Museo Val Gardena - Museo Gherdeina |
|
|
Spesso le valli ladine dell'
Alto Adige vengono
un po'
trascurate nell'
insieme del contesto
storico-culturale di questa terra, e non di
certo per disinteresse o per mancanza di cose
degne di essere raccontate, ma piuttosto perché
il piccolo mondo della gente che ancora oggi
parla e scrive nel suo antico idioma
retroromanico è limitato alle due valli di
Gardena e di
Alta Badia.
Ed è proprio il bellissimo Museo de
Gherdëina nel centro di
Ortisei ad illustrarci
sapientemente tutto quello che attiene a questa
straordinaria cultura sopravvissuta ai piedi dei
Monti Pallidi. Nel museo ospitato nella
cosiddetta Cësa di Ladins si possono ammirare
non solo gli scheletri del leggendario squalo
megalodonte e del primordiale ictiosauro
rinvenuti sulla Seceda, ma anche i
prodotti dell'
artigianato artistico di
cui i ladini vanno così fieri. Tra l'
altro ci
sono da vedere importanti opere del celebre
pittore Josef Moroder-Lusenberg, le tradizionali
figure variopinte scolpite in legno che alla
fine del XIX secolo avevano addirittura
conquistato il mercato dei giocattoli
statunitense, pregiatissimi paramenti del primo
barocco appartenuti alla chiesa di San Giacomo e
utensili forgiati che risalgono all'
età del
bronzo.
In ogni caso, vale propria la pena fare una
visita al Museo de Gherdëina per conoscere
meglio questo piccolo mondo pieno di attrazioni
e di sorprese.
Foto: Val Gardena Gröden Marketing
|
|
Temi proposti ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi ad Ortisei ...
Alloggi
|
Ulteriori link
|
Informazioni dalla A alla Z
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|