Michael Wachtler |
|
|
Michael Wachtler, nato nel 1959
a
San Candido in Alta Pusteria, Alto Adige, è
autore di libri,
produttore di film e storico.
Inoltre, è il fondatore del museo sulle
Dolomiti „Dolomythos“
che, situato nel centro del suo luogo natio e di
residenza, permette ai suoi visitatori un
emozionante viaggio temporale attraverso la
storia dei „monti pallidi“.
Wachtler divenne noto
non solo dopo aver trovato circa 20 kg di oro in
Val d'Aosta nel 2003, insieme a Mario e Lino
Pallaoro, Federico Morelli e Georg Kandutsch,
no, il pusterese già prima fece parlare di sé.
Scoperte degne di nota
Eccetto la „Voltzia dolomitica“,
una specie conifera primitiva delle
Dolomiti, fu specialmente il giacimento
fossile Kühwiesenkopf, scoperto nel 1999 nelle
Dolomiti di Braies e di seguito divenuto famoso,
che fece scalpore fin oltre frontiera. Il
„giardino dell'Eden preistorico“, come viene
anche definito il luogo di ritrovamento, dopo
l'estinzione di massa del Permiano-Triassico
avvenuta circa 250 milioni di anni fa, fu il
punto di partenza per nuova vita. Qui Wachtler
scoprì anche quello scheletro di sauro che è
ritenuto il bisavo di lucertole e serpenti e
porta il nome di „Megachirella wachtleri“. Altri
ritrovamenti sarebbero presto seguiti.
A parte per i suoi giri di esplorazione nella
natura, Michael Wachtler ricorrentemente trova
il tempo di mettere per iscritto
quello che ha vissuto. Così, con il passare del
tempo, ha scritto parecchi libri che parlano di
natura, storia
e critica sociale.
Foto: Michael Wachtler
|
|
Temi proposti ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi nelle Dolomiti ...
Alloggi
|
Informazioni dalla A alla Z
|
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|