Feste in malga nelle Dolomiti |
|
|
I rifugi sulle malghe nelle Dolomiti sono pronti
a sorprendervi con eventi del tutto particolari:
nelle diverse località della regione si terranno
le tradizionali feste sulle malghe, dove oltre a
divertirvi ed intrattenervi in compagnia potrete
scoprire e vivere tradizioni ed usanze locali.
In particolare, durante i fine settimana nei
mesi di agosto e settembre, si terranno numerosi
eventi all'insegna del divertimento sulle
caratteristiche malghe nelle Dolomiti.
Lasciatevi viziare dai deliziosi sapori come
quelli di una merenda tipica a base di speck,
formaggi fatti in casa e accompagnati al
tradizionale pane croccante “Schüttelbrot“ ed a
un buon bicchiere di vino locale.
Cogliete l'occasione di assaggiare piatti tipici
delle Dolomiti come il particolare formaggio
grigio accompagnato alle cipolle, gli
”Schlutzkrapfen“ ossia ravioli ripieni di patate
o spinaci, oppure “Tirtlan“, Krapfen,
”Niggilan“, “Keiserschmarrn“ e il classico
strudel di mele!
Durante la vostra sosta nei diversi rifugi non
mancherà un po' d'intrattenimento tra canti e
balli popolari accompagnati dal suono della
fisarmonica e dai gruppi folcloristici in
costume tirolese.
Prima di mettervi in marcia per la vostra
escursione vi consigliamo di provare un
bicchierino di grappa fatta in casa!
Tra le feste in malga sono particolarmente
popolari la "Festa delle malghe in Val Casies"
in Val Pusteria, "La passeggiata Re Laurino" ai
piedi del leggendario Catinaccio e naturalmente
la "Festa della Malga Fane" nell'area turistica
Gitschberg - Jochtal.
Preparate dunque la vostra attrezzatura
escursionistica e partecipate alle feste in
malga nelle Dolomiti! Mi raccomando,
approfittatene per ammirare i bellissimi
paesaggi naturali e respirare l'aria pura di
montagna!
|
|
Temi proposti ...
|
|
Ulteriori informazioni e alloggi nelle
Dolomiti ...
Alloggi
|
Informazioni dalla A alla Z
|
|
|
|
I migliori alloggi nelle Dolomiti
|
Iscrizione
alla Newsletter |
|
|