I tracciati per la corsa nel Running Park Alpe di Siusi
180 chilometri, 20 tracciati e inoltre
un'altitudine quasi perfetta: queste sono le
caratteristiche del “Running Park Alpe
di Siusi” aperto nell'estate 2010.
Ottimali sono le condizioni nel
Running Park Alpe di Siusi, per l'allenamento
sia per i professionisti che per i dilettanti
che qui possono scegliere tra tracciati lunghi e
corti, difficili e semplici. Le segnalazioni dei
singoli tracciati sono le stesse come d'inverno
sulle piste da sci: i colori blu, rosso e nero
mostrano il grado di difficoltà dei
percorsi.
Da quando i corridori keniani
nel 2007 hanno soggiornato in quest'area per
motivi di allenamento, l'Alpe di Siusi è famosa
come mecca della corsa. Da allora i tracciati
sono stati nuovamente misurati e segnalati,
carte e tavole informative sono state create e
alcuni percorsi sono stati addirittura
denominati secondo i corridori keniani.
Otto percorsi si trovano ad un'altezza
tra 1.800 e 2.300 metri, 12tracciati si
trovano tra 900 e 1.100 metri di altitudine,
ideali per correre. Inoltre il Running Park Alpe
di Siusi con i suoi 180 km di percorsi è il
più grande centro running d'Italia.
Con una condizione fisica adeguata si possono
anche combinare alcuni percorsi tra di loro.
Solamente alcuni tratti corti sono asfaltati. La
maggior parte dei percorsi di corsa sull'Ape di
Siusi si trova su terreni ghiaiosi o su
prati.
Hotel per escursionisti - Alpe di Siusi e nei dintorni
I migliori hotel per le vacanze escursionistiche
I singoli percorsi
Robert-Cheruiyot-Track: difficoltà media |
lunghezza 11,2 km | dislivello 308 m
Tour panoramico: difficoltà difficile| lunghezza
19,2 km | dislivello 249 m
Giro dei colli: difficoltà media | lunghezza 7,7
km | dislivello 331 m
Trail del laghetto di Fiè: difficoltà difficile
| lunghezza 8,6 km | dislivello salita 276 m -
discesa 278 m
Track Viktor-Röthlin: difficoltà media |
lunghezza 6,3 km | dislivello salita 184 m -
discesa 186 m
James-Kwambai-Track: difficoltà media |
lunghezza 8,9 km | dislivello 312 m
Track Paul Tergat: difficoltà difficile |
lunghezza 18,3 km | dislivello 606 m
Track Martin-Lel: difficoltà media | lunghezza
6,4 km | dislivello salita 264 m - discesa 266 m
Samuel-Wanjiru-Track: difficoltà media |
lunghezza 4,6 km | dislivello 174 m
Beginners Run: difficoltà facile | lunghezza 5,2
km | dislivello 129 m
Percorso da jogging di Tisana e Tagusa:
difficoltà difficile | lunghezza 12,6 km |
dislivello 401 m
Presule Run: difficoltà media | lunghezza 9,3 km
| dislivello 414 m
Percorso della Mezza Maratona dell'Alpe di
Siusi: difficoltà difficile | lunghezza 21 km |
dislivello 576 m
Tour di Fiè: difficoltà media | lunghezza 5 km |
dislivello 224 m
Sprint del Laghetto Huber: difficoltà facile |
lunghezza 0,8 km | dislivello 2 m
Tour di Laranza: difficoltà media | lunghezza
4,3 km | dislivello 66 m
Percorso da jogging da Siusi a Fiè: difficoltà
facile | lunghezza 7,1 km | dislivello salita
132 m - discesa 277 m
Tour di Siusi: difficoltà media | lunghezza 5,1
km | dislivello 213 m
Tour di San Costantino: difficoltà media |
lunghezza 8,5 km | dislivello 198 m
San Valentino-Run: difficoltà facile | lunghezza
4,8 km | dislivello 175 m
Il bello del Running Park Alto Adige è che può
essere utilizzato in comune da escursionisti e
corridori.
Contatto:
Alpe di Siusi Marketing srl.
Via del Paese 15
I-39050 Fiè allo Sciliar
Tel. 0471 709600
|
|
Ulteriori consigli sull'escursionismo nella regione turistica Alpe di Siusi ...
|
Tutti gli alloggi nell'area
vacanze Alpe di Siusi ...
Alloggi
|
Hotel secondo categoria
|
Vacanze a tema
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|