![]() La Sua domanda di ricerca La Sua domanda di ricerca
Le nostre TOP-offerte!
![]() ![]() ![]() Vacanze in montagna nelle Dolomiti del Trentino Alto Adige e Bellunese - Patrimonio Naturale dell'Umanità ![]() |
|
Reinhold Messner dice sulle montagne ...![]() "Non sono le vette più alte del mondo, né le più pericolose, ma sono certamente le più belle", dice Reinhold Messner sulle montagne della sua patria.
di più |
|
Sci notturno sulle Dolomiti![]() Per chi di giorno non è mai stanco di sciare, può continuare anche di notte. In alcune località sciistiche sulle Dolomiti la notte si fa giorno ...
di più |
Grandfondo Dobbiaco-Cortina![]() 30 km in skating o 42 km in classico. Siete voi a decidere quale distanza della Granfondo Dobbiaco-Cortina disputare. Forse addirittura tutte e due ...
di più |
Area sciistica Gitschberg - Jochtal![]() Godetevi i vantaggi di ben due aree sciistiche, Gitschberg e Jochtal. Ideali per famiglie con bambini, progrediti o esperti ...
di più |
Dolomiti NordicSki![]() Benvenuti al più grande carosello di sci di fondo in Europa, con più di 1.300 km di piste, suddivise in 13 regioni ...
di più |
Gite invernali nelle Dolomiti![]() Camminare attraverso un paesaggio invernale innevato, godere la pace e la natura e ammirare stupende viste panoramiche ...
di più |
Per gli sport invernali alternativi![]() Amanti dello slittino e del fondo, dello sci alpinismo e delle racchette da neve - qui tutti possono trovare l'alloggio adatto alla loro attività sportiva ...
di più |
Le Dolomiti di Brenta![]() Sono qualcosa di speciale: le Dolomiti di Brenta a nord del Lago di Garda, nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Una bellezza panoramica che ispira ...
di più |
Tour dei tre passi sul Cantinaccio![]() Meravigliosa escursione in alta quota nelle montagne di Re Laurino. Faticosa sì, ma d'altra parte di una incomparabile bellezza paesaggistica ...
di più |
Un passo dal cielo![]() La serie di successo nelle Dolomiti altoatesine e bellunesi ...
di più |
Vacanze sugli sci con bambini![]() Una vacanza sugli sci nelle Dolomiti con i vostri bambini ...
di più |
Il motivo principale è semplice: per il
fascino della natura. Montagne imponenti, laghi
dall'acqua cristallina, graziosi paesi e villaggi e un
panorama diverso da ogni angolatura. In estate vi
potrete divertire sui sentieri escursionistici e
sulle Alte Vie delle Dolomiti, mentre d'inverno
potrete scatenarvi sciando nel grande comprensorio del
Dolomiti Superski. Ma non è tutto:
mountain bike, nuoto, slittino, ciaspolate... Una
vacanza sulle Dolomiti è 10 volte più divertente di una
semplice visita al centro fitness, questo è ovvio!
Volete altre ragioni? Volentieri! L'ospitalità:
sia che siate in vacanza in hotel o che vi godiate uno
spuntino in un rifugio alpino, sulle Dolomiti non siete
dei semplici ospiti, ma diventerete rapidamente degli
amici. Le delizie culinarie: potrete
gustare di tutto, dalle specialità altoatesine alla
leggera cucina mediterranea... un sogno! Inoltre, le
Dolomiti sono particolarmente adatte ai bambini:
non ci riferiamo solo agli alloggi, ma al meraviglioso
ambiente in cui ci si immerge. In nessun altro posto
potrete trovare così tanto spazio e delle offerte così
allettanti per trascorrere una vacanza immersi nella
natura. Anche il meteo e il clima qui,
nelle Alpi meridionali, sono perfetti. In estate non fa
troppo caldo, e in inverno non è troppo freddo.
E per ultimo, ma non meno importante, tutte queste
fantastiche esperienze possono essere raggiunte molto
rapidamente, senza lunghi viaggi in auto e senza
dover prendere l'aereo.
