e le piattaforme di
carbonato, si protesero verso il cielo
sottoforma di ripide cime. I resti del
vulcanismo, le marne e le arenarie dei bacini
marini si trasformarono in sinuose colline.
Prati ricoperti di fiori si alternano a ripidi
massi rocciosi.
SOMMARIO
Foto: Michael Wachtler
|
|
Temi proposti ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi nelle Dolomiti ...
Alloggi
|
Informazioni dalla A alla Z
|
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|