Aguntum a Lienz |
|
|
Il territorio dei dintorni di Lienz, nel Tirolo
orientale, era un apprezzato luogo di
insediamento già in epoca romana, come dimostra
il sito archeologico di Aguntum. Il museo a
cielo aperto che si può ammirare oggi si trova a
circa 5 km dalla città e fornisce preziose
informazioni sulla vita quotidiana dei romani
sui territori montani.
Oltre agli scavi archeologici, vero e proprio
museo a cielo aperto, sul sito è anche presente
una struttura museale, chiamata “AGUNTUM Stadt”
(città di AGUNTUM). L'highlight principale è la
grande vasca in marmo, originariamente situata
nella Casa dell'Atrio e in seguito trasportata
nelle sale espositive. Il museo espone inoltre
numerosi oggetti rinvenuti nell'antico
insediamento, che ci forniscono anche preziose
informazioni sull'abbigliamento dei romani
dell'epoca.
Una torre alta 18 metri all'interno della zona
degli scavi offre una splendida vista panoramica
sulle rovine portate alla luce, come il
quartiere dove si svolgevano le attività
artigianali o la Chiesa del Sepolcro, simbolo
della sede vescovile di Aguntum. Fra i vari
complessi ricordiamo anche la Casa dell'Atrio,
un edificio costruito in stile mediterraneo,
poco adatto al clima alpino dell'area. La Casa
disponeva di un tetto aperto e di corridoi,
ugualmente senza copertura, che conducevano al
giardino, situato ad un'altitudine inferiore
rispetto all'abitazione. La grande vasca in
marmo si trovava qui, circondata da un
colonnato.
Lungo un lato della città si estendeva, da nord
a sud, anche un imponente muro di cinta, con
portali principali e secondari. Con tutta
probabilità, le mura non avevano scopo militare,
bensì soprattutto rappresentativo. Anche le
terme, vero fulcro culturale e sociale di questa
città situata a poca distanza da Lienz, lasciano
supporre che gli abitanti di Aguntum fossero
piuttosto benestanti.
A sud-est di Aguntum, alle pendici del monte Kirchbichl, troviamo Lavant, un luogo di grande
importanza per i romani. Abitato stabilmente
anche in epoca pre-romana, offrì protezione
durante le invasioni barbariche.
Contatto:
Associazione Curatorium pro Aguntum
Stirbach 97
9991 Dölsach, Austria
Tel. +43 4852 61550
www.aguntum.info 
|
|
Tutti gli alloggi nel Tirolo
Orientale ...
Alloggi
|
Hotel secondo categoria
|
Vacanze a tema
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|