Museo dei Presepi “Maranatha” |
|
|
Nel periodo natalizio, in ogni stube altoatesina
oltre all'albero di Natale e alla corona
dell'Avvento non può mancare nemmeno il presepe,
che rappresenta la nascita di Gesù Bambino. Al
presepe fanno da cornice o case contadine in
stile tirolese o stalle bibliche o magari
addirittura castelli.
Al Museo dei Presepi “Maranatha” a
Lutago in Valle Aurina sono esposti i
presepi più diversi, tutti capolavori. Con tanta
delicatezza, amore per i dettagli e
creatività, i creatori di presepi
lavorano spesso per mesi ad un singolo presepe,
che talvolta occupa lo spazio di un'intera
stanza. Per creare un presepe, questi artisti
del fai da te dal talento artigianale ricorrono
ad ogni sorta di espediente per dare al presepe
un carattere autentico: spesso
i pezzi di legno si dipingono con polvere di
caffè per dar loro la tonalità giusta, mentre
nel bosco si cercano muschio e corteccia, che
assumono la forma di prati, alberi e cespugli.
Il museo è stato aperto per la prima volta nel
2000 e da allora ha visto continui cambiamenti e
ampliamenti strutturali. Ad aspettare i
visitatori c'è una ricca collezione di presepi
alpini, orientali e moderni su 1300 m²
di superficie espositiva. Qui si
possono anche ammirare presepi già premiati in
esposizioni internazionali. Diversi
presepi originali in legno sono
conservati nella cosiddetta “aureola”, come il
presepe annuale dell'Associazione
Presepi di Cadipietra e un
presepe orientale molto antico. Si
possono ammirare altresì una piramide di Natale
molto rara proveniente dai Monti Metalliferi, un
presepe russo, un presepe Swarovski che è un
pezzo unico, o anche un presepe napoletano.
Highlight tutto speciale del Museo dei Presepi “Maranatha”
è il presepe percorribile grande oltre
70 m², con le sue figure in legno a
grandezza naturale.
Una parte della superficie espositiva è dedicata
anche all'arte dell'intaglio del legno.
Dal blocco di legno grezzo alla scultura più
raffinata, qui si può ripercorrere al meglio
l'arte dell'intaglio. Una stanza apposita è
dedicata anche all'intaglio delle maschere.
Merita di essere visto anche il Giardino
degli Scultori, con i suoi diversi
pezzi esposti in legno, pietra e marmo.
Alloggi in Valle Aurina
I nostri consigli:
Tra l'altro la parola “Maranatha”
è un'esclamazione aramaica che tradotta
significa “Il Nostro Signore è arrivato”.
|
|
Tutti gli alloggi in Valle
Aurina e Val di Tures ...
Alloggi
|
Hotel secondo categoria
|
Vacanze a tema
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|