SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Descrizione del percorso e dati tecnici riguardante il sentiero geologico Valle Rio Freddo
Sentiero geologico
Sentiero geologico nella Valle del Rio Freddo
Tuffatevi in un misterioso mondo di rocce e nella storia delle Alpi…
Le nostre TOP-offerte!
Strasserwirt - Ansitz zu Tirol Strasserwirt - Ansitz zu Tirol
Giornate di coccole romantiche con SPA privata
vai all'offerta
Parkhotel Sole Paradiso Parkhotel Sole Paradiso
CIN: IT021077A1LG3LKF5Q
Happy Single + Bambino
vai all'offerta
Montanaris Alpine ~ Active ~ Relax Montanaris Alpine ~ Active ~ Relax
CIN: IT021113A1FUM2K9MT
Happy Easter
vai all'offerta
Tutte le offerte nelle Dolomiti
Dolomiti > Regioni di vacanza > Alto Adige > Alpe di Siusi > Escursioni Alpe di Siusi > Sentiero geologico nella Valle del Rio Freddo

Il sentiero geologico nella Valle del Rio Freddo a Siusi

Ai geologi per hobby il Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio offre un sentiero avventura tutto particolare. Lungo il sentiero geologico nella Valle del Rio Freddo potrete seguire la storia della nascita delle Alpi e dei “Monti Pallidi”, come vengono spesso definite le Dolomiti, in maniera emozionante e coinvolgente.

È un emozionante viaggio nel passato, indietro in un'era milioni di anni prima della nostra, che inizia qui presso Bagni di Razzes a Siusi allo Sciliar e che agli appassionati di escursionismo che si interessano di geologia fa vedere la storia della nascita delle Alpi e delle Dolomiti.

Le stazioni con le tavole informative


In corrispondenza di dieci stazioni create appositamente per il percorso, che si trovano ben visibili e segnalate lungo il sentiero naturalistico, i visitatori ottengono informazioni dettagliate sui singoli strati di roccia e sul loro rispettivo ruolo nella complessa storia della nascita di questo ambiente naturale unico.

Stazione 1: massi e blocchi di vario colore
Stazione 2: Strati rossi
Stazione 3: rocce di colore rosso giallognolo
Stazione 4: Dolomia del Serla
Stazione 5: cascata a caduta libera con rocce di colorazione rossastra e gialla
Stazione 6: cascate e piccoli salti con rocce calcare ricche in silice
Stazione 7: piccoli canaloni in cui risaltano delle forme rocciose colonnari
Stazione 8: cascata di una ventina di metri con scure rocce volcaniche
Stazione 9: lave a cuscino di colorazione nera
Stazione 10: calcari del cipit - frammenti dell'antica scogliera corallina

 

Hotel per escursionisti - Alpe di Siusi e nei dintorni

I migliori hotel per le vacanze escursionistiche

Cyprianerhof Dolomit Resort (Tires / S. Cipriano) in estate
Cyprianerhof Dolomit Resort
CIN: IT021100A1KIV7BDSF
Tires / S. Cipriano al sito web
Hotel Bad Ratzes (Siusi allo Sciliar) in estate
Hotel Bad Ratzes
visualizza CIN
CIN: Hotel Bad Ratzes IT021071B5592QY8RX
CIN: Hotel Bad Ratzes IT021019A1JTQRHUP6
Siusi allo Sciliar al sito web

Descrizione del percorso


Punto di partenza di quest'escursione molto emozionante anche per i bambini è la località di Bagni di Razzes, l'antico Bagno dei contadini di Siusi allo Sciliar. Seguendo il segnavia 1/1a, attraversate il torrente Rio Freddo e vi trovate subito di fronte alla prima stazione informativa. Addentrandovi nella valle scoprite rocce vulcaniche e rocce sedimentarie di diversi tipi. In seguito il sentiero passa davanti ad una cascata e prosegue fino ad una biforcazione, dove imboccate il sentiero di destra che in forte salita porta alla Malghetta Sciliar. Qui, direttamente sotto Cima Santner, è una buona idea fare una sosta corroborante. Il sentiero prosegue poi fino alla Malga Prossliner, dove troverete un vero tappeto di fiori e piante medicinali. Continuando a seguire il sentiero con le sue stazioni si torna infine a valle verso il punto di partenza, ovvero Bagni di Razzes.

Al sentiero geologico nella Valle del Rio Freddo è dedicata anche una brochure sul tema, che è disponibile presso le associazioni turistiche della regione dolomitica Alpe di Siusi e ovviamente anche al Centro Visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.

Dati tecnici
Partenza: Bagni di Razzes
Dislivello: 660 m
Lunghezza: 9,3 km
Tempo di percorrenza: 4 h
Difficoltà: difficile
Località: Siusi allo Scililar

Altre escursioni nella regione dolomitica Alpe di Siusi ...


 

Altri temi proposti ...


Tutti gli alloggi nella regione dolomitica Alpe di Siusi ...


Alloggi Hotel secondo categoria Vacanze a tema
Alloggio Dolomiti I migliori alloggi nelle Dolomiti
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Dolomiti