Dolomiti – La genesi di un paesaggio
|
Che cosa è successo di fondamentale per la
nascita e il divenire delle Dolomiti negli
ultimi 5 milioni di anni? E che cosa è successo,
che il fenomeno naturale delle Dolomiti oggi ci
si presenta nel suo più bel splendore?
Gli ultimi 5 milioni di anni: le
glaciazioni
La potenza del ghiaccio e dell'acqua impresse il
proprio marchio sulle sedimentazioni di epoche
precedenti. Ebbe così inizio l'epoca
glaciale. I ghiacciai ricoprirono la
terra plasmando le valli. Le Dolomiti
sprofondarono al di sotto di una coltre di
ghiaccio spessa 2 km. Solo le vette più alte
spuntavano da questo mare ghiacciato. Con forza
gigantesca i ghiacciai hanno scalfito la roccia
lasciando le loro tracce: valli a U,
morene, superfici levigate.
L'era moderna
Le montagne si sono ripiegate in modo
impercettibile e gli strati si sono
deformati mossi da forze impetuose. Era
un'alternanza tra sviluppo e scomparsa.
Oggi si può girare attorno alle antiche barriere
coralline a piedi asciutti. Camini vulcanici
fossilizzati si stagliano al cielo come
un'istantanea. Testimoni di mari antichissimi
vengono straordinariamente alla luce.
Poi comparve l'uomo che, come nessun altro
essere vivente prima di lui, ha plasmato la
natura. Costruzioni colossali si impongono nel
paesaggio naturale: dighe di sbarramento, ponti,
impianti di risalita determinano profondi
cambiamenti.
Ciò malgrado, la natura, nel suo corso sempre
mutevole e imprevedibile, troneggia su tutto e
senza poter essere in alcun modo influenzata.
SOMMARIO
Foto: Michael Wachtler
|
|
Temi proposti ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi nelle Dolomiti ...
Alloggi
|
Informazioni dalla A alla Z
|
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|