Domande frequenti riguardante le DolomitiDove si trovano le Dolomiti?Le Dolomiti si trovano nelle regioni Alto Adige (Alta Badia, Plan de Corones, Val Badia, Valle Isarco, Val d'Ega, Gitschberg Jochtal, Alpe di Siusi, Val Gardena, Valle Aurina, Alta Pusteria), Trentino (Val di Fassa, Val di Fiemme, Val di Sole, Val di Non, Val Rendena), Belluno e Tirolo Orientale (AT). Quali sono le località di villeggiatura più amate delle Dolomiti?Tra le località di villeggiatura più amate ci sono Sesto e San Candido in Alta Pusteria, Selva (Val Gardena), Corvara in Alta Badia, Castelrotto presso l'Alpe di Siusi e naturalmente Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno. Quando e come si sono formate le Dolomiti?La storia delle Dolomiti inizia circa 280 milioni di anni fa, quando una catena montuosa cominciò ad affondare, si accumularono grandi quantità di sedimenti e iniziò un'intensa attività vulcanica. Sono state create scogliere, atolli, piccole isole e nuove barriere coralline. Nel corso di milioni di anni, le montagne si sono ripiegate e hanno formato strati... dove oggi si può camminare così meravigliosamente! Tutte le informazioni sull'origine delle Dolomiti, queste magnifiche montagne dell'Alto Adige trovate qui. Le Dolomiti sono parte delle Alpi?Sì, le Dolomiti fanno parte delle Alpi Orientali italiane a sud della catena principale alpina. Sono un insieme di gruppi montuosi nelle regioni del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli. Dove andare in vacanza nelle Dolomiti?Ogni area di vacanza nelle Dolomiti ha il suo fascino. Dipende un po' dalle vostre preferenze. Potete scegliere una delle località maggiori e più famosi come Cortina d'Ampezzo, Brunico, Bressanone ecc. – o trovare un po' di pace in uno dei paesi piccoli. Qualunque posto scegliete: le Dolomiti sono sempre a portata di mano. Scoprite di più sulle singole regioni e località per prendere la decisione giusta! Qui trovate tutti gli alloggi nelle Dolomiti. In quali alloggi delle Dolomiti posso trascorrere le mie vacanze?Nelle Dolomiti c'è solo l'imbarazzo della scelta. Troverete tutti i tipi di alloggio. Dal hotel a 5 stelle più bello allo chalet, dall'agriturismo all'appartamento. L'offerta è enorme e adatta sia alle famiglie che ai single. Date un'occhiata agli alloggi. Dove sciare nelle Dolomiti?Nel comprensorio sciistico più grande del mondo: il Dolomiti Superski. Comprende 12 aree sciistiche ed offre 1.200 km di piste. Con un unico skipass potete sciare nelle seguenti aree: Plan de Corones, Cortina D'Ampezzo, Alta Badia, Val Gardena, Alpe di Siusi, Val di Fassa, Carezza, Arabba, Marmolada, Tre Cime Dolomiti, Val di Fiemme, Obereggen, S. Martino di Castrozza / Passo Rolle, Gitschberg Jochtal - Bressanone, Alpe Luisa - San Pellegrino, Civetta. Perché si chiamano Dolomiti?Prendono il nome dalla tipica roccia pallida costituita dall'omonimo minerale dolomite. Le Dolomiti spesso vengono anche chiamate i “Monti Pallidi”. Il naturalista francese Déodat de Dolomieu è stato il primo a studiare la roccia e le ha dato il suo stesso nome. Come raggiungere le Dolomiti?Per arrivare nelle Dolomiti potete viaggiare in auto, treno (da Verona, Bolzano), o anche aereo (Venezia, Verona). Quando siete arrivati nella vostra località di vacanza, lasciate parcheggiata la macchina e utilizzate i bus e treni locali per le vostre gite. Ecco maggiori info. Dove ciaspolare nelle Dolomiti?Le escursioni invernali e le ciaspolate godono di grande popolarità. Ciò si rispecchia nell'ampia offerta di sentieri apposti nelle Dolomiti. Così potete raggiungere le malghe pittoresche anche d'inverno e godervi il silenzio della natura. Qui potete trovare un elenco di escursioni a ciaspole nelle Dolomiti. Come vestirsi sulle Dolomiti in estate e inverno?Se trascorrete le vostre vacanze nelle Dolomiti pensateci al fatto che l'aria di montagna è bella fresca anche in estate. Quindi se partite per un'escursione nelle Dolomiti vestitevi a cipolla, cioè mettetevi diversi strati per poter reagire al meglio ai cambi di tempo. La stessa cosa vale anche per l'inverno! Per le attività in montagna in estate si consiglia un abbigliamento comodo e traspirante, giacca da pioggia, pullover e buone scarpe. Non dimenticare la protezione solare. Per l'inverno scarpe buone, tuta da sci, ecc. Ma anche se avete pensato alla completa attrezzatura, per le vacanze in montagna vale sempre: agite secondo le vostre capacità. E tenetevi sempre informati sulla meteo attuale. In montagna le condizioni possono cambiare velocemente. Siate sempre preparati. Le info attuali sulla meteo in Alto Adige si possono trovare qui. Portate lo smartphone per tenervi aggiornati anche durante l'escursione, e se cambia il tempo, tornate indietro. Potete sempre anche chiedere consigli nell'alloggio – i padroni di casa sanno dirvi benissimo come prepararvi al meglio per le vacanze in montagna. Dove andare nelle Dolomiti a Capodanno?A Brunico, Dobbiaco, San Candido, Alta Badia è festa! Se cercate delle feste più piccole le potete trovare nei paesi o addirittura nel vostro alloggio stesso. Potrete assistere a delle fiaccolate romanticissime e ciaspolate notturne. E poi guardate i fuochi d'artificio a mezzanotte. Date il benvenuto all'anno in mezzo ai monti pallidi! Perché le Dolomiti sono rosa?Al tramonto, i riflessi del sole illuminano di rosa le Dolomiti. Causato dalla costituzione delle Dolomiti di magnesio e carbonato di calcio e si chiama Enrosadira, parola che deriva dal ladino e significa “diventare rosa”. A proposito: leggete di più su Re Laurino e il suo Giardino delle Rose, la leggenda del Catinaccio. Quali sono le montagne più famose delle Dolomiti?Tra le montagne più famose delle Dolomiti ci sono la Marmolata, le Tre Cime, il Catinaccio, lo Sciliar, il Sella, le Odle, l'Antelao e il Sassolungo. Qual è la montagna più alta delle Dolomiti?La Marmolata, con i suoi 3.342 m di altezza, è la montagna più alta delle Dolomiti. Dove si trovano le Tre Cime?Le Tre Cime si trovano in Alta Pusteria, al confine tra l'Alto Adige e il Belluno. Il bellissimo lato nord delle Tre Cime si trova sul territorio comunale altoatesino. |
![]() I migliori alloggi nelle Dolomiti |
![]() |
Reinhold Messner dice sulle montagne ... |