La genesi di un paesaggio - una nascita difficile
|
Circa 280 milioni di anni fa la terra, nell'area
delle Dolomiti occidentali, iniziò a
sgretolarsi. Nella crosta rigida si formarono
delle fessure e masse laviche fuoriuscirono
dalle profonde fenditure, dando origine a una
delle maggiori aree vulcaniche d'Europa.
La Piattaforma Porfirica Atesina, costruita in soli
pochi milioni di anni, raggiunge ancor'oggi in
alcuni punti uno spessore imponente di oltre
2000 metri.
Sulle infinite distese di pianure scorazzavano i pareiasauri erbivori, tra i più grandi primi
rettili, in grado di raggiungere i tre metri di
lunghezza. La maggior parte di questi rettili si
estinse velocemente.
Ortiseia leonardii è uno
degli antenati delle conifere. Venne scoperto
per la prima volta sotto la Seceda e denominata
Ortiseia, dal nome ladino della principale
località della
Val Gardena,
Ortisei.
255 milioni di anni fa: il dominio del mare
Verso la fine del Permiano, nell'area delle
odierne Dolomiti, Patrimonio naturale dell'umanitá Unesco, il mare divenne il dominatore
assoluto. Per oltre 200 milioni di anni ...
SOMMARIO
Foto: Michael Wachtler
|
|
Temi proposti ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi nelle Dolomiti ...
Alloggi
|
Informazioni dalla A alla Z
|
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|